L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] fine del secolo nel tentativo di Hermann von Helmholtz di farlo diventare un principio universale della fisica. Nel XX sec. MaxPlanck, in Das Prinzip der kleinsten Wirkung (Il principio di minima azione, 1915), vede in esso la migliore realizzazione ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] a opera di Ernst Mach e di Jules-Henri Poincaré; dall'interpretazione della legge spettrale del corpo nero data da MaxPlanck (1900), dell'effetto fotoelettrico data da Albert Einstein (1905) e dello spettro dell'atomo di idrogeno data da Niels Bohr ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] tutte le discussioni sul significato della meccanica quantistica e ha causato una divisione tra i suoi fondatori: MaxPlanck, Erwin Schrödinger, Albert Einstein e Louis de Broglie vi si opposero, mentre Werner Heisenberg, Wolfgang Pauli, Hendrik ...
Leggi Tutto
Metrologia
Francesco Minardi
La metrologia è la scienza della misura, ovvero la disciplina che si occupa di definire le procedure per eseguire corrette misurazioni. L'esigenza di stabilire metodi uniformi [...] di misura legandole a quantità fisiche di atomi e molecole, piuttosto che al moto o alle dimensioni della Terra. MaxPlanck, spingendosi oltre, ritenne che le unità di misura dovessero essere definite non in base alle proprietà di specifici atomi ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] joint research centre della Comunità economica europea (CEE), del Comitato per la fisica del CNR, del Fachbereit del Max-Planck-Institut für Physik, della National Academy of Sciences degli Stati Uniti.
Riconoscimenti
Fu insignito del Premio del ...
Leggi Tutto
quanti
Giuditta Parolini
Discreti per natura
Per spiegare il comportamento di atomi e molecole servono i quanti, pacchetti indivisibili di energia, azione, carica, forza. Essi permettono di affrontare [...] spazio grazie a essi sembra un flusso continuo, destinato a non arrestarsi mai.
Correva l’anno 1900 quando il fisico tedesco MaxPlanck mise in discussione l’idea che l’energia fluisse sempre in modo continuo e pensò anche a scambi tramite pacchetti ...
Leggi Tutto
Bohr, Niels
Lorenzo Foà
Il padre dell'atomo quantistico
Uno dei fondatori della fisica moderna è il danese Niels Henrik David Bohr, vissuto tra Ottocento e Novecento. Il modello dell'atomo da lui elaborato [...] . L'idea dei quanti era stata avanzata qualche anno prima, senza riferimento all'atomo, da un altro grande scienziato, MaxPlanck. La nuova ipotesi permise a Bohr di calcolare con grande precisione le energie che un atomo può assorbire o emettere ...
Leggi Tutto
Bothe Walther Wilhelm
Bothe 〈bóotë〉 Walther Wilhelm [STF] (Ora-nienburg 1891- Heidelberg 1957) Prof. di fisica nell'univ. di Giessen (1930), poi (1932) di Heidelberg e dal 1934 direttore dell'Istituto [...] di fisica del MaxPlanck Institut di Heidelberg. Nel 1954 ebbe il premio Nobel per la fisica per le sue ricerche sulla radiazione cosmica. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] continuo.
Anomalie dello sviluppo si associano a mutazioni dei geni Hox. Rudi Balling e Michael Kessel, del Max-Planck-Institut di Göttingen, in Germania, utilizzando topi transgenici dimostrano che anomalie dello sviluppo, in particolare del cranio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] ad affrontare questioni di carattere filosofico della successiva generazione e, in particolare, Heinrich Rudolf Hertz (1857-1894) e MaxPlanck (1858-1947), si formarono sotto la sua guida e le sue conferenze furono seguite anche da alcuni futuri ...
Leggi Tutto
planck
〈plaṅk〉 s. m. [dal nome del fisico ted. Max Planck (1858-1947)]. – In fisica, unità di misura dell’azione e del momento angolare corrispondente a 1 joule per secondo (1 J s).
quantum2
quantum2 s. neutro, lat. scient. [ted. Quantum, dal lat. class. quantum «quanto»], usato in ital. al masch. – Termine introdotto in fisica, nel 1900, dal fisico ted. Max Planck (1858-1947), poi sostituito in italiano da quanto (v....