• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
69 risultati
Tutti i risultati [202]
Fisica [69]
Biografie [48]
Storia della fisica [32]
Chimica [25]
Diritto [22]
Matematica [16]
Biologia [16]
Diritto comunitario e diritto internazionale [14]
Temi generali [11]
Storia della chimica [11]

Hänsch, Theodor W.

Enciclopedia on line

Hänsch, Theodor W. Fisico tedesco (n. Heidelberg 1941). Laureato in fisica all'Univ. di Heidelberg (1969), si è successivamente trasferito negli USA dove, dal 1975 al 1986, ha insegnato alla Stanford University in California. [...] Nel 1986 è tornato in Germania, dove gli è stata assegnata la direzione del Max-Planck-Institut für Quantenoptik e la cattedra di fisica sperimentale alla Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco. Nel 1989 ha ricevuto il Gottfried Wilhelm Leibniz- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – FISICA SPERIMENTALE – SPETTROSCOPIA – HEIDELBERG – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hänsch, Theodor W. (1)
Mostra Tutti

Ketterle, Wolfgang

Enciclopedia on line

Ketterle, Wolfgang Fisico tedesco (n. Heidelberg 1957). Conseguito il PhD in fisica presso l'Università Ludwig-Maximilian e l'Istituto Max-Planck per l'ottica quantistica di Monaco di Baviera nel 1986, dal 1998 ricopre la [...] cattedra di fisica John D. MacArthur al Massachusetts institute of technology (MIT), dove è anche direttore del Center for ultracold atoms e del Research laboratory of electronics. Presso il MIT K. ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – OTTICA QUANTISTICA – MONACO DI BAVIERA – BENJAMIN FRANKLIN – GUSTAV HERTZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ketterle, Wolfgang (1)
Mostra Tutti

Nambu, Yoichiro

Enciclopedia on line

Nambu, Yoichiro Fisico teorico giapponese naturalizzato statunitense (Tokyo 1921 - Osaka 2015). Conseguito il PhD in fisica presso l'Università di Tokyo (1952), ha insegnato prima in quella sede e poi all'Università di [...] studio delle particelle elementari. Ha ricevuto vari riconoscimenti internazionali, tra cui il premio dell'American physical society (1970), la Max Planck medal (1985), la P.A.M. Dirac medal (1986) e il premio Nobel per la fisica (con M. Kobayashi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – INTERAZIONI FONDAMENTALI – PARTICELLE ELEMENTARI – SUPERCONDUTTIVITÀ – FISICA SUBATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nambu, Yoichiro (1)
Mostra Tutti

Zumino, Bruno

Enciclopedia on line

Zumino, Bruno. – Fisico teorico italiano (Roma 1923 - Berkeley 2014). Laureatosi all’università La Sapienza di Roma nel 1945, professore di fisica teorica presso la New York University (1951), poi al CERN [...] il prodotto CPT. Z. è stato insignito di numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui la Dirac Medal (1987) per le sue ricerche sulle anomalie chirali, la Max Planck Medal (1989) e il premio Enrico Fermi della Società Italiana di Fisica (2005). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – SUPERSIMMETRIA – TEOREMA CPT – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zumino, Bruno (1)
Mostra Tutti

Genzel, Reinhard

Enciclopedia on line

Genzel, Reinhard. – Astrofisico tedesco (n. Bad Homburg vor der Höhe 1952). Laureato all’università di Bonn, ha conseguito presso la stessa università un PhD e un altro in radioastronomia presso il Max [...] Planck Institute for Extraterrestrial Physics, del quale è stato direttore. Docente all’università di Berkeley, fondamentali sono stati i suoi contributi all’astronomia infrarossa, per questa ha ricevuto nel 2003 il Premio Balzan. Tra le scoperte più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPEAN SOUTHERN OBSERVATORY – BAD HOMBURG VOR DER HÖHE – MAX PLANCK INSTITUTE – RADIOASTRONOMIA – SPETTROGRAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genzel, Reinhard (1)
Mostra Tutti

Hasselmann, Klaus

Enciclopedia on line

Climatologo, fisico e oceanografo tedesco (n. Amburgo 1931). Laureato in fisica e matematica presso l’università di Amburgo, ha conseguito il PhD all’università di Göttingen, professore di geofisica e [...] poi direttore dell'Istituto di geofisica dell’università di Amburgo, è stato  fondatore e direttore del Max Planck di meteorologia di Amburgo, dove ha insegnato. H. inoltre è vicepresidente del Forum europeo sul clima di cui è stato tra i fondatori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISCALDAMENTO GLOBALE – METEOROLOGIA – OCEANOGRAFO – MATEMATICA – GEOFISICA

Mattauch, Josef

Enciclopedia on line

Fisico (Ostrava, Moravia, 1895 - Klosterneuburg 1976). Professore (1937) all'univ. di Vienna, poi (1940) all'univ. di Berlino. Nel 1943 fu nominato direttore dell'Istituto Max Planck per la chimica; poi [...] prof. a Magonza, dove diresse (1947-65) l'istituto di chimica. Si è occupato della sistematica dei nuclei atomici e della tecnica degli spettrografi di massa, costruendo, in collaborazione con R. Herzog, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO MAX PLANCK – REAZIONI NUCLEARI – KLOSTERNEUBURG – NUCLEI ATOMICI – SPETTROGRAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mattauch, Josef (1)
Mostra Tutti

Ertl, Gerhard

Enciclopedia on line

Ertl, Gerhard Ertl, Gerhard. – Chimico-fisico tedesco (n. Stoccarda 1936). Considerato uno dei maggiori studiosi di chimica delle superfici solide, ha chiarito i meccanismi molecolari nella catalisi eterogenea. Dopo [...] Institute of Technology di Pasadena, ha ricoperto dal 1986 al 2004 l’incarico di direttore del Fritz-Haber Institut della Max-Planck Gesellschaft di Berlino, del quale è, dal 2008, prof. emerito. Nel 2007 ha ricevuto il premio Nobel per la chimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – MONACO DI BAVIERA – STOCCARDA – MILWAUKEE

Mössbauer, Rudolph Ludwig

Enciclopedia on line

Mössbauer, Rudolph Ludwig Fisico tedesco (Monaco di Baviera 1929 - Grünwald 2011), ricercatore del Max Planck Institut a Heidelberg poi (1958) assistente al politecnico di Monaco, nel 1960 si trasferì negli USA e divenne nell'anno [...] seguente prof. di fisica al California Institute of Technology; dal 1964 prof. di fisica sperimentale presso l'univ. di Monaco. Le sue ricerche hanno essenzialmente riguardato l'assorbimento dei raggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – MAX PLANCK INSTITUT – MONACO DI BAVIERA – HEIDELBERG – NEUTRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mössbauer, Rudolph Ludwig (2)
Mostra Tutti

Lohse, Detlef

Enciclopedia on line

Lohse, Detlef. – Fisico tedesco (n. Amburgo 1963). Docente di Fisica dei fluidi presso l’Università di Twente (Paesi Bassi), ha concentrato le sue ricerche sulla fluidodinamica, studiando fenomeni quali [...] , gli agenti di contrasto utilizzati in diagnostica. Cavaliere dell'Ordine al merito dei Paesi Bassi (2010), L. è stato insignito di prestigiosi riconoscimenti, quali il Batchelor Prize (2012), il Premio Balzan (2018) e la Medaglia Max Planck (2019). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLUSSI TURBOLENTI – SONOLUMINESCENZA – FLUIDODINAMICA – METEOROLOGIA – PAESI BASSI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
planck
planck 〈plaṅk〉 s. m. [dal nome del fisico ted. Max Planck (1858-1947)]. – In fisica, unità di misura dell’azione e del momento angolare corrispondente a 1 joule per secondo (1 J s).
quantum²
quantum2 quantum2 s. neutro, lat. scient. [ted. Quantum, dal lat. class. quantum «quanto»], usato in ital. al masch. – Termine introdotto in fisica, nel 1900, dal fisico ted. Max Planck (1858-1947), poi sostituito in italiano da quanto (v....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali