SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019)
Franco FERRAROTTI
La sociolocia contemporanea. - Rispetto alla s. delle origini, essenzialmente caratterizzata dalle opere enciclopediche di Auguste Comte e di Herbert Spencer, [...] parte delle ricerche è ancora di tipo fisiologico, secondo uno schema e una tradizione resi famosi dal Max-Planck-Institut für Arbeitsphysiologie. In Inghilterra la s. industriale ha beneficiato di speciali appoggi governativi, specialmente sotto gli ...
Leggi Tutto
QUANTI, Teoria dei (fr. théorie des quanta; ted. Quantentheorie; ingl. quantum theory)
Enrico Persico
Con questa denominazione generica vengono indicate le teorie sulla struttura dell'atomo e sulla natura [...] nelle leggi che governano i corpi di dimensioni ordinarie fu riconosciuta per la prima volta nel 1900 dal fisico tedesco MaxPlanck, il quale perciò si deve considerare come il fondatore della teoria dei quanti. L'indirizzo da lui inaugurato ha avuto ...
Leggi Tutto
KUNKEL, Wolfgang
Mario Talamanca
Studioso tedesco di diritto romano, nato a Fürth in Odenwald (Assia) il 20 novembre 1902, morto a Monaco di Baviera l'8 maggio 1981. L'ambiente familiare, impregnato [...] tedeschi viventi, come D. Nörr (suo successore a Monaco) e D. Simon (ordinario a Francoforte e direttore del MaxPlanck Institut für die europäische Rechtsgeschichte). Al di là dell'immediato influsso come maestro, nella vita accademica il parere di ...
Leggi Tutto
RUSKA, Ernst August Friedrich
Pietro Salvini
(App. III, II, p. 638)
Fisico e ingegnere tedesco. Nel 1955 è stato nominato direttore dell'Istituto di microscopia elettronica di Berlino Ovest afferente [...] all'Istituto MaxPlanck. In seguito, e fino al definitivo ritiro a vita privata (1972), ha anche svolto un'intensa attività didattica presso l'Università tecnica e la Libera Università di Berlino, come professore di Ottica elettronica e di ...
Leggi Tutto
NEHER, Erwin
Claudio Massenti
Fisico molecolare tedesco, nato a Landsberg am Lech il 20 marzo 1944. Un particolare interesse per i problemi della biochimica e della fisica della membrana cellulare e [...] Wisconsin, dove nel 1968 ha conseguito il Master. Nel 1972 è rientrato in Germania, a Göttingen, presso il MaxPlanck Institut come professore di Chimica e quindi direttore della sezione di Biofisica della membrana, conservando, per le sue attività ...
Leggi Tutto
Thoenes, Christof
Gianfranco Spagnesi
Storico dell'arte e dell'architettura tedesco, nato a Dresda il 4 dicembre 1928. Ha studiato presso la Freie Universität di Berlino Ovest, laureandosi in storia [...] il 1956 e il 1960 presso la Freie Universität, dal 1961 al 1973 è stato borsista e assistente alla Biblioteca Hertziana (Max-Planck Institut) di Roma, di cui in seguito (fino al 1993) è stato collaboratore scientifico. In questa veste ha diretto il ...
Leggi Tutto
SÜDHOF, Thomas Christian
Paola Vinesi
Biologo tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Gottinga il 22 dicembre 1955. Grazie alla sua attività di ricerca gli è stato conferito il premio Nobel nel [...] 1982 si è laureato in medicina presso l’Università di Gottinga e ha terminato il dottorato di ricerca presso il Max-Planck-Institut für biophysikalische Chemie. L’anno successivo si è trasferito negli Stati Uniti, dove ha continuato gli studi presso ...
Leggi Tutto
SCHÜLER, Hermann
Fisico tedesco, nato a Poznań il 24 luglio 1894. Ricercatore all'Istituto di fisica solare di Potsdam, poi professore (1937) e quindi direttore (1945) dell'Istituto di fisica Kaiser [...] Wilhelm di Berlino (oggi intitolato a MaxPlanck). È particolarmente noto per le sue ricerche sulla struttura iperfina di righe spettroscopiche in connessione con proprietà strutturali del nucleo atomico (v. nucleo in App. II, 11, p. 423). ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] sociofamiliare e quindi come dottrina ‛sociologica' del comportamento (le ricerche del gruppo di P. Matussek nella MaxPlanck Gesellschaft sono eloquenti in proposito).
Da più parti si auspica che la psicoterapia analitica riconosca nel metodo ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] 'esempio della meccanica classica è stata fortemente indebolita dai nuovi sviluppi della fisica con la teoria dei quanti di MaxPlanck e con il principio dell'equivalenza massa-energia di Albert Einstein. In precedenza, i fisici si erano trovati a ...
Leggi Tutto
planck
〈plaṅk〉 s. m. [dal nome del fisico ted. Max Planck (1858-1947)]. – In fisica, unità di misura dell’azione e del momento angolare corrispondente a 1 joule per secondo (1 J s).
quantum2
quantum2 s. neutro, lat. scient. [ted. Quantum, dal lat. class. quantum «quanto»], usato in ital. al masch. – Termine introdotto in fisica, nel 1900, dal fisico ted. Max Planck (1858-1947), poi sostituito in italiano da quanto (v....