Matematico russo (n. Simferopol´ 1937 - m. 2023). Ricercatore dell'istituto Steklov di Mosca (1960-91), professore nell'Università statale di Mosca (1965-91) e nel Max-Planck-Institut für Mathematik a [...] Bonn (1993-2005, emerito dal 2005), di cui è stato direttore dal nov. 1995 al febbr. 2005. Ha dato numerosi importanti contributi all'algebra, alla teoria dei numeri, alla geometria algebrica e alla fisica ...
Leggi Tutto
Fisica italiana naturalizzata statunitense (n. Cassino 1968). Laureata in Fisica teorica presso l’università di Pisa, dove ha intrapreso anche un Master of Science, ha conseguito un post dottorato all'Institut [...] (APC) di Parigi e nell’università del Maryland. Nel 2014 è stata nominata co-direttrice dell'Istituto MaxPlanck per la fisica gravitazionale di Potsdam, dove attualmente dirige il Dipartimento di Relatività Astrofisica e Cosmologica. Nel 2021 ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Milano 1966). Dopo essersi laureato in giurisprudenza all’università di Milano ha studiato all’università di Monaco di Baviera, al Max-Planck-Institut di Friburgo e all’All Souls [...] College di Oxford. Ha conseguito il dottorato a Pavia ed è stato ricercatore e poi professore associato di diritto penale comparato a Brescia. Professore ordinario di diritto penale e diritto penale transnazionale ...
Leggi Tutto
Kramer, Gustav. - Zoologo e ornitologo tedesco (Mannheim 1910 - Castrovillari, Cosenza, 1959). Importanti i suoi studi sull’allometria degli uccelli e sulla loro capacità di orientarsi su lunghe distanze [...] insulari per scoprirne la speciazione. Dal 1948 ha diretto il dipartimento di biologia marina dell'Istituto MaxPlanck di Wilhelmshaven e dal 1958 ha lavorato presso l'Istituto MaxPlanck a Tubinga nel dipartimento di fisiologia comportamentale. ...
Leggi Tutto
Pääbo, Svante. - Biologo svedese (n. Stoccolma 1955). Uno dei più importanti esperti di paleogenetica, di cui è considerato tra i fondatori, dirige il MaxPlanck Institute for Evolutionary Anthropology [...] di Lipsia. I suoi studi, rivelando le differenze genetiche che distinguono gli esseri umani viventi dagli ominidi estinti, forniscono la base per esplorare ciò che ci rende umani e le sue scoperte sono ...
Leggi Tutto
Chimico (Wesermünde, Lehe, 1903 - Monaco di Baviera 1995), allievo di A. Windaus; prof. all'univ. di Berlino e direttore del Kaiser Wilhelm Institut di biochimica. Presidente della soc. MaxPlanck per [...] il progresso delle scienze. Nel 1939 gli fu conferito il premio Nobel per la chimica per le ricerche sugli ormoni sessuali (ha isolato l'estrone e l'androsterone; ha studiato la costituzione dell'estrone, ...
Leggi Tutto
Biologa tedesca (n. Francoforte sul Meno 1942); dopo aver lavorato al Max-Planck-Institut di Tubinga, nel 1975 si è trasferita presso il laboratorio di W. Gehring al Biozentrum di Basilea. Dal 1978 al [...] l'European molecular biology laboratory (EMBL) di Heidelberg; dal 1986 dirige la divisione di biologia dello sviluppo presso il Max-Planck-Institut di Tubinga. Nel 1995 le è stato conferito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia, insieme a ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Chimico (Helsa, Kassel, 1898 - Mülheim an der Ruhr 1973); prof. di chimica nelle univ. di Heidelberg (dal 1927) e di Halle dal 1936), fu, dal 1943, direttore del Kaiser-Wilhelm-Institut (poi Max-Planck-Institut) [...] per le ricerche sul carbone di Mülheim. È noto per importanti ricerche nel campo della chimica organica (sintesi di composti macrociclici, studio della stabilità dei radicali liberi) e, soprattutto, per ...
Leggi Tutto
Fisico teorico giapponese naturalizzato statunitense (Tokyo 1921 - Osaka 2015). Conseguito il PhD in fisica presso l'Università di Tokyo (1952), ha insegnato prima in quella sede e poi all'Università di [...] studio delle particelle elementari. Ha ricevuto vari riconoscimenti internazionali, tra cui il premio dell'American physical society (1970), la MaxPlanck medal (1985), la P.A.M. Dirac medal (1986) e il premio Nobel per la fisica (con M. Kobayashi ...
Leggi Tutto
Matematico tedesco (n. Gelsenkirchen 1954), professore all'università di Wuppertal (1982-84) e alla Princeton University (1984-94), quindi (dal 1994) direttore del Max-Planck-Institut für Mathematik di [...] Bonn. Ha dato importanti contributi alla geometria algebrica e alla teoria dei numeri dimostrando la congettura di Mordell, passo fondamentale nella successiva dimostrazione del grande teorema di Fermat ...
Leggi Tutto
planck
〈plaṅk〉 s. m. [dal nome del fisico ted. Max Planck (1858-1947)]. – In fisica, unità di misura dell’azione e del momento angolare corrispondente a 1 joule per secondo (1 J s).
quantum2
quantum2 s. neutro, lat. scient. [ted. Quantum, dal lat. class. quantum «quanto»], usato in ital. al masch. – Termine introdotto in fisica, nel 1900, dal fisico ted. Max Planck (1858-1947), poi sostituito in italiano da quanto (v....