Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] and regulation, Rott, Cham, 2014, 459; Drexl, J. – Nerisson, S. – Trumpke, F. - Hilty R.M., Comments of the MaxPlanckInstitute for Intellectual Property and Competition on the proposal for a directive of the European Parliament and the Council ...
Leggi Tutto
Semiconduttori organici
Giuseppe Zerbi
Materiali organici policoniugati
È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materie plastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° sec. grazie al [...] Natta e Karl Ziegler e dei gruppi di ricerca da loro diretti, rispettivamente, presso il Politecnico di Milano e il MaxPlanckInstitute in Germania. In seguito a tale scoperta, la cui rilevanza fu confermata nel 1963 dal conferimento ai due artefici ...
Leggi Tutto
REGGE, Tullio Eugenio
Adele La Rana
– Nacque a Torino l’11 luglio del 1931, secondo figlio di Michele e Lidia Petrini.
Già da bambino manifestò una spiccata predisposizione per la matematica e le [...] fu però un contributo scientifico nell’ambito della meccanica quantistica concepito nel 1959, durante un semestre trascorso al MaxPlanckInstitute di Monaco, diretto da Werner Heisenberg. Egli dimostrò che l’ampiezza di diffusione relativa alla ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi scienze naturali e matematiche
5-formilcitosina
loc. s.le f. In chimica organica, sostanza che entra in composizione degli acidi nucleici, in grado probabilmente di modificare [...] dal fatto di comportarsi internamente come un isolante elettrico, ma da conduttore sulla superficie.
• Pascal Gehring del MaxPlanckInstitute for Solid State Research di Stoccarda e alcuni colleghi hanno trovato il primo esempio di un isolante ...
Leggi Tutto
Margulis
Margulis Grigorij Aleksandrovič (Mosca 1946) matematico russo. Laureatosi all’università di Mosca nel 1968, è stato insignito della Medaglia Fields nel 1978 per gli importanti contributi da [...] di lasciare la Russia e trascorrere tre mesi presso l’università di Bonn. Tra il 1988 e il 1991 ha visitato diversi centri di ricerca: il MaxPlanckInstitute di Bonn, l’Institut des hautes études, il Collège de France, l’università di Harvard e l ...
Leggi Tutto
Heikkinen-Komonen
– Studio fondato a Helsinki nel 1974 dagli architetti finlandesi Mikko Heikkinen (n. Savonlinna 1949) e Marku Komonen (n. Lappeenranta 1945). Seguaci del razionalismo strutturale e [...] (1990), il terminal dell’aeroporto di Rovaniemi (1992), la sede dell'ambasciata finlandese a Washington (1994), il MaxPlanckInstitute for molecular cell biology and genetics a Dresda (2000), il Mediacenter Lume della Aalto University school of art ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] il I volume dello ‟Schizophrenia bulletin", 1979, del National Institute of Mental Health, dedicato al borderline.
La trattazione sistematica ricerche del gruppo di P. Matussek nella MaxPlanck Gesellschaft sono eloquenti in proposito).
Da più parti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] , ed è prodotto dal genetista Georg Melchers del Max-Planck-Institut di Tubinga, in Germania.
Costituito l'International lebbra. Questa scoperta è dovuta a Dick Rees, del National Institute for Medical Research di Londra, che ha usato l'armadillo come ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] .
Nobel per la chimica
Manfred Eigen, Repubblica Federale di Germania, Max-Planck-Institut für Physikalische Chemie, Göttingen, Ronald George Wreyford Norrish, Gran Bretagna, Institute of Physical Chemistry, Cambridge, e George Porter, Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] H. Breil e H. Martin, del Max-Planck-Institut für Kohlenforschung, realizzano la polimerizzazione dell' Yang-Mills. I fisici Chen Ning Yang e Robert Mills, dell'Institute for Advanced Study di Princeton, sviluppano la matematica dei campi di gauge ...
Leggi Tutto