• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [94]
Cinema [88]
Biografie [62]
Teatro [20]
Generi e ruoli [6]
Apparecchiature materiali e tecniche [5]
Film [5]
Cinematografie nazionali [4]
Musica [3]
Temi generali [3]
Movimenti correnti e teorie [2]

RESTAURO E CONSERVAZIONE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Restauro e conservazione Gianluca Farinelli Davide Pozzi La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] di Hitchcock furono girati in Perspecta Sound, un sistema che permetteva una prima stereofonia ottica. Lola Montès (1955) di Max Ophuls, così come gran parte del cinema spettacolare prodotto tra gli anni Cinquanta e i Settanta, utilizzava le quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

Attore e attrice

Enciclopedia del Cinema (2003)

Attore e attrice Ferdinando Taviani Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] , in altre parole, si manifesta attraverso la forza drammatica della caduta. È la dialettica che si materializza nel film di Max Ophuls Lola Montès (1955), interpretato da Martine Carol e Peter Ustinov. Qui non si tratta della storia di un'attrice e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

CINEMA NEL CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinema nel cinema Pietro Piemontese Il metacinema Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] sul tema. Inoltre, alcuni film vennero ideati per colpire al cuore il mito della star. La signora di tutti (1934) di Max Ophuls è la storia di una diva all'apice del successo, ma la cui vita privata è pervasa di disperazione, che ripercorre la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

NOUVELLE VAGUE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nouvelle vague Michel Marie *La voce enciclopedica Nouvelle vague è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Goffredo Fofi. L'espressione Nouvelle vague, che [...] identificava con una particolare visione del mondo: Jean Renoir, Robert Bresson, Jacques Tati, Jacques Becker, Abel Gance e Max Ophuls, i cui film, tuttavia, non riscossero l'unanime consenso della critica che spesso preferì alle loro opere quelle di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – LEOPOLDO TORRE NILSSON – HIROSHIMA, MON AMOUR – ARTE CINEMATOGRAFICA – JUAN ANTONIO BARDEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOUVELLE VAGUE (1)
Mostra Tutti

SGUARDO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sguardo Sandro Bernardi Lo sguardo e il punto di vista nel cinema Nel cinema, fin dalle origini, la nozione di s. appare essenziale e strettamente connessa con quella di punto di vista. Se il teatro [...] regista sospeso esattamente a metà strada fra cinema classico e moderno, la cui opera spesso si risolse in una descrizione dello s. fu Max Ophuls. Nel suo La ronde (1950; La ronde ‒ Il piacere e l'amore) lo s. del cinema viene guidato da un meneur de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

COSTUMI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Costumi Mario Verdone Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] , e Mademoiselle docteur, 1936, di G.W. Pabst) e George Annenkov, il quale non soltanto collaborò con grandi registi come Max Ophuls, Abel Gance, Friedrich Wilhelm Murnau e Orson Welles, ma fu anche autore di un libro sull'argomento dal titolo En ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI

MELODRAMMA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Melodramma Massimo Marchelli Genere non omogeneo ma consolidato nella tradizione culturale ‒ teatrale, musicale e letteraria ‒, il m. si è imposto anche sullo schermo da quando il cinema ha cominciato [...] suo film forse più ispirato, Notorious (1946; Notorius ‒ L'amante perduta), e l'apolide per anagrafe e per estetica Max Ophuls realizzò uno struggente connubio di letteratura e cinema in Letter from an unknown woman (1948; Lettera da una sconosciuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – LADRI DI BICICLETTE – CARLO CAMPOGALLIANI – JOSEF VON STERNBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELODRAMMA (2)
Mostra Tutti

FILM A EPISODI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Film a episodi Bruno Roberti Il film a episodi in Italia di Masolino d'Amico L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] , Jean Negulesco si misurano con il mondo di uno scrittore come O. Henry; in Le plaisir (1952; Il piacere) di Max Ophuls lo spunto sono le novelle di G. de Moupassant; nella coproduzione italo-franco-spagnola Le quattro verità (1962) diretto da Luis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – GENERI E RUOLI
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – MICHELANGELO ANTONIONI – MARCO TULLIO GIORDANA – COMMEDIA ALL'ITALIANA – FRANCIS FORD COPPOLA

PIANO-SEQUENZA

Enciclopedia del Cinema (2020)

Piano-sequenza Elena Dagrada La parola L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato [...] e personale. Ma anche Roberto Rossellini estremizza la sua tendenza alla ripresa continua realizzando alcuni p.-s. in La paura (1955), o Max Ophuls, per es. in La ronde (1950; La ronde – Il piacere e l’amore), Le plaisir (1952; Il piacere) o Lola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – SEMIOLOGIA DEL CINEMA – PIER PAOLO PASOLINI – PROFONDITÀ DI CAMPO – CRONACA DI UN AMORE

MACCARTISMO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Maccartismo Guido Fink Con il termine maccartismo, a volte sostituito dalla locuzione 'caccia alle streghe' per gli evidenti rimandi alla psicosi che qualche secolo prima aveva agitato l'America puritana [...] di Casablanca (1942) di Curtiz e sceneggiatore di Letter from an unknown woman (1948; Lettera da una sconosciuta) di Max Ophuls, e successivamente W. Bernstein (1996); a due storici, P. McGilligan e P. Buhle (1997), si deve un ampio volume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – EMITTENTE RADIOFONICA – THE NEW YORK TIMES – LOS ANGELES TIMES – PAULETTE GODDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCARTISMO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali