• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Cinema [88]
Biografie [62]
Teatro [20]
Generi e ruoli [6]
Apparecchiature materiali e tecniche [5]
Film [5]
Cinematografie nazionali [4]
Musica [3]
Temi generali [3]
Movimenti correnti e teorie [2]

WALBROOK, Anton

Enciclopedia del Cinema (2004)

Walbrook, Anton Francesco Costa Nome d'arte di Adolf Wilhelm Anton Wohlbrück, attore cinematografico e teatrale austriaco, naturalizzato britannico, nato a Vienna il 19 novembre 1896 e morto a Garatshausen [...] di Richard Löwenbein e Der Fluch der bösen Tat (1925) di Max Obal, ed ebbe il primo ruolo da protagonista in Salto mortale ( e l'amore) di Max Ophuls; nel 1955 recitò ancora per Powell e Pressburger in Oh, Rosalinda! e per Ophuls in Lola Montès, dov' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – EMERIC PRESSBURGER – MONACO DI BAVIERA – THOROLD DICKINSON – MICHAEL POWELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALBROOK, Anton (1)
Mostra Tutti

TSCHECHOWA, Olga

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tschechowa, Olga (nata Olga von Knipper) Francesco Costa Attrice cinematografica tedesca, nata ad Aleksandropol′ (od. Kumayri, Armenia) il 26 aprile 1897, da padre tedesco e madre di origini austro-irlandesi, [...] crudele baronessa von Eggersdorff, la cui vanità costa la vita a un giovane tenente, in Liebelei (1933; Amanti folli) di Max Ophuls, da A. Schnitzler. Apparve spesso in ruoli che la vedono in competizione (vincente) con più giovani concorrenti, ma in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – OLGA KNIPPER – WILLI FORST – LIL DAGOVER – MAX OPHULS

HINRICH, Hans

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hinrich, Hans Riccardo Martelli Regista e attore cinematografico e teatrale tedesco, naturalizzato italiano, nato a Berlino il 27 novembre 1903 e morto ivi il 30 ottobre 1974. Esponente dell'avanguardia, [...] più tollerante e accogliente, come successe in quegli stessi anni ad altri ebrei tedeschi o austriaci come Rudolf Arnheim, Max Ophuls o Max Neufeld. I film che girò (in cui il suo nome compare quasi sempre affiancato a quello di altri registi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – CARMINE GALLONE – ETTORE GIANNINI – OSVALDO VALENTI – RUDOLF ARNHEIM

NATANSON, Jacques

Enciclopedia del Cinema (2004)

Natanson, Jacques Serafino Murri Sceneggiatore, drammaturgo e regista cinematografico francese, nato ad Asnières (Hauts-de-Seine) il 15 maggio 1901 e morto ivi il 15 luglio 1975. Dialoghista di grande [...] livello internazionale per un'assidua collaborazione con il regista Max Ophuls grazie alla quale ottenne nel 1950 la nomination all' passare a realizzare la gran parte degli ultimi film di Ophuls, tutti tratti da opere letterarie, cui offrì uno stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOCUMENTARIO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Documentario Adriano Aprà Il dilemma vero/falso Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] Délits flagrants, 1994; Muriel Leferle, 1996); Marcel Ophuls ha ricostruito la storia passata e recente con straordinari film , 1978; Leçon de vie, 1995); lo svizzero Richard Dindo (Max Frisch, Journal I-III, 1980); A. Varda (Documenteur, 1980 ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FERNANDO EZEQUIEL SOLANAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – MICHELANGELO ANTONIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOCUMENTARIO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali