PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] sonori, tra cui spicca La signora di tutti (1934) di Max Ophüls. In vista di un debutto teatrale studiò l’italiano e nazionale o mondiale. Un cavallo di battaglia fu Mirra Efros di Jacob Gordin proposto in più riprese.
Nella concezione di Pavlova, il ...
Leggi Tutto
Meinecke, Friedrich
Domenico Conte
Tra i maggiori se non il maggiore storico tedesco del Novecento, nacque a Salzwedel nel 1862 e morì a Berlino nel 1954. Secondo Meinecke, M. è una personalità «storico-mondiale» [...] suggestivo e nello stesso tempo preoccupato avvicinamento fra M. e Max Weber, uomo «fra i più potenti del nostro tempo» espressione Meinecke – qui più che mai lettore di Jacob Burckhardt – stigmatizza la massificazione della politica ormai entrata ...
Leggi Tutto
NATHAN, Arturo
Eleonora Chinappi
– Nacque a Trieste il 17 dicembre 1891, primogenito di Jacob, agiato commerciante, e di Alice Luzzatto, entrambi di famiglia ebraica.
Compì i suoi studi presso il liceo [...] 2006; E. Lucchese, A. N., Trieste 2009; F. Matitti, A. N.: l’immaginario di un “pittore-sognatore”, in De Chirico, Max Ernst, Magritte, Balthus: uno sguardo nell'invisibile (catal.), a cura di P. Baldacci, Firenze 2010, pp. 252 s. ...
Leggi Tutto
Montréal, Festival di
Ettore Zocaro
Festival cinematografico competitivo, tra i più ammirati per la sua efficienza organizzativa, a partire dalla prima edizione del 1977, si svolge fra l'ultima decade [...] Est; da segnalare anche i 'tributi' a James Ivory (1987), a Max von Sydow (1989), a Sofia Loren e Francisco Rabal (2001). Tra István Szabó, Moritz de Hadeln, Sergej F. Bondarčuk, Sergio Leone, Bruno Barreto, Gilles Jacob, Márta Mészáros, Jiří Menzel. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] , The baronial opposition to Edward II, Cambridge 1918; E. F. Jacob, Studies in the period of baronial reform and rebellion, 1258-1267, Oxford poi dovevano altrimenti avviarsi (lo squisito essayist Max Beerbohm, il romanziere George Moore), culminò ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] . la Collectio operum musicorum batavorum saec. XVI et XVII (edita da F. Commer), le opere complete di Jacob Obrecht (Joh. Wolff), J. Sweelinck (Max Seiffert) e di Josquin des Prés (curate da A. A. Smijers, non ancora compiute). Pubblicò anche opere ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] , 6, aprile 1981; Lo Studio Boggeri. 1933-1981, Milano 1981; Max Huber. Progetti grafici 1936-1981, ivi 1982; Hans Neuburg. 50 anni di visiva di testi letterari (J.-P. Fargier, L'échelle de Jacob, derivato da Finnegans wake di J. Joyce, nel 1983), al ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] di radice e suffissi (per es. ungh. tét-el, vét-el, ecc.). Jacob Grimm (1785-1863; v.), spinto da una critica severa di A. W. gl'indianisti ricorderemo, oltre al Benfey già citato, F. Max Müller (1823-1900; v.), tedesco stabilito in Inghilterra e più ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA POLITICA
Roberto Esposito
Dopo che per un lungo periodo, coincidente in larga parte con la seconda metà del 20° sec., la questione della t. p. è parsa sostanzialmente risolta attraverso la [...] interpretazione – poi discussa criticamente da autori come Erik Peterson, Jacob Taubes e Jan Assmann – si è aggiunta, tra gli nella sua genesi da una religione, come aveva teorizzato Max Weber nel suo testo Die protestantische Ethik und der Geist ...
Leggi Tutto
Stangerup, Henrik
Bruno Berni
Scrittore danese, nato a Copenaghen il 1° settembre 1937, morto a Langebaek (Copenaghen) il 4 luglio 1998. Cresciuto in una famiglia di letterati, iniziò la carriera come [...] La serpe in seno), sui problemi del corrispondente da Parigi Max Mollerup, che anticipa molti temi della sua produzione successiva. Nel È difficile morire a Djeppe) e Broder Jacob (1991; trad. it. Fratello Jacob, 1993), in cui tre personaggi danesi ...
Leggi Tutto