• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [61]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]
Filosofia [20]
Sociologia [15]
Temi generali [12]
Biografie [8]
Scienze politiche [6]
Dottrine teorie e concetti [5]
Filosofia della storia [5]
Psicologia sociale [5]
Economia [5]

Horkheimer, Max

Enciclopedia on line

Horkheimer, Max Filosofo e sociologo tedesco (Stoccarda 1895 - Norimberga 1973). È ritenuto il fondatore della "teoria critica", cioè di un marxismo di ispirazione hegeliana, che utilizza alcuni concetti della psicoanalisi e sottopone a critica radicale la società capitalistico-industriale e la sua "razionalità strumentale". Tra le sue opere: Dialektik der Aufklärung (1947, in collab. con Adorno), Eclipse of reason ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE – TEORIA CRITICA – PSICOANALISI – CAPITALISMO – NORIMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Horkheimer, Max (2)
Mostra Tutti

Autorita

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Autorità Carlo Galli Introduzione Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] cosiddetta Scuola di Francoforte, avviene sul problema dell'identificazione freudiana dell'autorità con la repressione dell'Edipo: Max Horkheimer (1895-1973), Herbert Marcuse (1898-1979) ed Erich Fromm (1900-1980) sostengono in Studi sull'autorità e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – SCUOLA DI FRANCOFORTE – ORDINAMENTO GIURIDICO – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Autorita (5)
Mostra Tutti

Societa di massa

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società di massa Luciano Pellicani Massa, uomo-massa, società di massa Le ricerche sui gruppi i cui membri agiscono in modo simile pur non essendo i gruppi medesimi strutturati hanno fatto emergere [...] che è stata proposta dalla Scuola di Francoforte, i cui più influenti rappresentanti - Theodor W. Adorno, Max Horkheimer e Herbert Marcuse - hanno rimproverato alla democrazia liberale di essere esattamente il contrario di quello che pretende di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – CONTESTAZIONE STUDENTESCA – INTERNAZIONALE COMUNISTA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Societa di massa (2)
Mostra Tutti

Dahrendorf, Ralf

Aggiornamenti (2009)

Dahrendorf, Ralf. - Nasce nel maggio del 1929 ad Amburgo. Cresciuto sotto il nazismo, ma educato da un padre convinto socialdemocratico, ha tempo di svolgere la sua parte nella resistenza. Consegue la [...] un anno dopo. Segue nei mesi di luglio ed agosto del 1954 la sua brevissima ed infelice esperienza come assistente di Max Horkheimer presso l’Istituto di studi sociali di Francoforte. Dal 1954 al 1957 Dahrendorf, Ralf è a Saarbrücken, dove all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dahrendorf, Ralf (2)
Mostra Tutti

sociologia

Enciclopedia on line

sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. Nascita e primi sviluppi La [...] le scienze della cultura. Questa dicotomia è in parte ricomposta da Max Weber, per il quale la s. e le scienze sociali in , o utopia dell’arte (T.W. Adorno, M. Horkheimer); ma vanno ricordate anche quelle sulla funzione di integrazione (coesione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sociologia (12)
Mostra Tutti

Modernità

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Modernità David Frisby Sebbene il concetto di m. abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del 19° sec., lo studio delle caratteristiche della struttura e dei processi [...] Kant, G.W.F. Hegel e Nietzsche, ma sono stati M. Horkheimer e Th.W. Adorno nella Dialektik der Aufklärung (1947; trad. . M. Calinescu, Five faces of modernity, Durham (NC) 1987. Max Weber, rationality and modernity, ed. S. Whimster, S. Lash, London ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA
TAGS: DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ECONOMIA POLITICA – GLOBALIZZAZIONE – SCIENZE SOCIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Modernità (3)
Mostra Tutti

Intellettuali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

INTELLETTUALI Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni Intellettuali di Zygmunt Bauman Definizione del concetto Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] e valori, dalla qual cosa può scaturire una cultura della mediazione, della convivenza armonica e della pianificazione razionale. Max Horkheimer, in Traditionelle und kritische Theorie del 1937, riprende in qualche modo l'analisi di Mannheim, ma la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO AUSTRIACO – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO CONSUETUDINARIO – CONFLITTO DI INTERESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intellettuali (3)
Mostra Tutti

Moderno e postmoderno

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Moderno e postmoderno Valerio Verra Paolo Portoghesi Modernità, di Valerio Verra Postmoderno, di Paolo Portoghesi Modernità di Valerio Verra SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La rivoluzione scientifica.  [...] (v. Bedeschi, 1985) e se ne può considerare come il manifesto l'opera intitolata Dialektik der Aufklärung di Max Horkheimer e Theodor Wiesengrund Adorno (v., 1947). L'opera contiene una critica aspra e serrata della razionalità illuministica, non ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – THEODOR WIESENGRUND ADORNO – MATERIALE DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moderno e postmoderno (4)
Mostra Tutti

Integrazione sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Integrazione sociale Richard Münch Introduzione L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] e la legalità valida solo limitatamente. L'influsso della filosofia hegeliana si estende dal pensiero marxiano alla teoria critica di Max Horkheimer e T.W. Adorno (v., 1947) sino alla teoria dell'agire comunicativo di Jürgen Habermas (v., 1981 e 1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – TEORIA DELL'INTEGRAZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ORDINAMENTO CORPORATIVO – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Integrazione sociale (2)
Mostra Tutti

Teoria critica della società

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Teoria critica della società Giuseppe Bedeschi La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica' L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] di qualità si ebbe nel 1929, allorché Grünberg dovette dimettersi, per motivi di salute, dalla carica di direttore, e gli successe Max Horkheimer. Fu sotto la direzione di quest'ultimo che l'Istituto conobbe la sua migliore stagione e assunse quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – THEODOR WIESENGRUND ADORNO – EMANCIPAZIONE DELLA DONNA – ECONOMIA CAPITALISTICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali