La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] estratto di penicillina fornitogli da Howard W. Florey ed Ernst Chain a un poliziotto londinese morente per una grave cefalosporina.
Primo corso del fago al Cold Spring Harbor Laboratory. Max Delbrück e Salvador E. Luria organizzano il primo di 26 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] Albert von Kölliker, Hermann Rudolf Aubert e soprattutto Max Johann Sigismund Schultze negli anni Sessanta, cui seguono apparato recettore come l'occhio e l'orecchio. Dobbiamo a Ernst Heinrich Weber (1795-1878) le prime vere ricerche a carattere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] e alcuni laboratori destinati agli studenti e al suo protettore Karl Ernst von Baer (1792-1876). All'Università di Berlino, a for infectious diseases in Berlin 1891, Berlin, Max Planck Institut für Wissenschaftsgeschichte, 1997.
Groeben 1992: ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...]
La teoria della perigenesi delle plastidule, enunciata nel 1876 da Ernst Heinrich Haeckel, mostra forti analogie con le idee di Spencer; soltanto Gottlieb Kölreuter, Gärtner, William Herbert, Lecoq e Max Wichura, ma chiude l'elenco con un generico "e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] possibile chiarire che essa era particolata. Il microscopio elettronico, inventato in Germania nel 1931 da Max Knoll (1897-1969) ed Ernst Ruska (1906-1988), alla fine degli anni Trenta aveva raggiunto un potere risolutivo sufficiente per dimostrare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] fisiologiche, ai diversi livelli di analisi, e induceva alcuni ricercatori, come Max Verworn, Jacques Loeb e Karl Landsteineir ad abbracciare l'empiriocriticismo di Ernst Mach. Gli studi di Loeb sul fototropismo e la partenogenesi artificiale, ossia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] del differenziamento cellulare.
Schwann che, sull'esempio di Karl Ernst von Baer (1792-1876) e di Müller, si era di istologia umana, 1852) di Kölliker. In seguito ai lavori di Max Johann Sigismund Schultze, di Brücke e di Lionel Beale, a partire dal ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] Laboratory del Medical Research Council di Cambridge, nel quale Max Perutz (1914-2002) e John C. Kendrew (1917 organismo. La nozione di programma genetico, proposta contemporaneamente da Ernst Mayr, divenne presto di moda: il paragone tra una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] protoplasma fu integrato da Remak nella teoria cellulare propriamente detta, ma furono soprattutto Max Johann Sigismund Schultze, con lo studio dedicato ai rizopodi, ed Ernst Heinrich Haeckel, con le ricerche sui radiolari, che nel corso degli anni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] Fischer, 1992 (1. ed.: 1973).
Mayr 1982: Mayr, Ernst, The growth of biological thought. Diversity, evolution and inheritance, 26, 1993, pp. 207-227.
Walters 1981: Walters, Stuart Max, The shaping of Cambridge botany. A short history of whole-plant ...
Leggi Tutto
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...