Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] , p. 157). In questo senso, del resto, già all'inizio del secolo Max Weber avvertiva nel ritorno di criteri di giustizia materiali, pur nel discredito a cui in termini di "doppio Stato" (dual State), Ernst Fraenkel ha certo messo in luce come esso ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Larry Joel Goldstein
La teoria dei numeri è il settore della matematica dedicato allo studio delle proprietà degli interi, cioè dell'insieme ℤ costituito dai numeri
…, −4, −3, −2, [...] corso delle sue ricerche sull'ultimo teorema di Fermat, Ernst E. Kummer introdusse certi numeri ideali che giocano il e Karl R. Fueter e più tardi da Helmut Hasse e Max Deuring, dando luogo alla teoria della moltiplicazione complessa.
Una funzione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] cambi leggermente a partire dalla seconda metà dell'Ottocento, da Ernst Mach a Thomas Kuhn prevalse il punto di vista per New York, Cambridge University Press, 1982.
Jammer 1957: Jammer, Max, Concepts of force. A study in the foundations of dynamics ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] il loro ambiente. Il nome è stato coniato dal biologo tedesco Ernst Haeckel nel 1866, in riferimento sia all'ambiente di vita, of the American city, New York 1972.
West, P.C., Max Weber's human ecology on historical society, Ann Arbor, Mich., 1978 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] , nessuno aveva isolato due isomeri. Il lavoro di Hermann Sachse nel 1880 (largamente ignorato a quel tempo) e quello di Ernst Wilhelm Max Mohr nel 1919 misero in rilievo che la tensione poteva essere rimossa se l'anello fosse stato non planare, ma a ...
Leggi Tutto
Andrea Frova
Dodecafonia
«Musica est exercitium arithmeticae occultum nescientis se numerare animi» (Gottfried Leibniz)
Stockhausen e la musica del Novecento
di
5 dicembre 2007
Muore a Kurten, in Germania, [...] wagneriana, portò nei postromantici (Anton Bruckner, Max Reger, Aleksandr Skrjabin, Richard Strauss e, parzialmente sin dal 1933, prima in Francia e poi negli Stati Uniti, come Ernst K½enek che nel 1927 s’era accostato al maestro viennese e ne aveva ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] dietro quest'uso, una concezione che ha dominato la storiografia da Ernst Mach a Thomas S. Kuhn: con i suoi Principia, Newton diventare un principio universale della fisica. Nel XX sec. Max Planck, in Das Prinzip der kleinsten Wirkung (Il principio ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] della fisica classica, soprattutto quelli newtoniani a opera di Ernst Mach e di Jules-Henri Poincaré; dall'interpretazione della esserle attribuito. Fra le diverse tesi prevalse quella di Max Born, il quale propose di interpretare le funzioni d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] (1924). Amico e collaboratore di Richard Strauss e di Max Reinhardt, agli albori del nuovo secolo Hugo von Hofmannsthal 1919; Nella giungla della città, 1921-1924 – e nelle opere di Ernst Toller – Hinkemann, 1923, Opplà, noi viviamo!, 1927. Echi delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] 1828, seguendo la politica dell'Università di Bonn, Franz Ernst Neumann (1798-1895) e Heinrich Wilhelm Dove (1803-1879 dei macchinari fisici e dei laboratori, cinque lavoravano nell'ufficio.
Max Thiesen (1849-1936) era a capo del laboratorio per le ...
Leggi Tutto
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...