MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] vi fu, prima direttore sotto il von Perfall, poi intendente, Ernst von Popart, il cui gusto, in parte formato sullo storicismo del dell'intrapresa; la quale fu salvata da un accordo con Max Reinhardt, che vi trovò una delle sue più feconde esperienze ...
Leggi Tutto
SISTEMA DELL'ARTE
Stefania Zuliani
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] del 20° secolo. Egualmente nota e studiata la vicenda di Ernst Beyeler, mercante, collezionista e promotore dell’omonima fondazione, la edificio che ospitava l’opificio della casa di moda Max Mara a Reggio Emilia: una raccolta prevalentemente rivolta ...
Leggi Tutto
. Il termine "espressionismo") sorse per designare quelle tendenze artistiche che sul finire del sec. XIX delinearono una reazione contro l'"impressionismo". L'opposizione infatti è già nei due termini, [...] il legame che esiste tra pittori come Emil Nolde, Ernst Kirchner, Erich Heckel, Franz Marc, Paul Klee, Max Beckmann, George Grosz, Carl Hofer, Oskar Kokoschka, Otto Dix, Max Pechstein, per dir solo dei principali rappresentanti dell'arte tedesca ...
Leggi Tutto
RUSKA, Ernst August Friedrich
Fisico, nato a Heidelberg il 25 dicembre 1906, professore di ottica elettronica nell'università di Berlino-ovest (1949) e direttore di sezione al Fritz Haber Institut della [...] Max Planck Gesellschaft. Sono fondamentali le sue ricerche di ottica e di microscopia elettronica: con B. von Borries ha realizzato (1931-32) il primo microscopio elettronico. ...
Leggi Tutto
Teologo, filosofo e storico tedesco (Aunstetten, Augusta, 1865 - Berlino 1923). Centrale nella riflessione di T. è il rapporto tra religione e storia: egli portò la speculazione teologica sul piano storicistico, [...] Johann Gerhard und Melanchthon, 1891). Nei primi anni del Novecento T. si accostò alle dottrine sociali e alla sociologia di Max Weber. Nel breve saggio dal titolo Die Bedeutung des Protestantismus für die Entstehung der modernen Welt (1906; trad. it ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] ? Ce ne parla egli stesso nel già citato scritto Scherz und Ernst in der Jurisprudenz: ‟Insomma, non è facile che il metodo Soziologie des Rechts, che è del 1913, e prima che Max Weber stesso desse alle stampe le sue opere sociologiche. E, pur ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] su Hegel e schiarimenti filosofici, Bari 1952.
D'Elia, A., Ernst Mach, Firenze 1971.
Dewey, J., Studies in logical theory, Chicago ).
Jaspers, K., Max Weber, Politiker, Forscher, Philosoph, München 19582 (tr. it.: Max Weber politico, scienziato ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] morfo-fisiologia dei processi fecondativi. Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del distinguersi dal puro riduzionismo.
L'influenza haeckeliana giungerà fino a Max Scheler, che conosce Haeckel a Jena, e in Zur ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] Vince ancora una volta un cavaliere svedese, il generale Ernst von Linder su Piccolomini seguito da un altro svedese. d'Europa. Alla morte di von Achenbach, il suo allievo Max Pape divenne la più alta autorità nel campo degli attacchi e sintetizzò ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] des Regiomontanus. Ein Jahrhundertwerk, hrsg. von Ernst Glowatzki und Helmut Göttsche, München, Institut für L.S. Olschki, 1992.
Jähns 1889: Jähns, Max, Geschichte der Kriegswissenschaften vornehmlich in Deutschland, München-Leipzig, Oldenbourg ...
Leggi Tutto
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...