• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
webtv
274 risultati
Tutti i risultati [274]
Cinema [55]
Biografie [45]
Fisica [26]
Matematica [25]
Filosofia [23]
Arti visive [21]
Temi generali [23]
Storia della fisica [23]
Biologia [21]
Storia della matematica [18]

The Phantom of the Opera

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Phantom of the Opera Antonio Faeti (USA 1925, Il fantasma dell'Opera, bianco e nero/colore, 101m a 20 fps); regia: Rupert Julian, (sequenze aggiunte nella versione sonora) Edward Sedgwick, Ernst [...] Julian lo ha reso coerente monarca di un Altrove assoluto, un regno del male dove Piranesi si lega a M.C. Escher e Max Ernst a Gustave Moreau. "Una volta mi chiamavano Erik, ora sono una leggenda senza nome" dice il Fantasma e poi appare nel Grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GIOVANNI MACCHIA – OPÉRA DI PARIGI – WALTER BENJAMIN – GUSTAVE MOREAU – IMPRESSIONISTI

RICHTER, Hans

Enciclopedia del Cinema (2004)

Richter, Hans Bruno Di Marino Pittore, regista, storico e teorico tedesco del cinema sperimentale, nato a Berlino il 6 aprile 1888 e morto a Muralto (Locarno) il 1° febbraio 1976. Tra i massimi esponenti [...] il lungometraggio a episodi Dreams that money can buy (1948), in collaborazione con artisti come Man Ray, Fernand Léger, Max Ernst, Marcel Duchamp e Alexander Calder. Quest'opera, summa e ripensamento di tutta l'avanguardia storica, resta il lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CINEMA SPERIMENTALE – ALEXANDER CALDER – VIKING EGGELING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHTER, Hans (1)
Mostra Tutti

Planck, Max Karl Ernst Ludwig

Enciclopedia on line

Planck, Max Karl Ernst Ludwig Fisico (Kiel 1858 - Gottinga 1947). Studiò (dal 1874) all'univ. di Monaco, dedicandosi inizialmente a studî di matematica e solo in un secondo momento alla fisica, e seguì a Berlino (1877-78) le lezioni [...] di fisica teorica. Dal 1930 al 1935 fu presidente del Kaiser-Wilhelm Institut (che nel 1948 cambiò il suo nome in Max-Planck-Gesellschaft zur Förderung der Wissenschaften, v.), ritirandosi poi, per la sua netta opposizione al nazismo, in un rigoroso ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – EQUAZIONI DI MAXWELL – FISICA ATOMICA – TERMODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Planck, Max Karl Ernst Ludwig (4)
Mostra Tutti

Bodenstein, Ernst August Max

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (Magdeburgo 1871 - Berlino 1942); prof. di chimica fisica a Lipsia, Hannover e Berlino. Ha compiuto fondamentali ricerche nel campo della termodinamica e della cinetica chimica (equilibrî, velocità di reazione, fotochimica, catalisi, ecc.). Assai nota la legge di B., Stark ed Einstein, una delle leggi fondamentali della fotochimica, secondo la quale l'assorbimento di luce da parte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINETICA CHIMICA – TERMODINAMICA – FOTOCHIMICA – MAGDEBURGO – HANNOVER

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] ciò si può rilevare dal fatto che alcuni fra i naturalisti come Max Halbe si volsero a trattare coi loro metodi la materia della nuova poco delineando: da una parte il neo-classicismo di Paul Ernst e di Wilhelm von Scholz e il classicismo di Otto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIZZERA (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe [...] le conquiste dell'impressionismo. Accanto al Hodler divennero noti Max Buri, Cuno Amiet, Giovanni Giacometti, E. Vallet, con i saggi critici di R. Faesi, E. Corrodi, F. Ernst e con il gruppo di scrittori radunati intorno alla rivista Corona -, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

BERLINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra. Posta tra [...] peraltro vennero a Berlino notevoli interpreti, come Rosa Poppe, Max Grube ecc. Nel complesso si può dire che nella seconda Si ricordi p. es. il successo di Wandlung di Ernst Toller nella messa in scena del piccolo teatro sperimentale Die Tribüne ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – TRATTATO DI SANTO STEFANO – PROVINCIA DEL BRANDEBURGO – CONFEDERAZIONE GERMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLINO (10)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STATI UNITI (XXXII, p. 523 e App. I, p. 1019) Giuseppe CARACI Mario DI LORENZO Samuel Hugh BROCKUNIER Roberto LOPEZ Corrado MALTESE Salvatore ROSATI Vittorio GABRIELI UNITI Condizioni demografiche [...] più accentuatamente espressionista costituiscono Abraham Wallkowitz (nato nel 1889), Max Weber (nato nel 1881) e Marsden Hartley (1877-1943 parte dell'arte americana artisti come Grosz, Feininger, Dali, Ernst e Tanguy e, fino al 1947, Chagall. Oggi, ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – FEDERAL RESERVE SYSTEM – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

SPORT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795) Gianfranco Colasante Aldo Bonuti Carlo Guaraldo Gianni Melidoni Baldo Moro Piero Casucci Alberto Manetti Gianfranco Giubilo Alberto [...] 1960, 1961, 1962), Muratori Modena (1963), UISP Sestese (1964), Max Mara La Torre Reggio Emilia (1965, 1966, 1967, 1968), G Iquique (Cile): 1) Raoul Choque (Cile) p. 405.550; 2) John Ernst (SUA); 3) Luciano Barchi (Perù). Per nazioni: 1) Cile; 2) SUA ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA – FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO – MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – REPUBBLICA DI SAN MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] i principali Robert Remak, Joseph Gerlach, Karl Bogislaus Reichert, Max Joseph Schultze, giù giù sino a Walter Flemming e ad sue ricerche sul sistema nerveo spinale, Jan Purkinje ed Ernst von Baer con quelle embriologiche, Theodor Schwann e Friederich ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – BERNHARD SIEGFRIED ALBINUS – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
weberiano
weberiano 〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali