Costantino nella storiografia cattolica tedesca
Claus Arnold
Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] molto sui classici manuali protestanti di Matthias Schröckh, Johann Ernst Christian Schmidt e Gottlieb Jakob Planck18. Da Schröckh Möhler tipo sistematico da parte di Josef Rupert Geiselmann e Max Seckler. Per una sintesi della discussione cfr. S. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] contatto con l'industria dell'ottica di precisione, grazie al lavoro svolto da Ernst Abbe e Carl Zeiss.
In Francia, tra il 1900 e lo scoppio della e permisero a Wilhelm Wien nel 1911 e a Max Planck nel 1918 di ottenere il premio Nobel per la ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] tecnica che regge la moderna economia di mercato. Max Weber indica la razionalità giuridica e la semplificazione quantità, è mutevole e variabile secondo le circostanze. Osserva Ernst Jünger con la consueta finezza: "i confini scompaiono non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] pp. 3-4).
Forte della legge di ricapitolazione filogenetica di Ernst H. Haeckel, Lombroso vede nel criminale il ritorno del passato Enrico Ferri, Anna Kuliscioff), anche stranieri (Max Nordau, Roberto Michels, Max Weber, Ellen K.S. Key), tutti ...
Leggi Tutto
Modernità
David Frisby
Introduzione
Sebbene il concetto di 'modernità' abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del XIX secolo, lo studio delle caratteristiche, della [...] il principale ostacolo a un futuro qualitativamente diverso.Mentre Max Weber mette l'accento sul 'disincanto' (Entzauberung) del ad esempio Theodor W. Adorno, Siegfrid Kracauer ed Ernst Bloch. La dialettica di razionalizzazione e mitologia è ...
Leggi Tutto
Politica e ‘alta politica’: Croce e la Germania
Andrea Orsucci
Intellettuali in trincea
Risulta ben presto evidente, tra il 1914 e il 1918, come il conflitto mondiale costituisca «un fenomeno nuovo [...] la Lega dei monisti tedeschi, associazione fondata nel 1906 da Ernst Heinrich Haeckel, figura tra i più autorevoli promotori del Manifesto in uno scritto polemico – composto nel segno di Max Stirner, di Friedrich Wilhelm Nietzsche e di Frank Wedekind ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] Napoli fino al 1968, quando fu chiamato a codirigere il Max Planck Institut für Biologische Kybernetik di Tübingen, proprio mentre il stile della SOI, venne tradotto in inglese da Ernst von Glasersfeld, filosofo ed epistemologo costruttivista che ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] di due differenti tradizioni di pensiero: Émile Durkheim e Max Weber. Appartenenti a versanti opposti sul piano teorico-metodologico una più marcata e più generale dimensione evolutiva.
Ernst Troeltsch, teologo liberale contemporaneo di Weber a cui ...
Leggi Tutto
Individuo, Stato e società in Gentile
Carlo Altini
Tra filosofia, storia e politica
Nelle opere di Gentile non è presente l’interesse per la storia del pensiero politico che caratterizza invece la riflessione [...] Ercole, Delio Cantimori e Ugo Spirito, le teorie di Ernst Jünger e Carl Schmitt e le ideologie irrazionalistiche della Volks anticapitalistica, da pensatori marxisti quali Antonio Gramsci, Max Horkheimer e György Lukács e, in funzione antiborghese ...
Leggi Tutto
Forme del sacro
Luigi Berzano
Premessa
Questo secolo inizia con un nuovo spettro che si aggira nel cuore di tutte le società moderne avanzate. Lo spettro del sacro. Le sue forme sarebbero quelle del [...] come «sentimento di dipendenza» secondo la definizione di Ernst Schleiermacher, Hegel scriveva che il sacro, inteso in assunzione prioritaria della teoria del disincantamento/secolarizzazione di Max Weber (1864-1920), anziché della teoria del ...
Leggi Tutto
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...