La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] Laboratory del Medical Research Council di Cambridge, nel quale Max Perutz (1914-2002) e John C. Kendrew (1917 organismo. La nozione di programma genetico, proposta contemporaneamente da Ernst Mayr, divenne presto di moda: il paragone tra una ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] del pensiero sociologico che va da Giambattista Vico a Max Weber e a Talcott Parsons. Secondo questa concezione, è certi versi differente dello stesso approccio fu sviluppata dai filosofi Ernst Cassirer e Suzanne Lange, secondo i quali l'uomo vive ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] rappresentante mortale. Federico II rappresenterebbe dunque uno dei cardini di quel "processo di secolarizzazione" che già Max Weber ed Ernst Troeltsch avevano individuato come uno dei tratti salienti della modernità, e che giuristi come Carl Schmitt ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ermeneutica e pensiero debole
Costantino Esposito
La prima filosofia ermeneutica in Italia
Nella sua versione più diffusa a livello mondiale, l’ermeneutica è una tendenza di pensiero che parla soprattutto [...] e propria tradizione di studi sull’ermeneutica e di ermeneutica, nella linea che va da Friedrich Daniel Ernst Schleiermacher a Wilhelm Dilthey e a Max Weber, e che, attraverso la svolta ‘ontologica’ di Martin Heidegger, arriverà sino a Hans Georg ...
Leggi Tutto
Relativismo e nuovi paradigmi filosofici
Aldo Giorgio Gargani
Premessa
Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] , oppure dalla nozione di massa in Newton a quella di Ernst Mach e Einstein). Dunque ‘le guerre kuhniane’ sui paradigmi a nuovo ordine» (come solevano dire perfino Einstein e Max Planck)? Questa concezione temperata e moderata che calibra le istanze ...
Leggi Tutto
Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] impresa del LEI (Lessico Etimologico Italiano), avviata nel 1979 da Max Pfister a Saarbrücken e attualmente diretta dallo stesso Pfister e da Storia esterna delle lingue romanze: l’italiano, in G. Ernst, M.-D. Gleßgen, Ch. Schmitt et al., Romanische ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] aveva studiato sotto la guida di Helmholtz, lavorato con Ernst Werner von Siemens (1816-1892) e trascorso cinque anni valvole era Walter Schottky (1886-1976), uno studente di Max Planck che divideva il proprio talento fra relatività generale ed ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] zn in numeri interi avesse ispirato la teoria dei numeri ideali di Ernst Eduard Kummer (1810-1893) che, a sua volta, aveva aperto dei fondamenti. Pochi mesi dopo la Conferenza di Parigi, Max Dehn (1878-1952) chiarì nella sua tesi la natura dei ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce fuori d’Italia
Giacomo Bottos
Se il pensiero e l’opera di Croce sono spesso associati alla specifica vicenda italiana (in relazione al giudizio di una provincialità spesso imputata [...] presente a Croce di aver «dato un esemplare della Logica […] al prof. Max Weber, che è una delle più belle teste di Heidelberg e che leggerà Croce nell’importante opera sullo storicismo di Ernst Troeltsch, Der Historismus und seine Probleme (rimasta ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] ", 50, 1995, pp. 65-110.
Seidel 1910: Seidel, Ernst - Sudhoff, Karl, Drei weitere anatomische Fünfbilderserien aus Abendland und Morgenland 3, 1910, pp. 169-183.
Simon 1903: Simon, Max, Einiges von der Anatomie der Araber und der Griechen, "Deutsche ...
Leggi Tutto
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...