La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] (a partire da Kuratowski nel 1922 per finire a Max Zorn nel 1935). Nella successiva evoluzione della teoria conviene costituisce una teoria molto interessante e divergente rispetto a ZF; Ernst Specker ha dimostrato che in tale teoria è refutabile l' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] Bau" ("SSSR na Stroike").
Nel 1924 l’industriale tedesco Ernst Leitz mette in produzione la prima macchina fotografica Leica I, poco ’intensa collaborazione alla Bauhaus di Dessau; e più tardi, Max Huber, il più eclettico dei grafici svizzeri. Ma si ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] interro-gativi. I classici della sociologia, Émile Durkheim, Max Weber, Georg Simmel, Karl Marx, avevano tutti riconosciuto scuola junghiana di psicologia o nel pensiero neokantiano di Ernst Cassirer o Martin Heidegger o nella fenomenologia di Edmund ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] Germania, si era svolta da Wilhelm Dilthey a Max Weber, Friedrich Meinecke e Ernst Troeltsch –, ma assumeva anzi, nei confronti cura sullo Historismus – da Humboldt e Friedrich Daniel Ernst Schleiermacher a Weber, fino ai più recenti dibattiti nella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] possibile chiarire che essa era particolata. Il microscopio elettronico, inventato in Germania nel 1931 da Max Knoll (1897-1969) ed Ernst Ruska (1906-1988), alla fine degli anni Trenta aveva raggiunto un potere risolutivo sufficiente per dimostrare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] fisiologiche, ai diversi livelli di analisi, e induceva alcuni ricercatori, come Max Verworn, Jacques Loeb e Karl Landsteineir ad abbracciare l'empiriocriticismo di Ernst Mach. Gli studi di Loeb sul fototropismo e la partenogenesi artificiale, ossia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] del differenziamento cellulare.
Schwann che, sull'esempio di Karl Ernst von Baer (1792-1876) e di Müller, si era di istologia umana, 1852) di Kölliker. In seguito ai lavori di Max Johann Sigismund Schultze, di Brücke e di Lionel Beale, a partire dal ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] due a questo riguardo le figure di spicco, la cui eredità contraddistingue ancora le scienze sociali: Max Weber ed Ernst Troeltsch.Weber opera una distinzione tra due principî strutturali: la chiesa, concepita come un'organizzazione amministrativa ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
Peter Gay
Introduzione
A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] 1908, in occasione del primo congresso internazionale di psicanalisi, Ernst Jones incontrò Freud per la prima volta ed ebbe modo Germania. I collaboratori più noti dell'Istituto furono Max Horkheimer, Theodor Adorno e Herbert Marcuse, tutti ...
Leggi Tutto
Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma
Salvatore Carannante
L’elaborazione e la determinazione reciproca delle categorie di Rinascimento, Riforma e Controriforma impegnano Benedetto Croce in diversi [...] , secondo un’idea difesa, prima di Croce, da Ernst Troeltsch, che in Die Bedeutung des Protestantismus für die il richiamo alla celebre tesi sulla genesi del capitalismo difesa da Max Weber in Die protestantische Ethik und der Geist des Kapitalismus ( ...
Leggi Tutto
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...