Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] sociologici di ordine più analitico si deve a Ernst Troeltsch (1865-1923), che nell'opera Die debba essere necessariamente la conoscenza di un'ampia gamma di casi empirici. Max Weber aveva affermato chiaramente che in sé e per sé i tipi ideali ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] e più nietzscheana, è la figura delineata da Ernst Bacmeister in Kaiser Konstantins Taufe, tragedia edita nel 1937 i francesi Joël Schmidt (Mémoires de Constantin le Grand, 1998) e Max Gallo (Constantin le Grand, l’empire du Christ, 2006); lo ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] dell'eucarestia.
22. Martin Luthers, Briefwechsel, I-XIX, a cura di Ernst L. Enders et al., Frankfurt am Main-Leipzig 1884-1932: X, -1970, pp. 25-39 (pp. 1-39).
26. Max Lenz, Briefwechsel Landgrafs Philipps des Grossmütigen von Hessen mit Bucer, II ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: repertorio
1924 Chamonix
bob
bob a 4 maschile
1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI
2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...]
velocità - 10.000 m maschile
1. Ivar Ballangrud NOR
2. Birger Wasenius FIN
3. Max Stiepl AUT
pattinaggio artistico
individuale maschile
1. Karl Schäfer AUT
2. Ernst Baier GER
3. Felix Kaspar AUT
individuale femminile
1. Sonja Henie NOR
2. Cecilia ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] ; molto più difficile è vedere le opere di Abel Gance o di Ernst Lubitsch, di John Ford o di King Vidor: se ci si accontenta una prima stereofonia ottica. Lola Montès (1955) di Max Ophuls, così come gran parte del cinema spettacolare prodotto ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] .
Anche in questo campo alcuni nomi sarebbero rimasti classici: da Max Weber a Werner Sombart, da von Below a Beloch, da L di Friedrich Bezold, di Paul Kehr, di Hermann Oncken, di Percy Ernst Schramm, di Adolf Dempf, di Karl Burdach, di H. Wölfflin ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] Scuola di Marburgo di Cohen, Paul Natorp (1854-1924) ed Ernst Cassirer (1874-1945); (2) il realismo critico della scuola berlinese gettò quasi immediatamente, su consiglio del suo amico Max von Laue, nello studio delle implicazioni filosofiche della ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] be or not to be (1942; Vogliamo vivere) di Ernst Lubitsch.
La produzione di uno spettacolo teatrale o cinematografico viene caduta. È la dialettica che si materializza nel film di Max Ophuls Lola Montès (1955), interpretato da Martine Carol e Peter ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] e alcuni laboratori destinati agli studenti e al suo protettore Karl Ernst von Baer (1792-1876). All'Università di Berlino, a for infectious diseases in Berlin 1891, Berlin, Max Planck Institut für Wissenschaftsgeschichte, 1997.
Groeben 1992: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] sovramolecolare delle cellule è fornito dalla messa a punto nel 1931, da parte dei tedeschi Ernst August Friedrich Ruska (1906-1988) e Max Knoll (1897-1969), del microscopio elettronico, in grado di integrare e sostituire quello ottico tradizionale ...
Leggi Tutto
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...