Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] morale alla Chiesa, i poteri coattivi o, come avrebbe detto più tardi Max Weber, il monopolio dell’uso legittimo della forza allo Stato. Il principio ’antichristianesimo machiavellesco, I, a cura di G. Ernst, pp. 91-98. Per i dispositivi concettuali ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] 9, 1934, pp. 195-204.
Honigmann 1929: Honigmann, Ernst, Die sieben Klimata und die Poleis episemoi. Eine Untersuchung zur Kultur und Wissenschaft in Europa, edited by Paul L. Butzer, Max Kerner, Walter Oberschelp, Leiden, Brepols, 1997, pp. 417-487 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] vie e dello sviluppo finanziario e produttivo. La storiografia attuale ha posto in discussione la nota tesi di Max Weber e di Ernst Troeltsch che tendeva a identificare la diffusione dell'etica protestante, e soprattutto di quella calvinista, con le ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] in Italia la grande filologia tedesca a partire da Max Pohlenz e l’esegesi storico-critica a partire da nel 1954 dalla pubblicazione del capitale Discorso alla gioventù tedesca di Ernst Wiechert.
55 Per gli effetti su Ave della crisi del 1953 ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] e nel suo particolare rapporto con l'ambiente. Ernst Cassirer, ad esempio, richiamandosi alla teoria formulata Handelns. Zur Rekonstruktion der Beiträge von Talcott Parsons, Émile Durkheim und Max Weber, Frankfurt a.M. 1982.
Myrdal, G., The political ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] Albert von Kölliker, Hermann Rudolf Aubert e soprattutto Max Johann Sigismund Schultze negli anni Sessanta, cui seguono apparato recettore come l'occhio e l'orecchio. Dobbiamo a Ernst Heinrich Weber (1795-1878) le prime vere ricerche a carattere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] di un raffinatissimo confronto tra lo stesso Boltzmann ed Ernst Zermelo. Ci si chiedeva infatti quale fosse il reale di quantizzazione relative alla velocità o all'energia. Toccò a Max Planck, di cui Zermelo era assistente e collaboratore, prendere ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] artistici dei Giochi recuperati dalla missione tedesca dell'archeologo Ernst Curtius fra il 1875 e il 1881, ritorna prepotente l'unico quadro che il pittore americano dedica allo sport. In Max Schmitt ai remi ritrae l'amico a bordo di una canoa da ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] sportive coperte e scoperte. Negli stessi anni vengono realizzati la trasparente palestra vetrata di Max Schlup a Magglingen (1974-76), la piscina coperta di Ernst Gisel a Meilen (1974-78) e il complesso sportivo scolastico dello stesso Schlup a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] , London, Croom Helm, 1984.
Honigmann 1929: Honigmann, Ernst, Die sieben Klimata und die πόλειϚ ἐπίσημοι: eine Untersuchung 87, 1966, pp. 1-17.
Meyerhof 1930: Meyerhof, Max, Von Alexandrien nach Bagdad. Ein Beitrag zur Geschichte des philosophischen ...
Leggi Tutto
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...