Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Charlie Chaplin (Charlot e Fatty boxeurs del 1914; The champion del 1915), di Max Linder o di Buster Keaton (Io e la boxe, 1926; College, 1927 è forse qui il residuo dello sport".
Salutato da Ernst-Robert Curtius come l'autore che, con Les Olympiques ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] della produzione del calore animale furono unificate dal fisico Max Rubner, e offrirono la prova conclusiva che la legge dell'ereditarietà, della sua natura, dei suoi meccanismi. Ernst Haeckel, convinto sostenitore delle teorie di Darwin e pioniere ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] p. 59-60).
La divaricazione fra conoscenza e valore giunge in Max Weber all'estremo. Per un verso, infatti, la determinazione del in Dilthey, 2 voll., Napoli 1976.
Cantillo, G., Ernst Troeltsch, Napoli 1979.
Cantimori, D., Studi di storia, Torino ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] vinti espresso nel finale di Sangue a Ca’ Foscari di Max Calandri, del 1946, e sono anche assai emblematiche le paure culto cinematografico. René Clair e Frank Capra, Nicolaj Ekk e Ernst Lubitsch, Leontine Sagan, Howard Hawks e Mario Camerini, oltre ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] ]udius D[rus]i F(ilius) [Caesar Aug(ustus) Germanicus Pont(zfex) Max(imus) Tr(ibuniciae) pot(estatis) II co(n)s(ul) desig(natus von S. Vitale in R., in Wissenschaftliche Zeitschrift der Ernst-Moritz-Arndt-Universität Greifswald, V, 1955-56, p. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] elettronici e utilizzando un'idea proposta dal fisico svizzero Ernst C.G. Stueckelberg (1905-1984), egli rappresentò (1884-1962) e dal fisico Regener. Piccard, insieme al fisico belga Max Cosyns, raggiunse l’altezza record di 16.200 m a bordo di una ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] di Böcklin; l’avvolgente decorativismo svedese; gli enigmi di Max Klinger e il fregio beethoveniano di Klimt; realismo e preraffaellismo (da Picasso a Magritte, da Arp a Pollock, da Ernst a Klee, Brancusi, Kandinskij, Calder…)(42).
Ma l’impressione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] relative alla regolazione del metabolismo del colesterolo.
1986
Nobel per la fisica
Ernst Ruska, Repubblica Federale di Germania, Fritz-Haber Institut der Max-Planck-Gesellschaft, Berlino, per il fondamentale lavoro nell'ottica elettronica e per ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] creazione di novità, da Haeckel a Lorenz, sembra incline a distinguersi dal puro riduzionismo.
L'influenza haeckeliana giungerà fino a Max Scheler, che conosce Haeckel a Jena, e in Zur Idee des Menschen, del 1915, ne respinge la pretesa di estendere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] estratto di penicillina fornitogli da Howard W. Florey ed Ernst Chain a un poliziotto londinese morente per una grave cefalosporina.
Primo corso del fago al Cold Spring Harbor Laboratory. Max Delbrück e Salvador E. Luria organizzano il primo di 26 ...
Leggi Tutto
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...