Tugendhat, Ernst
Filosofo moravo, naturalizzato tedesco (n. Brno 1930). Prof. nell’univ. di Heidelberg (1976-80), è stato membro (1980) del Max Planck Institute e (1992) prof. nella Freie Universität [...] di Berlino. Allievo di Heidegger, si è avvicinato alla filosofia analitica, di cui condivide il rilievo attribuito all’analisi linguistica per lo studio dei problemi filosofici tradizionali. Nel suo tentativo ...
Leggi Tutto
RUSKA, Ernst August Friedrich
Pietro Salvini
(App. III, II, p. 638)
Fisico e ingegnere tedesco. Nel 1955 è stato nominato direttore dell'Istituto di microscopia elettronica di Berlino Ovest afferente [...] all'Istituto Max Planck. In seguito, e fino al definitivo ritiro a vita privata (1972), ha anche svolto un'intensa attività didattica presso l'Università tecnica e la Libera Università di Berlino, come professore di Ottica elettronica e di ...
Leggi Tutto
KUHN, Adalbert
Nicola TURCHI
*
Linguista e mitologista, nato a Königsberg il 19 novembre 1812, morto a Berlino - dove insegnò in un ginnasio che poi diresse - il 5 maggio 1881. Fu uno dei primi grandi [...] a occuparsi di folklore. Il K. si staccò dal Max Müller principalmente in quanto non ritenne che il complesso mitopeico degl rivista fu continuata, dopo la morte del K., con altri, dal figlio Ernst (v.).
Bibl.: Per A. K.: C. Bruchmann, in Bursian's ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] al rifiuto totale della civiltà moderna; c'è quello che Ernst Bloch chiamava il "sogno dell'incondizionato", vale a dire l critici socialisti del capitalismo, ma persino da un liberale come Max Weber. Questi, in Economia e società, ammonì a tenere ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Halmay HUN
3. Louis Martin FRA
200 m dorso maschile
1. Ernst Hoppenberg GER
2. Karl Ruberl AUT
3. Johannes Drost NED
200 Yrjö Hietanen FIN
2. Lars Glassér e Ingemar Hedberg SWE
3. Max Raub e Herbert Wiedermann AUT
K2 10.000 m maschile
1. ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] ut facta eius pictura loqueretur (Script. Hist. Aug., Max. duo, 12, 10).
La prassi della pittura trionfale Ptolemy's Topography of India: his Sources, in Archaeologica orientalia in memoriam Ernst Herzfeld, New York 1952, p. 226 ss.; H. von Wissmann, ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] i francesi Robert Guérin e André Espir, i belgi Louis Muhlinghaus e Max Khan, il danese Ludvig Sylow, l'olandese Carl A. Wilhelm L'idea fu accolta con favore e sostenuta dallo svizzero Ernst Stommen e da Stanley Rous, all'epoca segretario della ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] o alle opere giovanili degli artisti maggiori, di incisori come Max Klinger, che entusiasma Kubin (e De Chirico); in base in qualche modo oltrepassano l'obiezione mossa a Ulysses da Ernst Robert Curtius (James Joyce und sein ‛Ulysses', incluso non ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] della ragione ‒ che era parso così pedestre e scorante a Max Müller (almeno quanto di contro esaltato, e forse a sua in corso l'edizione e traduzione sotto la direzione di Ernst Steinkellner. Punto di partenza del Pramāṇasamuccaya è l'affermazione ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] avvenuta, i messianici profeti della speranza e dell'utopia, come Ernst Bloch, che si volgevano all'arte più aperta al fantastico e crisi viene cercata, nell'opera degli svizzeri tedeschi Max Frisch e Friedrich Dürrenmatt, in un'inflessibile indagine ...
Leggi Tutto
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...