Nella tradizione retorica occidentale il termine amplificazione (lat. amplificatio, exaggeratio; greco áuxesis, da auxánō «accrescere») indica un complesso di tecniche che intensificano i discorsi con [...] Oliver (2004), Uppercuts, Faenza, Moby Dick.
Curtius, Ernst Robert (1948), Europäische Literatur und lateinisches Mittelalter, Bern, , Heinrich (1960), Handbuch der literarischen Rhetorik, München, Max Hueber Verlag, 2 voll.
Leeman, Anton D. ( ...
Leggi Tutto
Boyer, Charles
Monica Trecca
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Figeac (Lot) il 28 agosto 1899 e morto a Phoenix (Arizona) il 26 agosto 1978. Con Maurice Chevalier fu l'altro attore [...] Brown (1946; Fra le tue braccia) di Ernst Lubitsch la figura dell'intellettuale Adam Belinski, esule politico Henri-Georges Clouzot, diretto nel 1951 da Otto Preminger. Fu Max Ophuls nel 1953 a offrirgli invece una memorabile parte di protagonista ...
Leggi Tutto
Leni, Paul
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Paul Josef Levi, scenografo e regista tedesco, di origine ebraica, nato a Stoccarda l'8 luglio 1885 e morto a Hollywood il 2 settembre 1929. Tra le figure [...] 1915 alcuni lavori, sempre come scenografo, questa volta per Max Mack (Das achte Gebot e Der Katzensteg); chiamato alle volte anche costumista) per i più quotati registi dell'epoca, da Ernst Lubitsch (Der Blusenkönig, 1917) a J. May (Veritas vincit ...
Leggi Tutto
Curtiz, Michael (forma anglicizzata di Kertész, Mihály)
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico ungherese, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 24 dicembre 1888 e morto [...] negli Stati Uniti a partire dagli anni Venti del Novecento (tra i quali, Erich von Stroheim, Ernst Lubitsch, Billy Wilder, William Wyler, Otto Preminger, Max Ophuls, Robert Siodmak) C. è forse stata la figura più sottovalutata. Il suo legame con la ...
Leggi Tutto
Chevalier, Maurice
Morando Morandini
Cantante e attore cinematografico francese, nato a Parigi il 12 settembre 1888 e morto ivi il 1° gennaio 1972. Il sorriso assassino, l'atteggiamento sornione, l'allegria [...] crédule (1908) di Jean Durand, Par habitude (1911) di Max Linder e La valse renversante (1914) di Georges Monca, Richard Wallace, ma di rilievo sono i quattro diretti da Ernst Lubitsch, capolavori dell'effimero sottogenere della cineoperetta: tre con ...
Leggi Tutto
Brooks, Mel
Francesco Zippel
Nome d'arte di Melvin Kaminsky, regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense di famiglia ebrea d'origine polacca, nato a New York il 28 giugno 1926. Innovatore [...] (Brookman) per evitare di essere confuso con Max Kaminsky, un trombettista del tempo. Nei primi anni Essere o non essere) di Alan Johnson ‒ remake dell'omonimo film di Ernst Lubitsch ‒, accanto alla moglie Anne Bancroft, e Life stinks (1991; Che ...
Leggi Tutto
Lamarr, Hedy
Francesco Costa
Nome d'arte di Hedwig Eva Kiesler, attrice cinematografica austriaca, naturalizzata statunitense nel 1953, nata a Vienna il 9 novembre 1913 e morta ad Attamonte Springs [...]
Dopo aver studiato alla scuola d'arte drammatica di Max Reinhardt, debuttò in teatro a Berlino, calcando le scene che ricalca in toni farseschi le orme della Garbo di Ninotchka (1939) di Ernst Lubitsch, e poi in H.M. Pulham Esq. (1941; Il molto ...
Leggi Tutto
Wegener, Paul
Giovanni Spagnoletti
Attore cinematografico e teatrale e regista cinematografico tedesco, nato a Jerrentowitz/Arnoldsdorf l'11 dicembre 1874 e morto a Berlino il 13 settembre 1948. Dalle [...] lo portò nel 1906 ad approdare al prestigioso Deutsches Theater di Max Reinhardt, dove rimase sino al 1913. Fu questo l'anno prevalentemente alla recitazione. Oltre ai due film 'orientali' di Ernst Lubitsch, la pantomima Sumurun (1920) e Das Weib des ...
Leggi Tutto
Tugendhat, Ernst
Filosofo moravo, naturalizzato tedesco (n. Brno 1930). Prof. nell’univ. di Heidelberg (1976-80), è stato membro (1980) del Max Planck Institute e (1992) prof. nella Freie Universität [...] di Berlino. Allievo di Heidegger, si è avvicinato alla filosofia analitica, di cui condivide il rilievo attribuito all’analisi linguistica per lo studio dei problemi filosofici tradizionali. Nel suo tentativo ...
Leggi Tutto
RUSKA, Ernst August Friedrich
Pietro Salvini
(App. III, II, p. 638)
Fisico e ingegnere tedesco. Nel 1955 è stato nominato direttore dell'Istituto di microscopia elettronica di Berlino Ovest afferente [...] all'Istituto Max Planck. In seguito, e fino al definitivo ritiro a vita privata (1972), ha anche svolto un'intensa attività didattica presso l'Università tecnica e la Libera Università di Berlino, come professore di Ottica elettronica e di ...
Leggi Tutto
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...