L’etimologia (gr. etymología, lat. etymologĭa) è lo studio dell’origine delle parole. La sua tradizione risale a più di 2500 anni fa: riflessioni etimologiche si conoscono già dai tempi degli antichi Indiani [...] 1927), Jakob Jud (1882-1952), Leo Spitzer (1887-1960), Ernst Gamillscheg (1887-1971), Gerhard Rohlfs (1892-1986) e Johannes fascicolo del Lessico Etimologico Italiano (LEI), fondato da Max Pfister (Wiesbaden), che si prefigge come scopo lo studio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pur se autore di numerose pubblicazioni in diversi campi della scienza del diritto (diritto romano, processuale, civile, commerciale, internazionale), ma anche della storia e politica internazionale, Emilio [...] Humboldt, August Boeckh, Johann Gustav Droysen, Dilthey, Max Weber, Adelchi Baratono, Nicolai Hartmann ed Erich Rothacker allgemeinen Auslegungslehre. Ein hermeneutisches Manifest, in Festschrift für Ernst Rabel, 2° vol., Geschichte der antiken Rechte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fondata su basi sperimentali da Louis Pasteur e Robert Koch nella seconda metà dell’Ottocento, [...] laboratori della Società Siemens e Halske, a opera di Ernst Ruska, che utilizza le nuove lenti elettromagnetiche. Grazie rapporto tra fago e batterio come un esempio di simbiosi.
Max Schlesinger, nel 1934, osserva che i batteriofagi sono composti per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli studi storico-artistici, oltre alla nascita della connoisseurship, la seconda [...] della Wiener Schule vanno ricordati Franz Wickhoff e Max Dvorák.
Wichkoff è studioso di formazione filologica e i due padri culturali: da una parte il filosofo neokantiano Ernst Cassirer, con la sua Filosofia delle forme simboliche (Philosophie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia e la filosofia della tecnica sono fra le discipline che più si sono modificate [...] Martin Heidegger ne è l’esponente principale, insieme a Ernst Jünger, Günther Anders e Hans Jonas. I vari sono stati offerti dalla Scuola di Francoforte (in particolare da Max Horkheimer e Theodor W. Adorno in Dialettica dell’Illuminismo, 1947 ...
Leggi Tutto
Con germanismi si intendono tutti i ➔ prestiti lessicali provenienti da lingue germaniche, antiche e moderne (che hanno origine comune dal germanico, una lingua completamente ricostruita; Arcamone 1994: [...] per mediazione della sociologia tedesca ispirata alle teorie di Max Weber (Orioles 2006: 23).
Si è visto per internationales Handbuch zur Geschichte der romanischen Sprachen, hrsg. von G. Ernst et al., Berlin - New York, de Gruyter, 3 voll., ...
Leggi Tutto
Erotico, film
Bruno Roberti
Codificazione di una tipologia
Il f. e. rappresenta una tipologia cinematografica, codificatasi come vero e proprio genere tra gli anni Sessanta e Settanta, costantemente [...] genere. L'erotismo rimase solo alluso nelle commedie sofisticate di Ernst Lubitsch o nelle tortuosità barocche dei film di Josef von Sternberg dei primi esempi fu Garden of Eden (1954) di Max Nosseck, che si avvalse delle immagini di un grande ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il marxismo del Novecento, rappresenta, nelle sue varie declinazioni, una presa di distanza [...] a forme di economicismo e di determinismo la troviamo in Ernst Bloch (Spirito dell’utopia, 1918; Il principio speranza, diversa è la posizione degli studiosi della Scuola di Francoforte – Max Horkheimer, (Teoria critica, 1969), Theodor W. Adorno ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Direttamente mutuata dalla critica d’arte, la nozione di manierismo indica una serie [...] di storia dell’arte, in primo luogo l’ungherese Max Dvorák, hanno applicato la parola “manierismo” a una un significato non storicamente delimitato, ma extrastorico, tipologico. Ernst Robert Curtius lo intende come una categoria retorica che ritorna ...
Leggi Tutto
Austria
Francesco Bono
Cinematografia
La storia del cinema iniziò in A. nel marzo 1896, con la presentazione a Vienna del Cinématographe dei fratelli Lumière; ma una produzione di film a soggetto si [...] da W. Scott a E.T.A. Hoffmann (dai cui racconti Max Neufeld trasse, nel 1923, Hoffmanns Erzählungen). Il boom si rivelò decisamente Nahaufnahmen. Zur Situation des österreichischen Kinofilms, hrsg. G. Ernst, G. Schedl, Wien 1992.
Austria (in)felix. ...
Leggi Tutto
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...