La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] nutrizionisti tedeschi Justus von Liebig (1803-1873) e Max Rubner (1854-1932), che brevettarono propri prodotti, mantenendo elevati profitti dell'industria Zeiss dovuti al professore di ottica Ernst Abbe (1840-1905). Un'altra iniziativa degna di nota ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Gramsci
Aurelio Musi
Tra i maggiori intellettuali italiani della prima metà del Novecento, Antonio Gramsci fu uno dei fondatori del Partito comunista d’Italia (1921). Per le sue idee, all’avvento [...] dell’attenzione e dell’interesse di molti studiosi: basti pensare alla cultura storicistica, a intellettuali come Max Weber ed Ernst Troeltsch, al rinnovamento storiografico prodotto dalla rivista «Annales» in Francia (penso in particolare a Marc ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto fra letteratura e scienza deve essere inteso come un dialogo di frontiera [...] , fra cui è giusto ricordare almeno l’architetto narratore Max Frisch , che nel romanzo Homo faber (1957), esplora sfondo dell’empirismo storico-critico di un filosofo della scienza come Ernst Mach, e poi del neopositivismo logico di Rudolf Carnap e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regimi nazifascisti e comunisti del Novecento perseguitano e reprimono ogni voce [...] Dubrovnik, subito dopo il rogo dei libri, lo scrittore Ernst Toller condanna la barbarie nazista e il presidente dell’associazione, nei Paesi dell’America Latina (tra gli altri Ramón Sender, Max Aub – Campo chiuso (Campo cerrado, 1943) – e Francisco ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] furono sviluppate e diffuse da altri ricercatori. La tesi di Ernst Zermelo (1871-1953), discussa a Berlino nel 1895, era continua Φ:∂Ω→ℝ esiste una successione di polinomi {Pj} con limj max∂Ω∣Φ−Pj∣=0. Dette Vj le funzioni armoniche su Ω, eguali ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] carducciane, critico di Max Stirner (al cui pensiero aveva contrapposto, in un volumetto polemico, i propri con Raymond Klibansky ed entrò in contatto con il pensiero di Ernst Cassirer, il quale, a proposito dei suoi studi sul pensiero ...
Leggi Tutto
Dahrendorf, Ralf. - Nasce nel maggio del 1929 ad Amburgo. Cresciuto sotto il nazismo, ma educato da un padre convinto socialdemocratico, ha tempo di svolgere la sua parte nella resistenza. Consegue la [...] e post-graduate alla London School
Segue le lezioni del filologo Ernst Zinn e anche di Bruno Snell, ma si laurea nel 1954 la sua brevissima ed infelice esperienza come assistente di Max Horkheimer presso l’Istituto di studi sociali di Francoforte. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento la psicologia è contraddistinta dalla dialettica tra due contrapposte [...]
Gli studiosi più rappresentativi della psicologia della Gestalt sono Max Wertheimer – alla pubblicazione di un suo articolo sul le arti: la pittura, negli interessi critico-storiografici di Ernst Gombrich, e il cinema, almeno inzialmente, in quelli ...
Leggi Tutto
Con speciale riferimento all’Europa medievale romanza, si indica con il nome di scripta il sistema, diverso da una zona all’altra, con cui si rende nella scrittura la lingua: tali forme di realizzazione [...] Handbuch zur Geschichte der romanischen Sprachen, hrsg von G. Ernst et al., Berlin - New York, Mouton de Gruyter, = Z, «Studi linguistici italiani» 17, pp. 173-187.
Pfister, Max (2002), L’area galloromanza, in Lo spazio letterario del Medioevo. 2. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Hegel gli allievi si dividono sulla base di interpretazioni divergenti [...] file figurano il poeta Heinrich Heine e i filosofi Ludwig Feuerbach, Max Stirner, Bruno Bauer, Moses Hess, Karl Marx, Friedrich Engels e di Halle” (1838-41), Arnold Ruge ed Ernst Theodor Echtermeyer – interpreta in termini dinamici e conflittuali ...
Leggi Tutto
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...