Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] figura del sacerdote si differenzia da altre figure sacre. Max Weber (v., 1922) distingue fra sacerdote e religiosa possano svilupparsi diversi modelli organizzativi. Come hanno dimostrato Ernst Troeltsch (v., 1912) e più recentemente Jean Séguy ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Delio Cantimori
Giovanni Miccoli
Delio Cantimori è stato agli occhi di tanti un «grande maestro» (Sasso 2005, p. 278) nella cultura italiana ed europea del Novecento. È questa realtà di fatto che sollecita [...] i corsi di storia della Chiesa e dei dogmi di Ernst Staehelin e quelli di teologia sistematica di Johannes Wendland, partito. E non è un caso che fin dal 1948, scrivendo di Max Weber, egli mettesse in guardia contro la «politicizzazione» degli studi, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] Einstein nel 1909, a partire da una discussione sui tentativi di Max Born (1882-1970) di formulare la nozione di un corpo punto ‒ con il requisito, a cui lo condusse la lettura di Ernst Mach, che "non vi può essere inerzia rispetto allo spazio, ma ...
Leggi Tutto
Generi cinematografici
Roberto Campari
Non si può affrontare la questione dei generi filmici senza partire da quella ormai secolare dei generi letterari. E come afferma N. Frye in Anatomy of criticism: [...] unknown woman, 1948, Lettera da una sconosciuta, di Max Ophuls), anche da impedimenti di tipo contingente inseriti nell ). Le differenze di classe restano importanti nelle dorate commedie di Ernst Lubitsch, che spesso si svolgono in un'Europa di lusso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] il complesso processo di gestazione della geometria algebrica avviato da Max Noether, Hermann Hannibal Schubert, Giuseppe Veronese e Luigi dell'ideale principale e vari autori, tra i quali Ernst Steinitz (1871-1928) e Oscar Zariski (1899-1986), ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] gruppi di Lie e dei gruppi algebrici.
Numerosi autori ‒ tra cui Ernst Fischer (1911) e Adolf Hurwitz (1933) ‒ hanno compreso come tutto indipendente dagli sviluppi matematici, veniva creata a opera di Max Born, Louis de Broglie, Paul A. M. Dirac, ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] entrò in contatto con il docente, politologo e pubblicista Max Ascoli. Questi, giunto negli Stati Uniti nel 1931 con ed economico (oltre ai già menzionati, Paul Baran, Herbert Block, Ernst Döblin, Arthur Feiler, Adolph Lowe, Hans Neisser) e un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria, dal greco κρίνειν (“discernere”, “giudicare”), si può definire, [...] Romans des origines et origines du roman, 1972) ed Ernst Hans Gombrich che ha applicato con interessanti risultati il metodo -lettore. Famosissimo è Dialettica dell’illuminismo (1947) dove Max Horkheimer e Theodor W. Adorno analizzano il rapporto tra ...
Leggi Tutto
Estetica
Elio Matassi
di Elio Matassi
Estetica
sommario: 1. Estetica e filosofia dell'arte. 2. Estetica e compensazione. 3. Estetica e senso comune. 4. Estetica ed epistemologia. 5. L'estetica oltre [...] carattere vincolante dell'espressione 'estetica'. Mentre Konrad Fiedler, Max Dessoir e Emil Utizt insistono nel rivendicare l'irriducibilità dell'ultima generazione della scuola di Marburg, Ernst Cassirer. Quest'ultimo aveva impostato il problema ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il “popolo”, inteso come insieme delle classi sociali meno elevate, diviene nella ricerca [...] Brücke, 1914). Il proletariato industriale è il soggetto dei drammi di Ernst Toller, tra i quali I distruttori di macchine (Die Maschinenstürmer, per lo più stereotipate, eccezion fatta per i romanzi di Max von der Grün, tra cui Fuoco fatuo e fiamme ...
Leggi Tutto
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...