Elena Volpato
Simone Verde
Kassel: la rivoluzione può attendere
Nel difficile compito di rappresentare l’arte contemporanea, dOCUMENTA tenta sempre strade nuove. L’ultima edizione promette un radicale [...] , molti dei quali italiani, come Giacomo Balla, Afro Basaldella, Umberto Boccioni e Felice Casorati, e di area germanica, come MaxBeckmann, Ernst Barlach; e poi Marc Chagall, Georges Braque e molti altri. Nel 1959 Bode decise di dare continuità al ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] sociali contemporanee, con le quali ha numerose affinità (M. Beckmann, O. Dix) e che lo portano ad assumere la ciò si può rilevare dal fatto che alcuni fra i naturalisti come Max Halbe si volsero a trattare coi loro metodi la materia della nuova ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] . R. Steinmetz, ecc.), e la scienza comparativa delle religioni (Max Müller, 1856, A. Lang, J. G. Frazer, ecc.), und Entartung, Heidelberg 1928, p. 6. Per Cesare, Fr. Beckmann, Geographie und Ethnographie in Caesars Bellum Gallicum, Dortmund 1930; G. ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] comportamento (le ricerche del gruppo di P. Matussek nella Max Planck Gesellschaft sono eloquenti in proposito).
Da più parti questionario di Cattell e quello, oggi molto usato, di Beckmann (1969) della scuola di Giessen. Estendendo la psicanalisi ai ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] solo per scoprire di aver mal interpretato il pensiero di Max Weber, e che il diritto non poteva da solo garantire and economics", 1979, XXII, pp. 163-182.
Benda-Beckmann, F. von, Rechtspluralismus in Malawi: geschichtliche Entwicklung und heutige ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] ampio margine d'errore è comunque accettabile. Nel 1889 Beckmann utilizzò il suo termometro per determinare l'aumento corrispondente nel 1880 per preparare acidi carbossilici sostituiti da parte di Max Conrad (1848-1920). Soltanto tre anni più tardi, ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] ?
L'etica moderna del lavoro, avente per Max Weber le sue origini nel protestantesimo e caratterizzata dagli P. e altri, Histoire des protestants de France, Toulouse 1977.
Beckmann, Kl.-M. (a cura di), Protestntische Theologie, Düsseldorf-Wien 1973 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...]
pesi medi maschile
1. Charles Ericksen USA
2. William Beckmann USA
3. Jerry Winholtz USA
pesi massimi maschile
1. Bernhuff Yrjö Hietanen FIN
2. Lars Glassér e Ingemar Hedberg SWE
3. Max Raub e Herbert Wiedermann AUT
K2 10.000 m maschile
1. ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] o alle opere giovanili degli artisti maggiori, di incisori come Max Klinger, che entusiasma Kubin (e De Chirico); in base tra i pittori della Neue Sachlichkeit sono Dix, Grosz e Beckmann. I primi due hanno in comune il realismo deformato dalla satira ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] della città: al verso la legenda d n constantinvs max trivmf avg si accompagna alla raffigurazione di una figura . by L. De Blois et al., Amsterdam 2003, pp 20-35; M. Beckmann, The Significance of Roman Imperial Coin Types, in Klio, 91 (2009), pp. ...
Leggi Tutto