Sociologo e storico (Erfurt 1864 - Monaco di Baviera 1920). La sua sociologia, concepita come scienza pura, è immune da concetti naturalistici e da costruzioni speculative: polemico al tempo stesso contro positivismo e storicismo, W. si proponeva di studiare le azioni tipiche, le probabilità calcolabili nel comportamento degli uomini, non i valori soggettivi determinanti nella realtà le azioni; onde ...
Leggi Tutto
Teologo, filosofo e storico tedesco (Aunstetten, Augusta, 1865 - Berlino 1923). Centrale nella riflessione di T. è il rapporto tra religione e storia: egli portò la speculazione teologica sul piano storicistico, [...] Gerhard und Melanchthon, 1891). Nei primi anni del Novecento T. si accostò alle dottrine sociali e alla sociologia di MaxWeber. Nel breve saggio dal titolo Die Bedeutung des Protestantismus für die Entstehung der modernen Welt (1906; trad. it. 1929 ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] La dialettica di Hegel è assunta come il discrimine tra ragione e antiragione. Schopenhauer, Nietzsche, Dilthey, Heidegger e lo stesso MaxWeber segnano le tappe sulla strada della perdizione.
L'opera complessiva di Lukács, come si è già detto, è di ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico, nato a Senosecchia (Trieste) il 15 agosto 1896, morto a Roma il 3 agosto 1959. Suddito austriaco, allo scoppio della prima guerra mondiale riparò in Italia e partecipò da volontario, [...] storicismo alla sociologia (Firenze 1940), A. esaminava alcuni aspetti della cultura europea (W. Dilthey, Troeltsch, MaxWeber, Meinecke, Huizinga, Wölfflin) sboccanti, in conseguenza di questa crisi, in una aperta professione di relativismo, ed ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 812)
Storico dell'antichità, morto a Cambridge il 23 giugno 1986. Negli ultimi anni ha continuato a elaborare l'analisi della schiavitù antica, sempre più immergendola nella storia delle [...] indagate dall'autore con il consueto acume. Di grande interesse, in ordine al rapporto di F. con il pensiero di MaxWeber, certe prese di distanza da quest'ultimo non su aspetti della società e dell'economia, ma su talune rappresentazioni weberiane ...
Leggi Tutto
Storico tedesco, ora naturalizzato inglese, nato ad Altona nel 1891. Allievo di W. Weber, sì laureò a Tubinga nel 1920, fu libero docente a Francoforte dal 1922 al 1929, professore di storia antica nell'università [...] di Londra.
I suoi studî vertono sulla storia costituzionaìe e sociale della Grecia, con particolare riguardo a sparta. MaxWeber ed E. Meyer hanno esercitato molta influenza su di lui. Opere principali: Die Rechtsidee im frühen Griechentum, Lipsia ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] , mentre i regni minori - quelli che non si espandono - sembrano destinati a un ruolo secondario e subordinato". E MaxWeber, nella sua prolusione tenuta a Friburgo nel 1895, esprimeva idee analoghe: ‟Dobbiamo renderci conto che l'unificazione della ...
Leggi Tutto
borghesia
Massimo L. Salvadori
La classe che ha guidato la modernizzazione economica
Il termine borghesia ha origini medievali. Fu infatti nell'Alto Medioevo che si iniziò a parlare di borghesi ‒ dalla [...] dalla borghesia nel processo di modernizzazione economica e sociale che ha avuto luogo nel mondo occidentale, studiosi come MaxWeber e Werner Sombart hanno insistito ‒ in riferimento soprattutto alla prima fase di sviluppo della borghesia ‒ sulla ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] riferimento. Nel Novecento ne saranno continuatori, con diverse accentuazioni, studiosi come Otto Hintze e Ludwig Dehio. Anche MaxWeber, nelle poche pagine di Economia e società in cui tenta di abbozzare una sociologia delle relazioni internazionali ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] nella stesura di altri codici di diritto commerciale e processuale, solo per scoprire di aver mal interpretato il pensiero di MaxWeber, e che il diritto non poteva da solo garantire un progresso economico (v. Trubek, 1972). I tentativi di regolare ...
Leggi Tutto
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...
disincantamento
diṡincantaménto s. m. [der. di disincantare, sul modello del fr. désenchantement]. – 1. Lo stesso, e meno com., che disincanto. 2. D. del mondo (dal ted. Entzauberung der Welt), il processo che, secondo il sociologo tedesco...