Teologo, filosofo e storico tedesco (Aunstetten, Augusta, 1865 - Berlino 1923). Centrale nella riflessione di T. è il rapporto tra religione e storia: egli portò la speculazione teologica sul piano storicistico, [...] Gerhard und Melanchthon, 1891). Nei primi anni del Novecento T. si accostò alle dottrine sociali e alla sociologia di MaxWeber. Nel breve saggio dal titolo Die Bedeutung des Protestantismus für die Entstehung der modernen Welt (1906; trad. it. 1929 ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] una linea di demarcazione fra le scienze della natura e le scienze della cultura. Questa dicotomia è in parte ricomposta da MaxWeber, per il quale la s. e le scienze sociali in genere, pur muovendosi sul terreno del sapere ontologico e privilegiando ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] del capitalismo moderno, conferendogli una legittimazione religiosa (v. Weber, 1920). Presupposto è l'idea che l'adempimento protestante?
L'etica moderna del lavoro, avente per MaxWeber le sue origini nel protestantesimo e caratterizzata dagli ideali ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] (a cura di P. Alter, W.J. Mommsen e T. Nipperdey), Stuttgart 1985, pp. 261-281.
Mommsen, W.J., MaxWeber. Ein politischer Intellektueller im Deutschen Kaiserreich, in Intellektuelle im Deutschen Kaiserreich (a cura di G. Hübinger e W.J. Mommsen ...
Leggi Tutto
Cristianesimo e Chiese cristiane
Trutz Rendtorff
Cristianesimo e Chiese: un rapporto complesso
Il termine 'cristianesimo' designa l'insieme delle conseguenze storiche derivate dal sorgere del movimento [...] sia la sua confessione.
Cristianesimo e Stato sociale
La genesi della società moderna dall'etica cristiana teorizzata da MaxWeber (v. § 2b) riguarda soprattutto l'economia capitalistica e le forme di condotta razionale a essa associate. Non meno ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] spesso - ma non sempre, e l'eccezione è costituita dai primi grandi sociologi, e in particolare da MaxWeber, oltre che da alcuni esponenti del pensiero politico - l'attenuarsi della consapevolezza dello spessore storico/concettuale dei significati ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Heinz Bechert
Introduzione
Il termine 'buddhismo' sta a indicare sinteticamente tutte le forme di religiosità che si richiamano in qualche modo all'autorità di Gautama Buddha. Come il cristianesimo, [...] dal 1960 circa si è sviluppata un'autonoma ricerca sociologica sul buddhismo: in essa si avverte un ritorno a MaxWeber ed emergono in primo piano i problemi relativi alla separazione della sfera 'mondana' da quella 'oltremondana' (su cui ritorneremo ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] competizione su scala mondiale, vinta dagli animali che più assomigliavano a capitalisti di successo". Se, come sosteneva MaxWeber, il puritanesimo era compatibile con lo spirito del capitalismo, anzi contribuì addirittura a formarlo, la concezione ...
Leggi Tutto
Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] sociale.
Differenze fra sacerdoti e altre figure magico-sacrali
La figura del sacerdote si differenzia da altre figure sacre. MaxWeber (v., 1922) distingue fra sacerdote e stregone. Il primo viene definito dal sociologo tedesco come un funzionario ...
Leggi Tutto
secolarizzazione
Margherita Zizi
L’autonomia culturale e politica delle società moderne dalla religione
Il termine secolarizzazione indica il processo tramite il quale la religione ha perso, in alcune [...] la fondamentale funzione di integrazione sociale svolta in passato dalla religione.
Anche il grande sociologo tedesco MaxWeber agli inizi del Novecento affrontò il tema della secolarizzazione. Il processo di razionalizzazione che caratterizza lo ...
Leggi Tutto
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...
disincantamento
diṡincantaménto s. m. [der. di disincantare, sul modello del fr. désenchantement]. – 1. Lo stesso, e meno com., che disincanto. 2. D. del mondo (dal ted. Entzauberung der Welt), il processo che, secondo il sociologo tedesco...