PlanckMaxPlanck 〈plank〉 Max [STF] (Kiel 1858 - Gottinga 1947) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Kiel (1885), poi nell'univ. di Berlino (1889); socio straniero dei Lincei (1914); ebbe il premio [...] E del quanto di radiazione (fotone) associato a una radiazione elettromagnetica di frequenza υ, e cioè E=hυ, con h costante di Planck; si può anche scrivere E=ℏω, con ℏ costante di P. ridotta e ω pulsazione della radiazione. ◆ [ASF] Temperatura di P ...
Leggi Tutto
Max-Planck-Gesellschaft zur Forderung der Wissenschaften
Max-Planck-Gesellschaft zur Förderung der Wissenschaften 〈maks-plank-g✄esel-sŠàft zur fö´rdërung✄ dèr visensŠàftën〉 [STF] Ente federale ted. "Società [...] , coordinare e condurre direttamente ricerche nei vari campi della scienza e della tecnologia, mediante 94 Istituti (Max-Planck-Instituten) specializzati e Unità varie, largamente autonomi e distribuiti sul territorio federale, con una struttura ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] della famiglia delle Solanacee: la patata e il pomodoro, ed è prodotto dal genetista Georg Melchers del Max-Planck-Institut di Tubinga, in Germania.
Costituito l'International Found for Agricultural Development (IFAD). Per fronteggiare le esigenze ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] sul modello a forma di guscio del nucleo atomico.
Nobel per la chimica
Karl Ziegler, Repubblica Federale di Germania, Max-Planck-Institut für Kohlenforschung, Mülheim an der Ruhr, e Giulio Natta, Italia, Politecnico di Milano, per le scoperte nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] bassa pressione. Karl W. Ziegler ed Erhard Holzkamp con i loro collaboratori H. Breil e H. Martin, del Max-Planck-Institut für Kohlenforschung, realizzano la polimerizzazione dell'etilene a polietilene a pressioni ordinarie grazie all'aggiunta di un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] interamente alla fisica, neanche quando essa rappresentava la loro specifica materia d'insegnamento. Hermann von Helmholtz (1821-1894) e MaxPlanck (1858-1947) a Berlino e Joseph J. Thomson (1856-1940) a Cambridge, per menzionare tre dei più illustri ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] . Come in altre svolte della scienza fisica ‒ possiamo citare i casi di Johannes Kepler, Augustin-Jean Fresnel, MaxPlanck e Werner Heisenberg ‒, furono i risultati matematici che costrinsero ad accettare profondi cambiamenti concettuali a livello ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] Questo apparato gli consente di riprendere alcuni risultati ottenuti pochi anni prima da MaxPlanck (1858-1947) sulla pressione, temperatura ed entropia dei sistemi in moto. Planck aveva trovato che, anche in assenza di forze agenti su un sistema di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] di temperatura di altri corpi. Gli autori che si occuparono di termodinamica verso la fine del XIX sec., come MaxPlanck, Pierre-Maurice-Marie Duhem e Jules-Henri Poincaré, eliminarono altri punti oscuri nella definizione di entropia, nel significato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] grande probabilità molto piccolo e sarà seguito da una diminuzione per lo più uniforme.
L'anno seguente l'assistente di MaxPlanck, Ernst Zermelo (1871-1953), formulò un'ulteriore obiezione al teorema H basata sul teorema di ricorrenza di Jules-Henri ...
Leggi Tutto
planck
〈plaṅk〉 s. m. [dal nome del fisico ted. Max Planck (1858-1947)]. – In fisica, unità di misura dell’azione e del momento angolare corrispondente a 1 joule per secondo (1 J s).
quantum2
quantum2 s. neutro, lat. scient. [ted. Quantum, dal lat. class. quantum «quanto»], usato in ital. al masch. – Termine introdotto in fisica, nel 1900, dal fisico ted. Max Planck (1858-1947), poi sostituito in italiano da quanto (v....