BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] France, 1500 to 1700, Harmondsworth 1954, pp. 231 s.; H. Kauffmann, Romgedanken in der Kunst B.s, in Jahrbuch 1953 der Max-Planck-Gesellschaft zur Förderung der Wissenschaften E. V., 1954, pp. 55-80; I. Faldi, Gall. Borghese: le sculture dal sec. XVI ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] joint research centre della Comunità economica europea (CEE), del Comitato per la fisica del CNR, del Fachbereit del Max-Planck-Institut für Physik, della National Academy of Sciences degli Stati Uniti.
Riconoscimenti
Fu insignito del Premio del ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] . Bevilacqua, I, Roma 2014, pp. 286-289; F. Noack, R., G.B., in Schedarium der Künstler in Rom, a cura della Bibliotheca Hertziana di Roma - MaxPlanck Institut für Kunstgeschichte: http:// db.biblhertz. it/noack/noack.xql? id=8098 (4 novembre 2016). ...
Leggi Tutto
STRANEO, Paolo Pietro Carlo.
Sandra Linguerri
Nacque il 20 giugno 1874 ad Alessandria da Stefano Lodovico, ingegnere, e Lydia Camossi.
Nel 1896 si laureò in ingegneria presso il Politecnico federale [...] della stessa, egli si schierò a favore del determinismo, dapprima con cautela e poi abbracciando pienamente la linea realistica di MaxPlanck e Einstein (Id., La teoria dei quanta e i suoi nuovi indirizzi, in Il Nuovo Cimento, s. 8, V (1928 ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] dell’etilene e sulla dimerizzazione delle alfa-olefine in presenza di composti alluminio alchilici compiuti da Ziegler al Max-Planck-Institut für Kohlenforschung di Mülheim (cfr. Angewandte Chemie, 64 [1952], p. 323). Fu colpito dal fatto che i ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] . Seguirono nel 1960 l’associazione con il Comitato nazionale per l’energia nucleare italiano, nel 1961 con il MaxPlanck Institut für Plasma Physik tedesco e successivamente con gli organismi olandesi e belgi impegnati nella fusione. La cooperazione ...
Leggi Tutto
TERZANI, Tiziano Livio
Siegmund Ginzberg
TERZANI, Tiziano Livio. – Nacque il 14 settembre 1938 a Firenze, in casa, in via Pisana 147, da Gerardo e da Lina Venturi.
I Terzani erano originari di Malmantile, [...] e dell’architetta Renate Moenckeberg, di buona famiglia amburghese, e sorella di Jakob, detto Jacopo, futuro astrofisico dell’istituto MaxPlanck di Heidelberg. Si sposarono nel 1962, l’anno in cui Tiziano fu assunto alla Olivetti di Ivrea («Scoprii ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] Boncompagni, appare molto ben congegnato l'intervento di "riduzione ed ampliamento" del villino Kemp, in seguito sede del Max-Planck Institut (Roma, Arch. stor. capitolino, titolo 54, prot. 85439/1909).
La sua attività in campo architettonico, che ...
Leggi Tutto
STOPPATO, Alessandro (Giovanni Alessandro). – Nacque a Cavarzere (Venezia) il 31 dicembre 1858, dall’avvocato Giovanni, di Domenico, e da Antonia (Antonietta)
Chiara Valsecchi
Nadali.
A Padova conseguì [...] per l’egemonia. La perizia medico legale nel processo penale italiano di fine Ottocento, in Rechtsgeschichte. Zeitschrift des Max-Planck-Instituts für europäische Rechtsgeschichte, XII (2008), pp. 139-173; E. Daggunagher, La disciplina “per circolare ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] dodici saggi apparsi in diverse lingue e varie pubblicazioni: la bibliografia è aggiornata al 1990.
Presso la Biblioteca Hertziana (Max-Planck-Institut) in Roma, dove è stata istituita una borsa di studio annuale intitolata al K. per un docente di ...
Leggi Tutto
planck
〈plaṅk〉 s. m. [dal nome del fisico ted. Max Planck (1858-1947)]. – In fisica, unità di misura dell’azione e del momento angolare corrispondente a 1 joule per secondo (1 J s).
quantum2
quantum2 s. neutro, lat. scient. [ted. Quantum, dal lat. class. quantum «quanto»], usato in ital. al masch. – Termine introdotto in fisica, nel 1900, dal fisico ted. Max Planck (1858-1947), poi sostituito in italiano da quanto (v....