• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Arti visive [7]
Biografie [4]
Musica [2]
Musica per continenti e paesi [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Chimica [1]
Storia della chimica [1]
Movimenti scuole e correnti [1]
Accademie scuole e movimenti [1]

Liebermann, Max

Enciclopedia on line

Liebermann, Max Pittore e incisore tedesco (Berlino 1847 - ivi 1935). Studiò a Berlino (1866-68) e a Weimar (1868-71), per poi soggiornare ripetutamente in Olanda, a Parigi (1873-78) e a Monaco (1878-84). Profondamente influenzato dalle opere di J.-F. Millet, G. Courbet e della scuola di Barbizon, guardò anche ai modi di A. Mauve e di J. Israels (Filatrici di lino, 1887, Berlino, Staatliches Museum; Funai in Edam, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE DEGENERATA – BERLINO – NAZISMO – TEDESCO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liebermann, Max (3)
Mostra Tutti

INCISIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCISIONE Carlo Alberto PETRUCCI Mary PITTALUGA . Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] caratteri proprî, generalmente rivolti ad innovare; più importante di tutti fu il gruppo di Berlino, che faceva capo a Max Liebermann. Questi ha il merito di aver dato forte impulso al rinnovamento dell'arte germanica in genere, e perciò anche all ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GIAN BATTISTA TIEPOLO – MARCANTONIO RAIMONDI – GIAMBATTISTA PITTONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCISIONE (3)
Mostra Tutti

BERLINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra. Posta tra [...] dell'altro movimento sono berlinesi o residenti a Berlino. Dei tre più eminenti maestri dell'impressionismo tedesco, Max Liebermann è berlinese, mentre Louis Corinth (morto nel 1925), forte temperamento d'artista, era oriundo dalla Prussia orientale ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – TRATTATO DI SANTO STEFANO – PROVINCIA DEL BRANDEBURGO – CONFEDERAZIONE GERMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLINO (10)
Mostra Tutti

PAESAGGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAESAGGIO Rosanna TOZZI Arduino COLASANTI Rosanna TOZZI Luigi PARPAGLIOLO * . Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] Klinger, i solidi paesaggi di Hans Thoma e la sensibilità ai problemi della luce di Max Liebermann. Fra i paesi scandinavi la Danimarca si presenta col fondatore stesso della sua scuola pittorica, Christopher Vilhelm Eckersberg, migliore nelle sue ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO MICHETTI – PIERO DELLA FRANCESCA – CARLO ANTONIO TAVELLA – SALOMON VAN RUYSDAEL – GENTILE DA FABRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESAGGIO (3)
Mostra Tutti

VERUDA, Umberto

Enciclopedia Italiana (1937)

VERUDA, Umberto Virgilio Guzzi Pittore, nato a Trieste il 6 giugno 1868, morto ivi il 29 agosto 1904. Nella città natale fece i primi studî di disegno, ma in Germania, e precisamente a Monaco di Baviera, [...] compì la sua educazione artistica, subendo l'influsso della pittura realistica di Max Liebermann e di quel suo luminismo, e acquistando, ancora giovanissimo, una bella sicurezza dei suoi mezzi espressivi. Ottenuto a Trieste il premio Byttmayer per un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERUDA, Umberto (1)
Mostra Tutti

IMPRESSIONISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPRESSIONISMO Giorgio CASTELFRANCO Palma BUCARELLI Nel 1874 ebbe luogo a Parigi, organizzata dalla Société anonyme des artisies peintres sculpteurs et graveurs, un'esposizione dei pittori C. Monet, [...] del Seurat. Anche in Germania le ricerche tecniche, precedendo l'impressionismo, ne preparano la diffusione. Principale apostolo è Max Liebermann, che, partito dal nerume del Munkáczy, s'impregna a poco a poco delle influenze del Manet e del Degas ... Leggi Tutto
TAGS: JOHAN BARTHOLD JONGKIND – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FEDERICO ZANDOMENEGHI – LEONARDO BISTOLFI – PAOLO TROUBETZKOY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPRESSIONISMO (3)
Mostra Tutti

TALLONE, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TALLONE, Cesare Marco Cavenago Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] di pennellate vigorose e rapide, felici composizioni che, discendendo da prototipi cezanniani, paiono guardare a Max Liebermann e a Oskar Kokoschka. Personalità indipendente, Tallone si mantenne distante dalle coeve esperienze delle avanguardie ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – FERDINAND GREGOROVIUS – QUADRIENNALE DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALLONE, Cesare (2)
Mostra Tutti

WOSTRY, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WOSTRY, Carlo Matteo Gardonio – Nacque a Trieste il 18 febbraio 1865 da Ferdinando, di origini irlandesi, e da Virginia Artelli, appartenente a un’illustre famiglia di provenienza veneziana. Già l’ambiente [...] e aneddoti riportati dallo stesso Wostry nella sua Storia del Circolo artistico di Trieste (1934). L’incontro con Max Liebermann fu tuttavia troppo superficiale per lasciare una vera impronta stilistica sul giovane, tanto che il primo lavoro di un ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO ARISTIDE SARTORIO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CESARE DELL’ACQUA – TROUVILLE-SUR-MER – GIUSEPPE BARISON

DEL NERI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERI, Edoardo Maddalena Malni Pascoletti Figlio di Clemente Delneri (il cognome fu cambiato dai figli in Del Neri nel 1915) e Caterina Paulin, nacque a Gorizia il 18 marzo 1890. Apparteneva ad una [...] è da riconoscere l'innegabile adeguamento ai modi dell'impressionismo tedesco, conformemente in particolare all'insegnamento di Max Liebermann" (Malni Pascoletti, 1977). 1 paesaggi, numerosi a partire dal 1910, risentono del gusto tardoromantico di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – BIENNALE DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA – IMPRESSIONISMO – MAX LIEBERMANN

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] ecc.). Nella pittura M. Liebermann, F. Uhde, W. Trübner, Max Slevogt, Lovis Corinth si associano non soltanto ciò si può rilevare dal fatto che alcuni fra i naturalisti come Max Halbe si volsero a trattare coi loro metodi la materia della nuova arte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali