La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] scanning electron microscope). Questo strumento, ideato dal fisico tedesco Max Knoll nel 1935, negli anni tra il 1950 e il dibattito intorno alla filosofia della biologia. Il collega François Jacob dà alle stampe La logique du vivant, une histoire ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] loro collaboratori H. Breil e H. Martin, del Max-Planck-Institut für Kohlenforschung, realizzano la polimerizzazione dell'
La regolazione dell'espressione genica. Arthur Pardee, François Jacob e Jacques Monod realizzano l'esperimento noto come PAJAMO ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] spinale, gli esseri umani possono contrarre la malattia di Creuzfeldt-Jacob, che produce gravi danni e può portare alla morte. In Nobel per la chimica
Paul J. Crutzen, Paesi Bassi, Max-Planck-Institut für Chemie, Magonza, Mario José Molina, USA ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] dei nutrizionisti tedeschi Justus von Liebig (1803-1873) e Max Rubner (1854-1932), che brevettarono propri prodotti, mantenendo la Carlsberg Foundation a opera dell'industriale danese Jacob Christian Jacobsen (1811-1887). Le aziende tedesche Hoechst ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] 95).
Scoperto l'elemento chimico promezio. Charles D. Coryell, Jacob A. Marinsky e Larry E. Glendenin, dell'Oak Ridge National .
Primo corso del fago al Cold Spring Harbor Laboratory. Max Delbrück e Salvador E. Luria organizzano il primo di 26 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] Già negli anni tra il 1843 e il 1845 Matthias Jacob Schleiden (1804-1881) aveva potuto fondare nell'Università di Institute for infectious diseases in Berlin 1891, Berlin, Max Planck Institut für Wissenschaftsgeschichte, 1997.
Groeben 1992: Anton ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] Il microscopio elettronico, inventato in Germania nel 1931 da Max Knoll (1897-1969) ed Ernst Ruska (1906-1988), rischio per lo sviluppo di patologie cardiovascolari, nel 1958 Jacob Yerushalmy e Carroll E. Palmer proponevano i criteri per stabilire ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] che rielaboravano alcuni principî metodologici già parzialmente suggeriti da Jacob Henle e da Theodor Albrecht Edwin Klebs, e che nei batteri. Solo a partire dallo studio del 1943 di Max Delbrück e Salvador E. Luria, che dimostrava che i batteri ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] -François Turpin, Barthélemy-Charles Dumortier e Friedrich Gustav Jacob Henle, il merito di aver definito uno schema di istologia umana, 1852) di Kölliker. In seguito ai lavori di Max Johann Sigismund Schultze, di Brücke e di Lionel Beale, a partire ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] e nell'enzimologia da Jacques Monod e da François Jacob dopo il 1961.
Solamente cinquant'anni dopo i fondamentali Fischer, la scoperta della cristallografia ai raggi X da parte di Max von Laue e la sua interpretazione a opera di William Lawrence ...
Leggi Tutto