• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
3 risultati
Tutti i risultati [3]
Tempo libero [2]
Biografie [1]

ALECHIN, Aleksandr Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ALECHIN, Aleksandr Aleksandrovič (Alechine) - Scacchista, nato il 1° novembre 1892 a Mosca, morto a Estoril (Lisbona) il 24 marzo 1946; lasciata la Russia dopo la rivoluzione, nel 1927 prese la cittadinanza [...] tra cui quello di San Remo, 1930) e fino al 1935, quando fu vinto da Max Euwe, mantenne il titolo, che riconquistò due anni dopo prendendo la rivincita su Euwe in una gara svoltasi in varie città di Olanda nell'ottobre-dicembre 1937; poi ancora primo ... Leggi Tutto
TAGS: BUENOS AIRES – CAPABLANCA – MAX EUWE – MARGATE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALECHIN, Aleksandr Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

Euwe, Machgielis, detto Max

Enciclopedia on line

Scacchista olandese (Amsterdam 1901 - ivi 1981). Si distinse in varî tornei (L'Aia 1928, Hastings 1931, Berna 1932, Zurigo 1934); nel 1935 conquistò il titolo mondiale battendo A. A. Alëchin ma fu da questo sconfitto nel 1937 nel match di rivincita. Pubblicò, tra l'altro: Theorie der schaakopeningen (12 voll., 1937-40); Orodel en plan. Het denkproces in het Schaken (1952) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – ALËCHIN

IMPRESSIONISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPRESSIONISMO Giorgio CASTELFRANCO Palma BUCARELLI Nel 1874 ebbe luogo a Parigi, organizzata dalla Société anonyme des artisies peintres sculpteurs et graveurs, un'esposizione dei pittori C. Monet, [...] impressionismo, ne preparano la diffusione. Principale apostolo è Max Liebermann, che, partito dal nerume del Munkáczy, s art belge, Parigi 1925; G. H. Marus, De hollandsche schilderkunst en IX euwe, L'Aia 1922; L. e P. Haesaerts, Flandre, essai sur l ... Leggi Tutto
TAGS: JOHAN BARTHOLD JONGKIND – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FEDERICO ZANDOMENEGHI – LEONARDO BISTOLFI – PAOLO TROUBETZKOY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPRESSIONISMO (3)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali