• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Arti visive [29]
Archeologia [29]
Biografie [7]
Storia [6]
Europa [6]
Architettura e urbanistica [4]
Geografia [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Strutture architettoniche [2]

PYTHEOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYTHEOS (Pytheus, Pythis; Pythios) P. Moreno Architetto, scultore ed autore di trattati architettonici, lavorò ad Alicarnasso nella costruzione del Mausoleo, insieme a Satyros di Paro (Vitr., vii, praef. [...] metà del IV sec. a. C., per quel che ne sappiamo, in Asia Minore: il Mausoleo fu iniziato poco prima della morte di Mausolo (353 a. C.) e completato nella parte architettonica non molto dopo il 350; il tempio di Atena a Priene, dedicato da Alessandro ... Leggi Tutto

DIOGENE LAERZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOGENE LAERZIO (Διογένης Λαέρτιος) A. Pertusi Grammatico, non filosofo, ma seguace di Epicuro, vissuto verosimilmente all'epoca di Alessandro Severo (222-235). Scrisse una specie di storia della filosofia [...] 5), il Kraneion di Corinto (vi, 2, 11), il Portico di Zeus e il Pompeion di Atene (vi, 2, 3), il sepolcro di Mausolo (v. il detto di Anassagora, ii, 3, 6), vi sono citati anche numerosi artisti: un architetto (Architas, libro Περὶ μηχανῆς, viii 4, 5 ... Leggi Tutto

CNIDO

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica città della Caria, sull'estrema punta (Capo Crio, Triopium Promontorium) di una penisola che dalla città prese il nome Chersoneso Cnidio, esattamente di fronte all'isola di Nisiro. Colonia già creduta [...] a Sparta nel 390, fece parte della confederazione monetaria di Rodi, Samo, Efeso, Bisanzio; rimase poi forse sottomessa al re Mausolo di Caria. Fece parte dell'impero di Alessandro Magno e dopo varie vicende cadde in potere dei Tolomei. Ritornata la ... Leggi Tutto
TAGS: EGEMONIA ATENIESE – ALESSANDRO MAGNO – ESAPOLI DORICA – COSTANTINOPOLI – PRASSITELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CNIDO (1)
Mostra Tutti

SECTILE, Opus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997 SECTILE, Opus S. Aurigemma Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] in crustae". E soggiunge che, per quel che egli può rilevare dalle più antiche notizie a sua conoscenza, il palazzo di Mausolo di Alicarnasso fu nobilitato col marmo di Proconneso; in Roma poi il primo a rivestire con lastre di marmo le pareti di ... Leggi Tutto

TUCIDIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TUCIDIDE (Φουκυδίδης, Thucydides) P. E. Arias Celebre storico greco, di Atene (460?-395? a. C.), autore della storia della guerra del Peloponneso. Non lontano dalla Porta Melite in Atene fu innalzato [...] del IV sec. a. C. ed è paragonabile, per i sobrî accenni naturalistici e per la limpida ricostruzione, con il Mausolo (v.) da alcuni attribuito a Bryaxis. Un'ampiezza maggiore di visione rende questa scultura meno vicino al Platone (v.) di quanto ... Leggi Tutto

RITRATTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RITRATTO Eugenia STRONG Giulio Carlo ARGAN Giulio FARINA Giovanni VACCA . Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] . da Pergamo, v. lisippo, XXI; statua prov. da Ma-. gnesia, Hekler, 64) sembrano pervasi da malinconia orientale che ricorda il Mausolo. Della statua eseguita da Lisippo, il quale condivise con il pittore Apelle e con l'incisore di gemme Pirgotele il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITRATTO (3)
Mostra Tutti

SCOPA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOPA (Σκόπας, Scopas) Goffredo Bendinelli Dell'isola di Paro nell'Egeo: architetto e scultore. Come scultore S. viene primo, anzitutto in ordine di tempo, tra i maggiori scultori greci del sec. IV a. [...] assai probabile che la costruzione del colossale monumento venisse intrapresa e si trovasse pure portata già molto innanzi, quando Mausolo era ancora in vita. A collaborare all'impresa erano stati chiamati architetti e scultori tra i più famosi. In ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOPA (1)
Mostra Tutti

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco L'architettura religiosa L'età geometrica L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] motivi scultorei di indubbia ascendenza vicino-orientale. L'inizio della costruzione risale certamente ad alcuni anni prima della morte di Mausolo, avvenuta nel 353 a.C., e continua sotto la regina Artemisia (353-350 a.C.), sorella e sposa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

INCROSTAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INCROSTAZIONE G. Becatti − La tecnica dell' i. di elementi varî su una superficie da decorare è molto diffusa fin dalle più antiche manifestazioni artistiche; si usarono metalli diversi, madreperla, [...] che l'arte di segare le crustae sia stata inventata in Caria, deducendolo dalla notizia che il palazzo del re Mausolo ad Alicarnasso aveva le pareti laterizie rivestite di marmo proconnesio. Anche se questo ragionamento pliniano non può avere un ... Leggi Tutto

BRYAXIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRYAXIS (Βρύαξις, Bryaxis) L. Vlad Borrelli* Scultore che il nome indica di origine caria, ma probabilmente atticizzato (così che Atenodoro lo dichiara nativo di Atene), operante nella seconda metà del [...] già il segno di una nuova epoca ed affiancano questa statua alle opere più tarde del maestro. La maturità stilistica del Mausolo, cui si accompagna una più accademica Artemisia, forse opera in parte di bottega, ma recante la novità di un richiamo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
mauṡolèo
mausoleo mauṡolèo s. m. [dal lat. mausolēum, gr. μαυσώλειον, der. di Μαύσωλος «Mausolo», nome del satrapo della Caria che nel 4° sec. a. C. fece edificare ad Alicarnasso una tomba monumentale considerata poi una delle sette meraviglie del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali