DIFILO di Sinope (Δίϕιλος)
G. Sena Chiesa
Poeta e commediografo greco della Commedia Nuova. Nato a Sinope sul Mar Nero (Ponto), morì intorno al 289 a. C.
D. può essere forse identificato con un busto [...] dai capelli mossi, barba e baffi appena accennati. Il trattamento dei capelli può richiamare la pettinatura della statua di Mausolo e di alcuni ritratti di Alessandro Magno, dai quali non deve essere cronologicamente molto lontano. Di questa statua ...
Leggi Tutto
TEOPOMPO
Arnaldo MOMIGLIANO
. Storico e retore greco del secolo IV a. C., nato a Chio circa il 378 a. C., esiliato in circostanze discusse, insieme con suo padre, dalla città natale per laconismo, fu [...] si vantò come di peculiarità della sua cultura. Circa il 352 era già in grado di comporre una celebrata orazione funebre per Mausolo di Caria. Intorno al 343 a. C. era sicuramente alla corte di Filippo di Macedonia tra gl'intellettuali greci che lo ...
Leggi Tutto
PHASELIS
C. Bayburtluoglu
Antico centro della Turchia, situato su un promontorio della costa occidentale del golfo di Antalya; secondo la tradizione venne fondato dai Rodi nel 690 a.C., ma recenti ricerche [...] a Cipro.
Intorno alla metà del VI sec. a.C. Ph. cadde sotto il dominio persiano; successivamente al suo governo si avvicendarono Mausolo, gli Spartani, Alessandro Magno, i Tolemei e i Rodi. Nel II sec. a.C. Ph. divenne una città indipendente ed entrò ...
Leggi Tutto
SATIRO
Giacomo Caputo
. Architetto di Paro, figlio di Isotimo. Fu, con Pitide (Vitruv., VII, 159 praef. 12), architetto del mausoleo d'Alicarnasso, della cui costruzione si occupò, con lo stesso Pitide, [...] Su essa erano state consacrate, fra il 346 e il 344 a. C., le statue di bronzo di Idrieo e Ada, sposi, successori di Mausolo e Artemisia.
Si conoscono altresì due scultori di questo nome. L'uno, figlio di Apollo (doro), visse nel sec. IV a. C. È noto ...
Leggi Tutto
Nella Grecia antica, canto corale celebrativo di azioni insigni. In Pindaro è equivalente a epinicio per una vittoria agonale, ma fu detto e. anche il canto conviviale laudativo a solo, più breve, che [...] un contemporaneo in prosa. Senofonte lo imita con l’Agesilao e a quei modelli si ispirò Teopompo con gli e. di Mausolo, Filippo, Alessandro. L’e. prosastico divenne una consuetudine per i re ellenistici e poi per gli uomini illustri e imperatori di ...
Leggi Tutto
SATYROS (Σάτυρος, Satyrus)
P. Moreno
1°. - Figlio di Isotimos, da Paro, architetto e scultore della metà del IV sec. a. C., noto soprattutto per aver diretto con Pytheos l'erezione del Mausoleo di Alicarnasso [...] che le statue, perdute, rappresentavano membri della famiglia degli Hekatomnidi di Alicarnasso, cioè Idrieus ed Ada, fratello e sorella di Mausolo ed Artemisia; l'età della dedica, fatta dai Milesi, si pone tra la fine della guerra sacra (346 a. C ...
Leggi Tutto
SOCIALI, GUERRE
Mario Attilio LEVI
Paola ZANCAN
. Antica Grecia. - Con tale designazione (che bene s'adatterebbe a molte delle guerre combattute tra Greci) s'indicano di solito due guerre particolari: [...] aveva fatto un tentativo analogo, aderì al moto separatistico. Del quale occasione e incentivo fu certo l'appoggio concesso da Mausolo di Caria, anche se le radici più profonde siano da ricercare nei molti malcontenti verso Atene. Atene mosse contro ...
Leggi Tutto
Vedi CARIA dell'anno: 1959 - 1994
CARIA (v. vol. Il, p. 339)
A. Peschlow
Negli ultimi anni la documentazione su alcune zone di questa regione dell'Asia Minore sud-occidentale è stata arricchita da nuove [...] pari erano fortemente tassate. La città doveva ancora esistere nella metà del IV sec. a.C., in quanto il dinasta cario Mausolo, e dopo di lui la sua consorte Artemisia, tentarono di impadronirsene (Polyaen, Strat., VII, 23,2; VIII, 53,4). Quando l ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (᾿Ιασοᾒς, ᾿Ιασσοᾒς, solo in epoca imperiale, Iasus)
N. Bonacasa
Città della Caria sul pescoso golfo di Bargilia, di fronte a Güllük, chiamata nel Medioevo [...] , I. dovette rientrare nella satrapia generale di Caria che Hecatomnus, padre di Mausolo, andava organizzando e che solo nel 357 fu proclamata reame da Mausolo. Conquistata da Alessandro Magno, I. si distinse ad opera dei due suoi cittadini ...
Leggi Tutto
MYLASA (Μύλασα, Mylasa)
N. Bonacasa
Città in Caria odierna Milas. Il nome è pregreco.
L'epoca della fondazione è sconosciuta, ma vi dovette essere un insediamento miceneo già a partire dal 1500 a. C. [...] rimase fino al 370 circa; cade infatti negli anni 366-365 il trasferimento della capitale ad Alicarnasso, ad opera di Mausolo. Presa da Alessandro nel 334 e passata, quindi, ad Antigono, ai Tolomei ed ai Seleucidi, fu dichiarata libera civitas nel ...
Leggi Tutto
mausoleo
mauṡolèo s. m. [dal lat. mausolēum, gr. μαυσώλειον, der. di Μαύσωλος «Mausolo», nome del satrapo della Caria che nel 4° sec. a. C. fece edificare ad Alicarnasso una tomba monumentale considerata poi una delle sette meraviglie del...