L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] quadriga bronzea. Completato solo da Antonino Pio nel 139 d.C., il mausoleo restò a lungo in uso divenendo il luogo di sepoltura degli Antonini e dei Severi, tra i quali Adriano e sua moglie Sabina, Antonino Pio e Faustina Maggiore, Elio Cesare ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] di una struttura circolare, di 29 m di diametro, racchiusa all'interno di un peribolos quadrangolare, che potrebbe essere identificata con il mausoleodi dal tetrapilo di Traiano sulla via Triumphalis e dagli archi limitanei diAdriano e Antonino ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] e delle terme di Treviri, del S. Simpliciano di Milano, del mausoleodi Elena e del cosiddetto tempio di Minerva Medica. In committente ed esecutori dei progetti
A parte il caso diAdriano – e forse anche di Nerone – del quale la passione per l’ ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] di vassallaggio dell’imperatore nei confronti del pontefice. Solamente dopo la presa di distanza da questa concezione a opera di papa Adriano neocostantiniane: non lontano dal mausoleodi S. Elena è edificata la chiesa di S. Elena fuori Porta ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] p. alla chiesa di S. Adriano nel Foro, fin quando, in età barocca, non furono trasferite all'ingresso principale di S. Giovanni in , 1991). A esse vanno collegate le diverse p. del mausoleodi Tamerlano a Samarcanda (Gūr-i Mīr), del 1405, conservate a ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] monumentale, considerata una delle sette meraviglie del mondo.
Tra i mausolei più famosi vanno ricordati quelli di Augusto e diAdriano a Roma e quelli di Galla Placidia e di Teodorico a Ravenna.
Il ritratto
Dalle civiltà egizia, greca e romana ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] tempi moderni. Tra essi sono le Terme di Tito (75-80 ca.); il palazzo del Palatino di Domiziano (90-96); le terme e i mercati di Traiano (100-110 ca.); il Pantheon diAdriano (118-128); la villa diAdriano a Tivoli (118-137).
Bibliografia
Adam 1995 ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] classicismo traianeo s'oppone, al tempo diAdriano, il convivere di classicismo e anticlassicismo: un "classicismo figure di precedenti anticlassicismi (lo spazio ideologico, nel mausoleodi Costantina a Roma, s'arricchisce di suggestioni ...
Leggi Tutto
NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] ampliamento urbano, per raggiungere la massima espansione all'epoca diAdriano (117-138), al cui nome sono legate la dello stesso personaggio, fratello di Bāyazīd I. Il medesimo impianto caratterizza anche il mausoleodi Sarı Saltuk o Saltuk Baba ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] nuovi torbidi, ovverossia le mirabolanti avventure di Vanja Čmotanov, 1980) di N. Bokov, racconto fantastico delle disavventure di un ladro che tenta il gran colpo rubando la testa di Lenin dal mausoleo nella speranza di rivenderla a caro prezzo a un ...
Leggi Tutto
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...