ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] si allestì una fontana (cantharus) composta da superbi bronzi antichi di reimpiego: la pigna tratta dal tempio di Iside in Campo Marzio e i pavoni del mausoleodiAdriano, successivamente musealizzati nel cortile del Belvedere in Vaticano.
Nella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , e dei consulares istituiti da Adriano e da Marco Aurelio col nome di iuridici. La partecipazione alla classe imperiale a Ravenna (402) diede l’avvio a programmi costruttivi (mausoleodi Galla Placidia, battisteri degli Ortodossi e degli Ariani, S. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] l’erezione del monumentale mausoleo (odierno Castel Sant’Angelo). Da questo periodo fino ai Severi i cantieri principali riguardarono quasi esclusivamente i monumenti degli imperatori divinizzati (templi diAdriano, di Faustina e il complesso ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] è il nuovo grande mausoleo dinastico realizzato da Adriano, raggiungibile attraverso un nuovo ponte che congiunge alla zona centrale del Campo Marzio l’area del Vaticano. Il confronto è, ad evidenza, con il Mausoleodi Augusto, ma con diverse ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] Pio) è datato dalla costruzione di un'opera gigantesca, il Vallo diAdriano, che resterà il confine settentrionale dell notevole punto di riferimento visivo era costituito, a sud, dal mausoleodi Druso, morto proprio a Magonza nel 9 a.C. Al di là del ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] 43, c. 1).Già sullo scorcio del sec. 8° R. ritornò, grazie ai buoni rapporti diAdriano I con la corte franca, al centro dei flussi di circolazione libraria, con scambi che proseguirono per tutto il secolo successivo, come attesta la straordinaria ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] e vaticana, nel mausoleodi Costanza e forse nel Santo Sepolcro di Gerusalemme, si ritrova nella basilica di S. Paolo f.l ), che non molto più tardi furono gradualmente abbandonati.L'opera diAdriano fu continuata da Leone III (795-816) e dai suoi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] giulio-claudia e diAdriano a Fossombrone; una testa colossale di Claudio a Carsulae; una testa di grandi dimensioni giulio ’Agostino), Trevi (loc. Santa Maria di Pietrarossa), Spello (Porta Consolare e via del Mausoleo), Foligno (loc. Sant’Eraclio e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] si deve invece la fondazione, nel 677 circa, della chiesa di S. Maria alle Pertiche, eretta sulla stessa area cimiteriale, situata a nord della città, dove sorse anche il mausoleodi S. Adriano, voluto da Ansaprando (m. 712) che vi venne sepolto come ...
Leggi Tutto
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...