• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
333 risultati
Tutti i risultati [333]
Archeologia [143]
Arti visive [135]
Architettura e urbanistica [46]
Asia [35]
Storia [31]
Geografia [28]
Europa [29]
Arte e architettura per continenti e paesi [25]
Biografie [20]
Storia per continenti e paesi [14]

POLLAIOLO, Antonio e Piero di Iacopo Benci, detti del

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLAIOLO, Antonio e Piero di Iacopo Benci, detti del Pietro Toesca Pittori, scultori e orafi di Firenze. Antonio nacque, secondo documenti fiorentini, nel 1429, o nel 1432, o nel 1433; nel 1426, secondo [...] mediceo; circa il 1466 nei Tre Santi per la chiesa di S. Miniato al Monte; e fin nelle ultime opere di scultura: i mausolei di Sisto IV e d'Innocenzo VIII) rende incerti qualche volta nel distinguere la parte dell'uno da quella dell'altro; ma, a ... Leggi Tutto

AMITERNO

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città situata nel luogo dell'odierna San Vittorino, nell'alta valle del fiume Aterno, in territorio sabino, ai piedi del Gran Sasso, non molto lontano da Aquila (Abruzzo). Città d'origine antichissima, [...] Fiorente municipio della tribù Quirina, vantò in età romana imperiale un proprio teatro, anfiteatro, acquedotti e sontuosi mausolei. Ancora in età costantiniana è ricordato l'ordo splendidissimus Amiterninae civitatis (Corpus inscr. latin., VI, 1772 ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ AUGUSTEA – GRAN SASSO – ANFITEATRO – AMITERNUM – SALLUSTIO

tomba

Enciclopedia on line

tomba Luogo, ambiente naturale o artificiale, struttura o complesso architettonico, in cui vengono deposti i resti mortali (cadavere, ossa, ceneri) di una o più persone. L’antichità La t. è punto di riferimento [...] sempre un intento monumentale e vi si trovano raccolte le eredità dei tipi etrusco-italico, greco, asiatico, africano. Il tipo di mausoleo (fig. B) più in uso è a pianta circolare, adottato anche per le t. imperiali, con tumulo di tradizione etrusca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: PENISOLA SCANDINAVA – ITALIA MERIDIONALE – ETÀ PALEOCRISTIANA – ETÀ ELLENISTICA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tomba (2)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino Francesca Romana Stasolla Vincenzo Fiocchi Nicolai Le aree e le tipologie sepolcrali di Francesca Romana Stasolla Le [...] una distinzione tra sepolture privilegiate, quali quelle di fondatori, patriarchi, monaci noti per santità di vita, deposti in cappelle, mausolei o all'interno di aule di culto, nel nartece o nella zona presbiteriale, e quelle di semplici monaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Leggere l'architettura costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Leggere l’architettura costantiniana Federico Guidobaldi Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] Il ‘tempio della Tosse’ è considerato comunque del IV secolo (J.J. Rasch, Das Mausoleum, cit.). Lo stesso vale per il mausoleo a fianco di S. Pietro, pur se costruito su base di età severiana (J.J. Rasch, Zur Rekonstruktion der Andreasrotunde an Alt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ZANFUR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

ZANFŪR (Assuras) F. Ceci Città romana dell'Africa Pro- consularis, nel governatorato di el-Kef, nell'Alto Tell tunisino, regione a vocazione cerealicola di media altitudine situata al centro del paese [...] e al materiale rinvenuto, alla prima età augustea (fine I a.C.-inizî I sec. d.C.). Nei pressi dei due mausolei, all'interno dell'area urbana, sono state rinvenute cinque iscrizioni funerarie (Guerin, 1862). In tutta l'area compresa tra i monumenti ... Leggi Tutto

MORLANES, Gil de, il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1934)

MORLANES, Gil de, il Vecchio José F. Rafols Scultore, nato probabilmente a Saragozza verso il 1445-1450, sebbene da alcuni sia ritenuto nativo della Biscaglia. Lavorò il tabernacolo del Sacramento dell'altare [...] Beaumont duca di Lerin, ed ebbe forse per aiutante lo scultore fiammingo Pietro de Amberes; dal 1496 al 1499 lavorava i mausolei del monastero di Poblet per Ferdinando I, Giovanni II, donna Giovanna e infanta donna Marina; verso il 1508 scolpiva per ... Leggi Tutto

APRILE, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APRILE, Antonio Maria Mario Pepe Figlio di Giovanni, fratello di Pietro e di Giovanni Antonio. Si hanno sue notizie a partire dal 1520 circa. Il 18 febbr. 1522 si impegnò a scolpire con Giovanni Angelo [...] di Siviglia, ultimato nel 1526, e oggi costituente l'altare maggiore della chiesa di S. Lorenzo presso Santiago di Compostella; i mausolei di don Pedro Enriquez (morto nel 1519) e di Catalina de Ribera, già nella Certosa, poi trasferiti (1836) nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DI COMPOSTELLA – CRISTOFORO COLOMBO – PLATERESCO – SIVIGLIA – SVIZZERA

Le province romane d'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Africa Sergio Rinaldi Tufi Alessandro Campus Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] Iberica (Sepolcro degli Scipioni presso Tarragona) e in Sicilia (Tomba di Terone ad Agrigento). Con qualche modifica, l'idea del mausoleo a torre viene ripresa e ha grande diffusione in età imperiale. In genere, su una base a pianta quadrata sorge un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

CUPOLA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] dai costruttori bizantini per tessere le loro vòlte a vela e i pennacchi. Fra le tante opere romane significativa è la cupola del mausoleo di Sant'Elena (detto Tor Pignattara) dei primi del sec. IV, per l'uso, esteso a tutta la vòlta, di dogli ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – FRANCESCO DA VOLTERRA – BATTISTERO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUPOLA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
mauṡolèo
mausoleo mauṡolèo s. m. [dal lat. mausolēum, gr. μαυσώλειον, der. di Μαύσωλος «Mausolo», nome del satrapo della Caria che nel 4° sec. a. C. fece edificare ad Alicarnasso una tomba monumentale considerata poi una delle sette meraviglie del...
meravìglia
meraviglia meravìglia (tosc. o letter. maravìglia) s. f. [lat. mīrabĭlia, propr. «cose meravigliose» (pl. neutro dell’agg. mīrabĭlis «mirabile, meraviglioso»), con alterazione della quantità e del timbro della vocale della prima sillaba]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali