• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
333 risultati
Tutti i risultati [333]
Archeologia [143]
Arti visive [135]
Architettura e urbanistica [46]
Asia [35]
Storia [31]
Geografia [28]
Europa [29]
Arte e architettura per continenti e paesi [25]
Biografie [20]
Storia per continenti e paesi [14]

Ambulacro

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ambulacro G. Binding Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] quello di S. Maria Maggiore a Siponto) e l'a., in questi casi, aveva appunto lo scopo di mettere in collegamento i mausolei con le strutture della chiesa. In Germania e in Francia gli a. conducono a cripte esterne: in St. Emmeram a Ratisbona (intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: CATTEDRALE DI WINCHESTER – SANTIAGO DE COMPOSTELA – MONASTERO DI SAN GALLO – FRANCOFORTE SULL'ODER – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ambulacro (3)
Mostra Tutti

Morlanes, Gil de, il Vecchio

Enciclopedia on line

Scultore (n. 1450 circa - m. Saragozza tra 1515 e 1518). Lavorò al tabernacolo del Sacramento nella cattedrale di Saragozza (1482) e, aiutato dallo scultore fiammingo Pietro de Amberes, eseguì (1492) il [...] sarcofago di Luis de Beaumont duca di Lerín. Poi (1496-99) lavorò ai mausolei del monastero di Poblet, e, nel 1506, realizzò una tra le sue opere più significative, il retablo in alabastro del monastero di Montearagón, nel quale agli spunti formali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALABASTRO – SARAGOZZA

CIMITILE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CIMITILE (v. vol. V, p. 538, s.v. Nola) V. Sampaolo L'indizio di un uso pagano dell'area della necropoli di C. continua a essere costituito esclusivamente dalla presenza dei sarcofagi con il mito di [...] intorno alla tomba di S. Felice, in direzione E-O. L'analisi delle pitture si è soffermata soprattutto sul gruppo dei mausolei 10-14. Essi si aprivano a S con facciate a timpano e semicolonne; l'interno, talvolta dotato di arcosoli, era ornato ... Leggi Tutto

BOLGI, Andrea

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato a Carrara nel 1606, morto a Napoli nel 1656. Allievo del Tacca in Firenze, collaborò ai Quattro Mori del monumento livornese a Ferdinando I e in molti altri lavori. Nel 1626 si trasferì [...] a Roma, dove fu aiuto del Bernini nei mausolei della contessa Matilde, di Cristina di Svezia e nelle decorazioni di S. Pietro, per cui scolpì S. Elena, una delle quattro statue colossali nelle nicchie dei piloni della cupola, in concorrenza con il ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – PIETRO TACCA – FIRENZE – BERNINI – CARRARA

L'Asia islamica. Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Asia Centrale Elizaveta G. Nekrasova Nina B. Nemceva Carlo Lippolis Asia centrale di Elizaveta G. Nekrasova Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] centro di ogni lato si apriva un īwān. Il settore più importante del complesso da un punto vista cultuale è costituito dai due mausolei, quadrati e cupolati (14,5 × 14,5 m; alt. 13 m, spessore dei muri 2 m). Lo spazio interno era interamente occupato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico Paolo M. Costa Basema Hamarneh Sergio Martínez Lillo Fernando Sáez Lara Giovanna Ventrone Vassallo Anna Sereni Vincenzo Strika Caratteri generali di [...] architettura sta spesso nel legame tra l'edificio e il contesto urbano (ad es., la moschea di Dumat al-Giandal e il mausoleo del profeta Hud nel Wadi Hadramaut) più che nella propria struttura, che resta molto modesta. In epoca più tarda (IX-XIII sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo islamico Basema Hamarneh Maria Adelaide Lala Comneno Le aree sepolcrali di Basema Hamarneh La mancanza di studi sistematici sui criteri di ubicazione [...] damasceni segue la logica urbanistica sopra indicata, infatti essi si trovano presso le porte di Bab Tuma, Bab as-Saghir (con i mausolei di Fatima e di Sukhayna), Bab ed-Dahbah, Bab el-Faradis, Bab as-Sufiyya e Bab el-Giabiya. Il cimitero di es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'architettura: caratteri e modelli. Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Oceania Gaetano Cofini Caratteri generali Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] elaborati, di muri di sostegno e rampe di accesso. Le loro dimensioni sono ragguardevoli e risultano comparabili con quelle dei mausolei di Mua a Tongatapu; nelle isole settentrionali del gruppo delle Ha'apai variavano dai 30 ai 50 m di diametro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – OCEANIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

SINĀN, Mi‛mar

Enciclopedia Italiana (1936)

SINĀN, Mi‛mar (l'architetto) Ernst Kühnel Architetto: il maggiore fra i Turchi. Di supposta origine greca, nato nel 1489 a Cesarea (Kayseri), morto nel 1578 o 1588 a Costantinopoli. Architetto di Solimano [...] straordinariamente intensa, costruendo, secondo notizie date da lui stesso, 334 edifici, di carattere religioso e profano: moschee, mausolei, scuole, bagni, ospedali, ponti, palazzi, ecc.; e non soltanto nella capiiale e in numerose città della ... Leggi Tutto
TAGS: SOLIMANO IL MAGNIFICO – CHIESA DI SANTA SOFIA – COSTANTINOPOLI – IMPERO TURCO – ADRIANOPOLI

MINCU, Ioan

Enciclopedia Italiana (1934)

MINCU, Ioan Virgil Vaitasianu Architetto, nato nel 1852 a FocŞani e morto nel 1912 a Bucarest. Fece i suoi studî a Bucarest e a Parigi, e viaggiò studiando in Spagna, Italia, Grecia e Turchia. Creatore [...] di architettura e decorazione nazionali adattandoli ai bisogni moderni. Sono sue opere principali la Scuola superiore femminile e varî mausolei a Bucarest, gl'interni della cattedrale di Constanza e del palazzo di giustizia di Bucarest. È suo il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
mauṡolèo
mausoleo mauṡolèo s. m. [dal lat. mausolēum, gr. μαυσώλειον, der. di Μαύσωλος «Mausolo», nome del satrapo della Caria che nel 4° sec. a. C. fece edificare ad Alicarnasso una tomba monumentale considerata poi una delle sette meraviglie del...
meravìglia
meraviglia meravìglia (tosc. o letter. maravìglia) s. f. [lat. mīrabĭlia, propr. «cose meravigliose» (pl. neutro dell’agg. mīrabĭlis «mirabile, meraviglioso»), con alterazione della quantità e del timbro della vocale della prima sillaba]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali