L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] 43, uno dei più tardi di S. La fase più antica del Tempio 40, a sud, è stata anch'essa datata all'epoca Maurya basandosi sulla relazione stratigrafica con la sala colonnata a essa sovrapposta, databile al II sec. a.C.
Durante il periodo II (II-I ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] lo stesso muro, doveva avere un rinforzo di mattoni. La cronologia esatta del sito non è nota, tuttavia un inizio pre-Maurya è suggerito dalla presenza di una fine varietà di BRW che trova confronti con quella di Nehena (distretto di Nuaparha), sorta ...
Leggi Tutto
Kashmir
Regione nordoccidentale del subcontinente indiano, tra il Karakorum e i rilievi prehimalaiani, controllata per due terzi del territorio dall’Unione Indiana e per il resto dal Pakistan. Abitato [...] anticamente da tribù locali di origine indoeuropea, il K. fece parte del primo impero indiano (➔ Chandragupta Maurya); in seguito subì la dominazione dei governatori greci della Battriana e nel 1° sec. d.C. fu annesso all’impero kushana. Dopo un ...
Leggi Tutto
Varanasi
Antico nome della città indiana di Benares (Unione Indiana, Stato federato dell’Uttar Pradesh), oggi ufficialmente introdotto di nuovo nell’uso. Principale centro di pellegrinaggio dell’intero [...] subcontinente indiano, V. è uno dei più antichi insediamenti della valle del Gange: dapprima capitale del di Kashi, fu poi sotto i Maurya (4°-2° sec.), gli Shaka (1° sec. a.C. ca.-30 d.C. ca.) e i Gupta (4°-6° sec. d.C.). Nel 7° sec. fu visitata dal ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] IV e gli inizi del II millennio a.C., lungo il bacino dell'attuale Indo, l'altra nel contesto dell'impero Maurya (seconda metà del I millennio a.C.), nel grande teatro della piana gangetica. Gli ultimi decenni di ricerca hanno tuttavia sostituito ...
Leggi Tutto
Bengala
Una delle più popolate regioni dell’Asia meridionale (la sua denominazione deriva da banga, nome di antiche popolazioni ariane); include le piane alluvionali e il delta dei fiumi Gange e Brahmaputra. [...] .); la presenza buddhista è documentata da due iscrizioni del 2° sec. a.C. Il processo di urbanizzazione della regione, iniziato in epoca Maurya, proseguì in epoca Shunga (2°-1° sec. a.C.) e, in modo disomogeneo, in epoca kusana (1°-3° sec. d.C.). Si ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] in un'area disabitata e al riparo da inondazioni alla fine dell'età del Ferro, subito prima o all'inizio dell'epoca Maurya (fine del IV - inizio del III sec. a.C.). Le prime costruzioni erano di terra cruda e legno, verosimilmente con copertura di ...
Leggi Tutto
Panjab
Regione storica del subcontinente indiano nordoccidentale, corrispondente alla pianura del fiume Indo medio e dei suoi principali affluenti e subaffluenti di sinistra. Fu una delle principali [...] da nord e la incluse nel suo impero ma, alla disgregazione di questo, l’area entrò a far parte dell’impero Maurya. La penetrazione musulmana fu opera inizialmente, e in modo marginale, degli arabi intorno all’8° sec., e poi soprattutto dei turchi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] , che suggeriscono una data tra il 750 e il 500 a.C.
La BRW è ancora presente nel periodo II (pre-Maurya), quando gran parte della ceramica continua a essere ottenuta con la tecnica della cottura inversa; alcuni vasi mostrano un rivestimento color ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] lo stūpa era il monumento principale di un'area sacra che comprendeva altri edifici religiosi. Lo stūpa fu probabilmente costruito in epoca Maurya (IV-II sec. a.C.), ma raggiunse la sua forma finale solo nel III sec. d.C. Il tamburo aveva un diametro ...
Leggi Tutto