MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] a piani sovrapposti, tanto da dar luogo alla tesi che originariamente fosse stata cappella palatina del vescovo- RINASA, s. III, 8-9, 1985-1986, pp. 365-398; M. Mauro, Castelli, rocche, torri, cinte fortificate delle Marche, 2 voll., Ancona 1985-1988 ...
Leggi Tutto
Lingua
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Lingua
sommario: 1. Introduzione. 2. Lingua e parole. 3. Lingua e codice non linguistico. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il primo problema che si presenta quando [...] 'un codice che la presenta ogni senso è dicibile (v. De Mauro, 1971, p. 149). La prova dell'onnipotenza semiotica di un .
bibliografia
Alisedo, G. M., Las lenguas gráficas, tesi di dottorato, Università di Córdoba (Argentina), Córdoba 1972. ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] per fondare Beuron. In segno di unione spirituale, Mauro Wolter ricevette la benedizione abbaziale il 20 settembre 1868 Toscana dall’unità d’Italia al secondo dopoguerra (1866-1951), Tesi di laurea, Università degli Studi di Roma, Facoltà di lettere ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] ricordati: Giovanni Montemartini (v., 1900), che avanza la tesi secondo cui lo Stato sarebbe un'‛impresa' politica, detenuta (politico, economico e giuridico), di fatto evidenzia il primo; Mauro Fasiani (v., 1941), che nel definire la scienza delle ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] poi la nuova cattedrale, fu innalzata la chiesa di S. Mauro, la cui pianta è conosciuta grazie ad alcuni scavi effettuati in the Architecture and architectural Sculpture of Venice, 1063-1140 (tesi), Princeton 1988; G. Rosada, A. Nicoletti, Asolo. ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] , Italo Calvino, Pierluigi Cervellati, Elena Croce, Tullio De Mauro, Luigi Malerba, Rosario Romeo, Alberto Ronchey, Paolo Sylos e con criteri e metodi di mercato, tesi al raggiungimento del complessivo equilibrio finanziario» delle strutture ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] forma minoritaria rispetto all’altra più antica, ma comunque ben attestata. De Mauro (2005) ha calcolato che l’88% del lessico fondamentale, l’86 in Croce a un rapporto uno a uno in Eco (Tesi 2005) e allo ➔ stile nominale; nel lessico, in cui ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] in Italia è stata ben riassunta da un brillante sociologo, Mauro Ferrari, con l’espressione ‘turbanti che non turbano’. La Un’indagine sugli “stili di riconoscimento”. Toscana e Veneto, tesi di dottorato in sociologia, Università di Padova 2004). La ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] anche per il punto medio (D) del segmento aB; a sostegno della sua tesi Pardies ribadisce che la parabola è l'unica curva per la quale le tangenti in infine, nel XX sec., grazie agli studi di Mauro Picone (1885-1977), Antonio Signorini (1888-1963) ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] una serie di incontri e corsi di aggiornamento tesi allo sviluppo psicomotorio in presenza delle varie staffetta 4 x 100 m, con Matteo Tassetti, Aldo Manganaro, Mauro Porpora e Lorenzo Ricci. Due successi furono ottenuti da Paola Fantato nel ...
Leggi Tutto
scuola di eccellenza
loc. s.le f. Istituto di alta formazione didattica e di ricerca. ◆ Pavia è anche la città dei collegi: insieme all’Università è nato un Istituto di studi superiori che potrebbe presto diventare una delle poche scuole di...