• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
544 risultati
Tutti i risultati [544]
Biografie [168]
Arti visive [91]
Religioni [58]
Lingua [46]
Storia [38]
Diritto [31]
Letteratura [28]
Archeologia [28]
Temi generali [22]
Storia delle religioni [18]

PAPATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPATO Pietro Pisani . È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] più importanti, essi costituiscono la grandissima maggioranza. Questa tesi è accettata in massima da insigni giuristi italiani, Saverio Castiglioni (1829-1830); 256. Gregorio XVI, di Belluno, Mauro Cappellari (1831-1846); 257. Pio IX, di Senigallia, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPATO (8)
Mostra Tutti

PERIODICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520) Nicola Tranfaglia Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] del Partito comunista e della Democrazia Cristiana o le tesi di G. Galli sul "bipartitismo imperfetto" costituiscono mano i saggi di G. Sasso, R. Romeo, T. De Mauro). L'altra si rifà a Gramsci per ristudiare e interpretare la questione meridionale ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – QUESTIONE MERIDIONALE – IDEALISMO FILOSOFICO – MEZZOGIORNO D'ITALIA – QUADERNI PIACENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIODICI (7)
Mostra Tutti

Semiologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Semiologia Gian Paolo Caprettini (App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697) Semiologia del testo letterario La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] V.V. Ivanov, N.V. Toporov, che hanno elaborato le Tesi per un'analisi semiotica delle culture (1973), in apertura delle quali si Cours de linguistique générale di Saussure (1916), curata da De Mauro (1967), e le opere di Lévi-Strauss, il cui impulso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SEMIOTICA
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA STRUTTURALE – FERDINAND DE SAUSSURE – PSICOLOGIA SOCIALE – MICHAIL BACHTIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semiologia (3)
Mostra Tutti

EBRAISMO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...] ricordato Campanini, il quale, oltre a pubblicare una nuova edizione critica del Sefer ha-Bahir (che era stato oggetto della tesi di dottorato di Scholem, nel 1923), si è segnalato per l’edizione di altri testi cabbalistici di notevole interesse: tra ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – GIOVANNI BERNARDO DE ROSSI – GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – BENJAMIN NETANYAHU

DANIELE

Enciclopedia Italiana (1931)

Profeta ebreo vissuto sino ai tempi di Ciro, deportato tra i primi a Babilonia, autore del libro omonimo. Di lui parla, come di uomo distintosi per santità e saggezza, il contemporaneo Ezechiele (Ezech., [...] Onia allora deposto e ucciso. Recentemente si è cominciato a riprendere la tesi già di Porfirio (S. Girolamo, Prol. in Dan.), che cioè Rev. etud. juiv., L (1906), pp. 161-190; P. Mauro, The seventy Weeks of the great tribulations, Boston 1923; M. J. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO IV EPIFANE – LIBRO DI DANIELE – ALESSANDRO MAGNO – NABUCODONOSOR; I – GIUSEPPE FLAVIO

ORO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464; III, 11, p. 324) Giovanni Magnifico Mauro Michelangeli Economia. - I profondi mutamenti che hanno caratterizzato l'evoluzione delle relazioni economiche hanno [...] che lo possiede. Nel corso dei lunghi negoziati in seno al C-20 la Francia, che da tempo aveva sostenuto la tesi di un ritorno all'o. mediante un'adeguata rivalutazione del prezzo ufficiale, si dichiarò in favore della cosiddetta "banalizzazione" del ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BANCA D'INGHILTERRA – DEUTSCHE BUNDESBANK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORO (11)
Mostra Tutti

DIALETTOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

La d. nasce nel 19° secolo con ritardo rispetto alla linguistica tout court, e non soltanto perché ne forma un sottoinsieme ancillare, dedito all'indagine sulle varietà (di frequente segnate da inferiorità [...] , tra esso e lingua, come piattaforma per la sua tesi ''fiorentina''. A rigor di termini, tutta la linguistica genetica di un secolo con S. Pop, B. Terracini, T. De Mauro e altri). I Saggi ladini pubblicati da Ascoli nell'Archivio glottologico (1873 ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONI CARTOGRAFICHE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BERNARDINO BIONDELLI – FRANCO-PROVENZALE – SOCIOLINGUISTICO

VITRUVIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VITRUVIO (Vitruvius Pollio) Francesco Pellati La fama di V. è quasi unicamente affidata al suo trattato (i Dieci Libri di Architettura), che, ove se ne eccettuino alcune epitomi da esso derivate (Faventino, [...] la sua opera: ma fu soprattutto W. Newton a sostenere quella tesi seguito poi da V. Mortet e da altri. Più innanzi su questa di Bramante, completata da Benedetto Giovio e Bono Mauro, magnifica per abbondanza di documentazione critica ed esegetica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITRUVIO (3)
Mostra Tutti

BIBBIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Vecchio Testamento. Critica del testo. Esegesi. Il mondo della Bibbia come contesto. Storia d’Israele. Bibliografia. Nuovo Testamento. Bibliografia Vecchio Testamento di Agustinus Gianto. – Nei primi quattordici [...] Herders neuer Bibelatlas, Freiburg-Basel-Wien 2013. Nuovo Testamento di Mauro Pesce. – Nel decennio 2005-15 si è accentuata la psicologia, sociologia e antropologia della memoria, la tesi ingenua dell’attendibilità storica dei processi di ... Leggi Tutto
TAGS: INTERDISCIPLINARIETÀ – EDIZIONE DIPLOMATICA – EPISTOLA AGLI EBREI – VANGELI SINOTTICI – VANGELO DI MATTEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBBIA (13)
Mostra Tutti

SOCIOLINGUISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SOCIOLINGUISTICA Lorenzo Renzi . Prende il nome di "sociolinguistica" un indirizzo di studi dedicati al linguaggio che ha avuto inizio negli Stati Uniti negli anni Sessanta, e che è tuttora in pieno [...] delle classi sociali meno elevate in Inghilterra. Le tesi di Bernstein, secondo il quale la borghesia è citate sopra, anche italiane). Per la s. italiana: T. De Mauro, Storia linguistica, cit., Bari 1963 (19755); id., Pedagogia della creatività ... Leggi Tutto
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – GEOGRAFIA LINGUISTICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIOLINGUISTICA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
Retrogradismo
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...
scuola di eccellenza
scuola di eccellenza loc. s.le f. Istituto di alta formazione didattica e di ricerca. ◆ Pavia è anche la città dei collegi: insieme all’Università è nato un Istituto di studi superiori che potrebbe presto diventare una delle poche scuole di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali