GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] i testi in proposito di Isidoro da Siviglia e Rabano Mauro, è estremamente improbabile che non avesse letto le chiare 1992, pp. 159 s.) ha proposto nuove convincenti attribuzioni. La tesi di dottorato di M. Mikhailova sui tre album, scritta negli anni ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] noto da tempo, anche se sono utili rassegne di tutte le tesi sostenute nel corso degli ultimi cento anni. Le poche logge italiane entrano Giovanni Nicotera, Giorgio Asproni, Pietro Lacava, Mauro Macchi, mentre Depretis per pochi voti non è eletto ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] con la rivoluzione industriale, e il progresso delle tesi del liberalismo economico condannavano a morte la vecchia it.: La vita quotidiana degli Aztechi, Milano 1967).
Economia
di Mauro Ridolfi
1. Introduzione
Per secoli le economie si sono evolute ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] ) fra i quali vari maestri della Scuola di Salerno, come Mauro di Salerno (1130-1214) e Urso di Salerno (m. il vescovo di Parigi Stefano Tempier (m. 1279) censurò 219 tesi filosofiche e teologiche, in accordo con papa Giovanni XXI (Pietro Ispano ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] fase inferiore che Macrobio descrive sovrapponendo al testo ciceroniano la tesi del Timeo secondo cui l'anima è composta da diversi in Beda il Venerabile (672 ca.-735) e soprattutto in Rabano Mauro (776 ca.-856). È però in Giovanni Scoto Eriugena (810 ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] derivanti da diverse nomenclature tecniche e scientifiche" (v. De Mauro, 1965, p. 1). Le opere artistiche sono sempre quella di un assoluto monadismo dell'arte, muove dalla tesi strutturalistica e dalla negazione radicale di ogni spiegazione ‛storica ...
Leggi Tutto
lingua
Lucia Onder
Pier Vincenzo Mengaldo
Pier Vincenzo Mengaldo
In senso proprio, per l'organo della bocca: Cv I I 12 né denti né lingua ha né palato; If XVII 75 Qui distorse la bocca e di fuor trasse [...] (1961-65) 151-213, passim; P.V. Mengaldo, Preistoria e componenti di una tesi dantesca (De vulg. Eloq., I, II 3; III 1-2), in " Rivista di prolata sunt, sed sicut in verbo eius creandi potentia "; Rabano Mauro Comm. in Gen. I 2 " Sed apud Deum purus ...
Leggi Tutto
storiografia
Dal gr. ἱστοριογραφία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραφία, der. di γράφω «scrivere». Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, nella quale si possano [...] di perdere il senso della distinzione tra romanzo storico a tesi e narrazione storica: viene a mancare nella coscienza degli storici A quest’opera si dedicò la congregazione benedettina di S. Mauro in Francia. Capolavoro di questa s. sono gli Annales ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] On the origin of species di Charles Darwin.
Nell'ambito degli studi tesi a dimostrare l'unità del mondo organico o l'origine comune di tutte e Jean-Baptiste-André Dumas studiarono le rane (1824); Mauro Rusconi i tritoni (1836); Carl Theodor Ernst von ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] pseudo-Beda (De divisionibus temporum, XV-XXVI), al 9° con Rabano Mauro (De Universo, X; sec. 9°), al 12° con Onorio Augustodunense and the Signs of the Zodiac in Twelfth-Century French Façades (tesi), Michigan Univ. 1984; M. Reuter, Text und Bild im ...
Leggi Tutto
scuola di eccellenza
loc. s.le f. Istituto di alta formazione didattica e di ricerca. ◆ Pavia è anche la città dei collegi: insieme all’Università è nato un Istituto di studi superiori che potrebbe presto diventare una delle poche scuole di...