PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] scene risultano infatti legate da sottili rimandi reciproci tesi sul filo dell'esegesi allegorica, come dimostra, Paolo f.l.m. condividono anche il donatore, Pantaleone di Mauro, qui effigiato in proskýnesis mentre il santo titolare della basilica lo ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] rapporti Chiesa-Stato, Napoli 19974; A. Di Mauro Todini, Aspetti della legislazione religiosa del IV secolo, pp. 467-491.
2 Aug., retract. II 43,1.
3 Questa tesi è attribuita a Cesare Baronio (1538-1607), cardinale e bibliotecario pontificio, autore ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] ducale, i rapporti fra Impero e Venezia divennero sempre più tesi. La frattura finale, le cui conseguenze sono ben note, ebbe dei mercati bizantini. Un altro veneziano, Giovanni Mauro Bucca (Boccanegra?), perse probabilmente all'inizio degli ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] Matteucci, o deputati e pubblicisti come Gabriele Rosa e Mauro Macchi, che, al di là delle diverse posizioni si era giunti per l’opposizione delle forze locali, la tesi del taglio drastico risultava più un artificio retorico, per sollecitare i ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] sorta di raccolta di citazioni bibliche a supporto e interpretazione di tesi cristiane, da 14. Quod ipse sit iustus quem Iudaeai consideri anche la fondamentale opera letteraria di Rabano Mauro, il Liber sanctae crucis, tutta incentrata sull’ ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] è prossimo al Ritratto di ecclesiastico di collezione privata attribuitogli da Mauro Lucco (L. L.(, 1998, n. 18: ripr. ibid , I ritratti trevigiani di L. L. 1542-1545. I committenti, tesi di laurea, Università degli studi di Bologna, a.a. 1995-96; ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Italia
Gennaro Sasso
Le ragioni che, oggi, in una situazione difficile dell’Italia, dell’Europa e di tante altre parti del mondo, inducono a riprendere in considerazione la storia [...] solo e non tanto l’avvio che vi incontrò la sua successiva tesi relativa all’unità della storia d’Italia, ma, in relazione al e scrivere (ma converrà, su questo punto, leggere T. De Mauro, Storia linguistica dell’Italia unita, 1970, pp. 36-45 e ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] tra società civile e religiosa e nelle espressioni contro le tesi de «La Civiltà cattolica» e il «cattolicesimo romano», combattuti e respinti colle loro stesse armi. Opera di don Mauro Cappellari monaco camaldolese ora Gregorio XVI, Venezia 1832.
2 « ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] da indurlo a guardare con un certo favore anche alle tesi del Primato giobertiano. Poi, dal 1850 (dopo l’approvazione a Torino nell’ottobre 1903 e inizialmente diretto daAngelo Mauri (economista e giornalista che aveva lavorato precedentemente a « ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] dopo era invece Landolfo, vescovo di Ferrara, ad investire Domenico Mauro di un feudo ad usum regni, con l'obbligo del giuramento all'ospedale da Tommaso Querini. In quell'occasione la tesi del priore venne accolta e i beni oggetto della controversia ...
Leggi Tutto
scuola di eccellenza
loc. s.le f. Istituto di alta formazione didattica e di ricerca. ◆ Pavia è anche la città dei collegi: insieme all’Università è nato un Istituto di studi superiori che potrebbe presto diventare una delle poche scuole di...