L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] fuggiaschi da Altino e del protovescovo Mauro, in realtà tali fonti riassumono paradigmaticamente monastica veneziana in terraferma: il territorio della Saccisica nei secoli XI e XII, tesi di laurea, Università di Padova, a.a. 1978-79; Marco Pozza, ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] al soglio pontificio nel 1831 varò una serie di provvedimenti tesi a limitare le libertà civili e politiche e a perseguitare milanese. Altri, come Giuseppe Montanelli, David Levi e Mauro Macchi sarebbero stati esponenti di spicco dello stesso Grande ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] segno la suggestione avanzata recentemente da Mauro della Valle a proposito della Megale Ekklesia al 7 gennaio 328, giorno della ricorrenza del santo. Infondate appaiono le tesi secondo cui il sito ove sorge la città, ovvero l’antica Drepanon, fosse ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] di Beatrice, in Pg XXXI 139-145). Tuttavia, se la tesi è vera per la Commedia, non è parimenti applicabile a tutte ), Beda il Venerabile (De Tabern. I 6, P. L. 91, 410 B). Rabano Mauro (Comment. in Exod. III 11, P. L. 108, 147 D) e Tommaso d'Aquino ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] Gaeta, Enrico Norelli, Lorenzo Perrone, Mauro Pesce, nei cui successivi itinerari di 17.
67 Id., Passaggio agli amici di Bergamo, «La cittadella», 15, 1946.
68 Id., Tesi sulla fine del problema di Dio [1949], Milano 2002, pp. 62-63.
69 Ibidem, p ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] voleva essere il patrono della futura città (come per san Mauro si era trattato di Torcello e delle isole e lidi contigui esistente chiesa di San Nicolò di Lido. Prevalse quest'ultima tesi e il corpo del santo fu deposto nella chiesa che già ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] .
Per quanto riguarda Malamocco, saremmo portati ad aderire alla tesi del Kehr e del Cessi, a credere cioè non in e R. Cessi, Venezia ducale, II/1, pp. 131 S.
128. Mauro Ronzani, L'organizzazione della cura d'anime nella città di Pisa (secoli XII ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] Lindsay, Oxford 1911), Isidoro da Siviglia (570-636), seguito da Rabano Mauro (780-856; De Universo, XXI, 8; PL, CXI, col. Masry, Die tūlūnidische Ornamentik der Moschee des Aḥmad Ibn Ṭūlūn in Kairo (tesi), Mainz a.R. 1964; G. Marçais, s.v. Djiṣṣ, in ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] morendo a Valence, prigioniero dei Francesi, aveva dato a Mauro Cappellari il coraggio di pubblicare a Roma l'opera la Spagna di Isabella II, l'Ecuador di García Moreno, la tesi. Diversa è la preoccupazione che appare nel concordato austriaco (1855). ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...]
Per l’area appenninica di Firenzuola (Firenze) disponiamo della tesi di laurea di Elena Ghetti e Laura Camprincoli, discussa a ho continuato a vomitare per 15 giorni» (p. 102). E Mauro, un altro partigiano: «Sono state settimane, mesi terribili per ...
Leggi Tutto
scuola di eccellenza
loc. s.le f. Istituto di alta formazione didattica e di ricerca. ◆ Pavia è anche la città dei collegi: insieme all’Università è nato un Istituto di studi superiori che potrebbe presto diventare una delle poche scuole di...