La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] succhi da cui si originò l'equilibrio del sangue umano. Su queste tesi si basava l'idea di una 'complessione' che agiva in modo di Carlo Malagola, Bologna, N. Zanichelli, 1888.
Mauro 1999: Mauro, L., Le pandette di Matteo Silvatico e l'Hortus ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Istituto con l’allontanamento di Cavazzoni e di Francesco Mauro. Il commissario fu Vittorino Veronese e lo « C. Raw, La grande truffa, cit., è interamente dedicato a dimostrare questa tesi.
183 «la Repubblica», 19 settembre 1982.
184 Si veda G.F. ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] dell'uso (GraDIt), ideato e diretto da T. De Mauro, Torino, UTET, 2000.
G. Lauta, Stereotipia e Per quanto riguarda la televisione, emerge da questa composita letteratura una tesi unitaria che individua due fasi distinte all'interno della storia dei ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] infatti, il clima architettonico lagunare fra la morte di Mauro Codussi (1504) e il 1527: condizionato dalle tragiche San Pietro di Castello: Andrea Palladio e Francesco Smeraldi, tesi di laurea, Dipartimento di Storia dell'Architettura dell'IUAV, ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] secolo - cui la tradizione conserva il nome di S. Mauro -, ripetute attorno al Mille nella chiesetta monastica di S archeologico insolito, di Ernesto Canal, e perduto: si veda la tesi di laurea - ora pubblicata - della mia allieva Lidia Fersuoch, ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] a s. Maria Madre di Dio, che fu consacrata dal vescovo Mauro (35). Poiché l'epigrafe è datata al ventinovesimo anno di regno di di compromesso, che evitava un'esplicita condanna della tesi monotelitica, non fu accettata da Roma, che vedeva ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] », 98, marzo 1990, pp. 104-119; Sergio Dinale-Paolo Falquin-Mauro Frate-Daniele Paccone-Roberto Raimondi-Paola Rigonat Hugues-Francesco Spanò, Un progetto urbanistico per Mestre, tesi di laurea, Istituto Universitario di Architettura di Venezia, a.a ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] , Alle origini del fascismo. La violenza politica a Venezia 1919-1922, tesi di laurea, Università degli Studi di Venezia, a.a. 1998-1999, Roma-Bari 1986, p. 169 (pp. 152-225).
21. Mauro Mezzalira, Venezia anni trenta. Il Comune, il partito fascista e ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] dei Veneti (82). Egli sviluppa e puntualizza la tesi del Devoto, pur ammettendo che per l'interpretazione (con molte tavole tra cui una riassuntiva degli alfabeti).
89. Mauro Cristofani, Sull'origine e la diffusione dell'alfabeto etrusco, in Aufstieg ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] , e prima che il capitolo affidi all'ormai celebre Mauro Codussi l'incarico di progetto del difficile scalone, tra
132. Stefano Maso, Indagini su Antonio proto (Antonio Abbondi, lo Scarpagnino), tesi di laurea, IUAV, a.a. 1983-1984.
133. Si v. su ...
Leggi Tutto
scuola di eccellenza
loc. s.le f. Istituto di alta formazione didattica e di ricerca. ◆ Pavia è anche la città dei collegi: insieme all’Università è nato un Istituto di studi superiori che potrebbe presto diventare una delle poche scuole di...