Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] and Subject Province. Financial and Military Relations between Venice and Padua in the Later Fifteenth Century, tesi di Ph.D., Università di Oxford, 1978; Mauro Vigato, Gli estimi padovani tra XVI e XVII secolo, "Società e Storia", 12, 1989, fasc. 43 ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] Il patriarcato di Domenico Agostini nell'Italia postunitaria (1877-1891), tesi di laurea, Università degli Studi di Trieste, a.a. , Brescia 1987, pp. 105-124.
168. Cf. Mauro Serafini, Relazione della Visita Apostolica della Diocesi di Venezia, ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] Chevallier, Geografia, archeologia, pp. 134 ss., 160 s., e da ultimo Mauro Calzolari, Il Po tra geografia e storia, "Civiltà padana", 1, 1989 ivi) e anche Italo Riera, L'acquedotto romano di Asolo, tesi di laurea, Università di Padova, a.a. 1987-88.
...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] e della comunicazione: tutti i regolamenti del kumite, infatti, sono tesi a garantire al massimo l'incolumità degli atleti; è un sistema e a torso nudo. Coordinatore italiano del settore è Mauro Samperi, coadiuvato da Diego Calzolari e Ugo Forti, ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] a Porto Marghera. Produzione, tecnologia, lavoro. 1928-1940, tesi di laurea, Università degli Studi di Venezia, a.a. G. Toniolo, L'economia dell'Italia fascista, pp. 119-121; Mauro Marconi, La politica monetaria del fascismo, Bologna 1982, pp. 61-64 ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Antonio Cesti e dagli scenografi Ippolito Mazzarini e Gasparo Mauro, si assiste ad un incremento delle produzioni stagionali centralità della tragedia, si schiera, in polemica con le tesi dell'imitazione del modello francese, a favore di una poesia ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] ’Antonio Cesti e dagli scenografi Ippolito Mazzarini e Gasparo Mauro, si assiste ad un incremento delle produzioni stagionali negli centralità della tragedia, si schiera, in polemica con le tesi dell’imitazione del modello francese, a favore di una ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] Il Gazzettino. Storia di un quotidiano, Venezia 1976.
5. Mauro Mezzalira, Venezia anni Trenta. Il Comune, il partito fascista Nuova" 1920-1945: l'organo ufficiale del fascismo veneziano, tesi di laurea, Università degli Studi di Venezia, a.a. 1992 ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] di una dinastia locale, alleata del vicino regno di Numidia: il re mauro Baga fornì truppe a Massinissa, a sua volta alleato con Roma. che si inseriva nel quadro dei suoi progetti politici tesi a modificare gli equilibri politici ed economici a Roma ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] gli strascichi, che nel secolo XV il camaldolese Mauro Lapi esortava il doge Cristoforo Moro a bandire del potere politico a Venezia e Firenze nel Cinquecento (1530-1609), tesi di dottorato di ricerca in Storia (Storia Sociale Europea), V ciclo, ...
Leggi Tutto
scuola di eccellenza
loc. s.le f. Istituto di alta formazione didattica e di ricerca. ◆ Pavia è anche la città dei collegi: insieme all’Università è nato un Istituto di studi superiori che potrebbe presto diventare una delle poche scuole di...