GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] appianare quei contrasti e controllare la diffusione delle tesi indesiderabili. G. confermò il legato in queste pp. 239*-242*; P.O. Kristeller, Bartolomeo, Musandino, Mauro di Salerno e altri antichi commentatori dell'articella, con un elenco ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] mancata opposizione al monotelismo e non l'adesione alle sue tesi, quanto piuttosto per il fermo richiamo alla centralità del ruolo Costante II (1° marzo 666) in favore dell'arcivescovo Mauro. La revoca di tale privilegio, emanata da Costantino tra il ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] vi presero stanza i Cavalieri di Rodi, e nel 1465 il cardinale Mauro Barbo vi costruì la sede del priorato dell'ordine; a lui si deve scoperta, e l'altra protetta da un tetto. Contro la tesi che supponeva che la zona coperta fosse quella più interna, ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] il Tractatus de monarchia di Antonio Roselli e le tesi di Pico; ma non sembra che il braccio secolare del Trecento tra Padova e Venezia, in La pittura veneta. Il Trecento, a cura di Mauro Lucco, II, Milano 1992, pp. 313-408.
111. S. Marcon, I codici ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] , l'opera del pittore mostra che con Domenico Morosini e Mauro Codussi la battaglia di immagini era comune, che partecipava anch' De republica veneta, Pietro Paolo Vergerio aveva sostenuto la tesi del legame fra i due patriziati, il romano e il ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] Ralph Lieberman, The Church of Santa Maria dei Miracoli in Venice, tesi di Ph.D, University of Michigan, 1972.
100. Per il , Le pietre di palazzo Zorzi, in L. Olivato Puppi - L. Puppi, Mauro Codussi, pp. 247-254.
184. Solo a titolo d'esempio v. ad ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] dati di bilancio per il periodo 1913-1928 in Mauro Mezzalira, Tra controllo e autonomia. Ordinamento e funzionamento Andrea Curcione, La «Gazzetta di Venezia» e l’avvento del fascismo, tesi di laurea, Università degli Studi di Venezia, a.a. 1995-1996 ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] domanda crescente (nonostante i rapporti politici molto spesso tesi e difficili) di manufatti tessili e di beni e del commercio del vino nel Veneto, pp. 85-89.
162. Mauro Pitteri, Segar le acque. Quinto e Santa Cristina al Tiveron, storia e ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] ad assistere. L'unico brivido fu un palo colpito da Mauro Silva con un forte tiro da lontano. I tempi supplementari furono Sudafrica, gli etiopi si considerano già in finale. La loro tesi prevale e così il 10 febbraio Egitto e Sudan disputano a ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] ), pp. 45-56; Y. Modéran, Koutzinas-Cusina. Recherches sur un Maure du VIe siècle, in Africa Romana VII, pp. 393-407; M.R Saturno) e l'onomastica. Alcuni studiosi aderiscono alla tesi tradizionale di una profonda romanizzazione del territorio, altri ...
Leggi Tutto
scuola di eccellenza
loc. s.le f. Istituto di alta formazione didattica e di ricerca. ◆ Pavia è anche la città dei collegi: insieme all’Università è nato un Istituto di studi superiori che potrebbe presto diventare una delle poche scuole di...