RETORICA (ἡ ῥητρική [τέχνη], rhetorica)
Gino FUNAIOLI
Fausto GHISALBERTI
*
Esigenze politiche e sociali diedero la spinta a dettar norme che facessero capaci di parlare in pubblico e di condurre per [...] reali discorsi giudiziarî, anche di orazioni pro e contro una medesima tesi; fu oratore e maestro del dire. La sua orazione è una persino gli esempî pagani. Ma soltanto con Rabano Mauro l'oggetto della retorica cristiana riuscirà a svincolarsi dalla ...
Leggi Tutto
MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism)
Umberto FRACASSINI
*
Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] IV. Les druides et le druidisme, Parigi 1897; tesi che è inutile discutere) ai misteri dell'età ellenistica, dalla congregazione di S. Vannes; in Francia, da quella di S. Mauro (v. maurini); e al grande impulso preso dall'ordine benedettino nella ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] in Italia.
Con l'introduzione in Italia del servizio telefonico avvenuta su scala industriale nel 1881, si manifestarono due tesi contrapposte, una favorevole alla gestione privata e l'altra a quella statale. La prima si appoggiava alla prontezza d ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210)
Aldo G. Gargani
Alberto M. Mioni
Luigi Rosiello
Paolo Ramat
Filosofia. - Nel Novecento il linguaggio è divenuto un tema centrale della ricerca filosofica, [...] al significato dei simboli, né al senso delle espressioni. Secondo la tesi di Carnap, seguito in ciò tra gli altri da H. Reichenbach ed esperienza in L. Wittgenstein, Firenze 1966; T. De Mauro, Introduzione alla semantica, Bari 19702; A. G. Gargani, ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA (XXVI, p. 580; App. III, 11, p. 380)
Mauro Laeng
La p. è la riflessione sull'educazione: tale riflessione può assumere le forme proprie dell'arte, della storia, della filosofia, della scienza [...] ) e scienze dello spirito (idiografiche, cioè di comprensione storica dell'individuale). Molti pedagogisti tedeschi condividono la tesi di F.E. Schleiermacher, che esiste un sistema assiologico-culturale, entro il quale l'educazione opera come ...
Leggi Tutto
RICERCA EDUCATIVA
Mauro Laeng
È l'aspetto della ricerca scientifica che concerne l'educazione. Questa è un dato di fatto ben documentato nei processi d'inculturazione e di socializzazione, ma diventa [...] , da parte sua, ha cercato di descrivere oggettivamente i modi e gli stili dell'educazione nelle varie epoche. Non per tesi prestabilita, ma per risultato critico, ne è venuta la ricostruzione delle fasi di una graduale conquista d'interiorità e di ...
Leggi Tutto
MILLER, Merton Howard
Mauro Visaggio
Economista statunitense, nato a Boston il 16 maggio 1923. Si è laureato nel 1944 presso l'Harvard University e, nel 1952, ha conseguito il Ph.D. presso la Johns [...] di come la rimozione dell'ipotesi di base modifichi la tesi della proposizione.
Gli studi successivi di M. hanno esaminato valore dell'impresa, ha offerto evidenza empirica alla tesi che il sistema fiscale statunitense garantisce la possibilità agli ...
Leggi Tutto
Fodor, Jerry Alan
Mauro La Forgia
Psicologo cognitivista e filosofo della mente statunitense, nato a New York il 22 aprile 1935. Docente alla Rutgers University (New Brunswick), influenzato da N. Chomsky [...] le regole di un 'linguaggio del pensiero' che F. considera innato. Particolare interesse hanno, infine, suscitato le sue tesi sulla 'modularità' della mente seguite alla pubblicazione di The modularity of mind (1983; trad. it. La mente modulare ...
Leggi Tutto
SPOCK, Benjamin McLane
Mauro La Forgia
Benjamin McLane Pediatra ed educatore statunitense, nato a New Haven (Connecticut) il 2 maggio 1903, morto a San Diego (California) il 15 marzo 1998. Specializzatosi [...] Cleveland (1955-67).
Il nome di S. rimane legato alle tesi sostenute nel suo Common sense book of baby and child care (1946 fino al 1992, col titolo Baby and child care), tesi destinate a orientare fortemente l'opinione pubblica americana verso un' ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] avvenimenti del periodo napoleonico nelle lettere inedite di Mauro Capellari al camaldolese Placido Zurla, in Arch. i suoi amici presentarono alla Curia una lunga relazione con le loro tesi. Il Pacca, decano del Sacro Collegio, li invitò a tornare in ...
Leggi Tutto
scuola di eccellenza
loc. s.le f. Istituto di alta formazione didattica e di ricerca. ◆ Pavia è anche la città dei collegi: insieme all’Università è nato un Istituto di studi superiori che potrebbe presto diventare una delle poche scuole di...