Rabano Mauro (lat. Rabanus o Hrabanus Maurus) Erudito (Magonza 780 ca
ivi 856). Monaco benedettino, studiò nel monastero di Fulda (di cui divenne abate nell’822) e poi a Tours, dove ebbe come maestro [...] da R., il quale la condanna nel sinodo di Magonza dell’848. Essa implica infatti necessariamente come sua premessa l’assurda tesi che Dio sia causa del male, e ha come diretta conseguenza la negazione della libera scelta dell’uomo nel suo agire ...
Leggi Tutto
Del Tuppo, Francesco
Berta Maracchi Biagiarelli
, Tipografo e scrittore (nato a Napoli intorno al 1444, morto dopo il 1498). La sua edizione della Commedia, non datata e nota per il motto finale come [...] ià non sono multi anni ") poteva spostare agevolmente la pubblicazione del Del T. al 1478 o 1479. Il Mauro, a sostegno della sua tesi, che fissava appunto come anno il 1479, trovò appoggio indiretto in alcuni documenti pubblicati nel suo studio. In ...
Leggi Tutto
funzioni ricorsive
Mauro Cappelli
Classe delle funzioni computabili o algoritmiche, ossia delle funzioni n-arie f tali che esiste un algoritmo per computare il valore f(x1,...,x{[) per ogni n-pla di [...] funzioni ricorsive primitive. È anche facile persuadersi che le funzioni ricorsive generali sono intuitivamente computabili. La tesi di Alonzo Church (1936) afferma che tutte le funzioni intuitivamente computabili sono ricorsive generali. Accolta ...
Leggi Tutto
d' Teologo sassone (n. in Sassonia 805 circa - m. 868 circa). Sostenitore della teoria della doppia predestinazione, secondo la quale buoni e cattivi sono destinati nella prescienza divina alla salvezza [...] e Pannonia spingendosi fino alla Bulgaria; ma nell'848 era a Magonza per difendere le proprie tesi incriminate innanzi al sinodo presieduto da Rabano Mauro. Condannato, fu rimesso al suo metropolitano, Incmaro di Reims, che confermò la condanna (849 ...
Leggi Tutto
Linguista (Ginevra 1857 - Vufflens 1913). Nipote di Nicolas-Théodore, pronipote di Horace-Benedict, in un ambiente di fine e antica cultura S. sviluppò un'intelligenza precoce, spesso applicata a fatti [...] di scuola neogrammatica e dove si laureò nel 1880 con una tesi, stampata l'anno successivo, De l'emploi du génitif absolu accompagnate dal commento all'ed. e trad. italiana di T. De Mauro (1967). Dopo una traduzione in giapponese (1929), il Cours fu ...
Leggi Tutto
Michele Tagliabracci
Nacque a Fano attorno al 1544 da Francesco e Mattea, primogenito di cinque fratelli tra i quali Francesco, sacerdote e letterato; non sono note le circostanze che indussero il D. [...] A. Beraducci, Somma corona de’ confessori del R.P. Mauro Antonio Berarduccio di Bisceglia (Venezia: Compagnia Minima, Pietro Dusinelli di Bartolomeo Dionigi da Fano, Università Ca' Foscari di Venezia (Tesi di Laurea A.A. 2009/10); M. Foscarini, Della ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] fu intrapreso in Francia dalla congregazione benedettina di S. Mauro. Capolavoro di questa storiografia gli Annales ordinis s. profondità, nella ricerca di documenti. Anche se le sue tesi sono state dimostrate in gran parte insostenibili, è da dire ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] ciascuna delle parti in causa difendeva la propria tesi. Di regola le parti si dovevano difendere personalmente in Studi in onore di Federico Cammeo, Padova 1933; G. B. De Mauro, Principi di diritto proc. penale, Roma 1933; A. Jannitti Piromallo, ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] respiro più ampio, è la sintesi teorica presentata da T. De Mauro, Minisemantica dei linguaggi non verbali e delle lingue, Bari 1982.
Per Ottanta, ha per es. rilevato che un'adesione acritica alla tesi che il s. (o senso) di un enunciato consiste ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] della Sera, nella quale Gelli espone le sue tesi per la normalizzazione della situazione politica.
Nello stesso direzione che è affidata a P. Mieli, affiancato da E. Mauro come condirettore.
Tornando al caso la Repubblica, il formato tabloid si ...
Leggi Tutto
scuola di eccellenza
loc. s.le f. Istituto di alta formazione didattica e di ricerca. ◆ Pavia è anche la città dei collegi: insieme all’Università è nato un Istituto di studi superiori che potrebbe presto diventare una delle poche scuole di...