GIULIANI, Mauro
Salvatore De Salvo
Nacque a Bisceglie, presso Bari, il 27 luglio 1781 da Michele e da Antonia Iota. Compì i primi studi musicali a Barletta, insieme con il fratello maggiore Nicola, [...] ; P. Balestra, La chitarra di M. G., Bari 1984; T. Cartoni, M. G.: un compositore per chitarra nella prima metà dell'Ottocento, tesi di laurea, Università di Bologna, a.a. 1984-85; E. Stenstadvold, M. G. und der Daumen der linken Hand, in Gitarre und ...
Leggi Tutto
BEGUINOT, Francesco
Tullio De Mauro
Nacque a Paliano (Frosinone) il 1° ag. 1879. Figlio di Pompeo e di Giulia Schifalacqua, il B., già negli anni del ginnasio, cominciò da autodidatta lo studio del [...] grado di primo segretario. L'ufficio non lo distolse, però, dal lavoro scientifico: condusse a terrnine brillantemente la tesi sugli Etiopici nelle fonti greche, laureandosi nel 1904 col massimo dei voti. Negli anni seguenti pubblicò diverse note e ...
Leggi Tutto
CARENA, Giacinto
Tullio De Mauro
Nacque a Carmagnola (Torino) il 25 apr. 1778 da Francesco Paolo, medico, e da Maria Catterina Maga Gallo. Finiti gli studi primari e quelli di filosofia nel paese nativo, [...] . Poi divenne dimostratore nelle scuole di fisica dell'università torinese. Presso questa nel 1805 sostenne una tesi De animalium et plantarum analogia. Dissertatio inauguralis ad philosophiae professoris gradum assequendum (Torino 1805). Nominato ...
Leggi Tutto
OTTONE I di Monferrato
Walter Haberstumpf
OTTONE I (Oddone) di Monferrato. – Come i fratelli Guglielmo e Anselmo, nacque nella prima metà del secolo X, da Aleramo di Guglielmo – il vero fondatore delle [...] corte di Piana Crixia, dell’abbazia di Pulcherada (San Mauro Torinese), di 130 massarici e alcuni beni appartenenti all’abbazia col. 303, nn. 4 e 6) ha respinto le tesi di Terraneo escludendo ogni riferimento a un ipotetico comitato di Monferrato ...
Leggi Tutto
ALIMENA, Bernardino
Roberto Abbondanza
Nacque a Cosenza il 12 sett. 1861 da Francesco, insigne avvocato penalista e deputato per tre legislature. A Napoli, dal 1881 al 1884, frequentò i corsi di giurisprudenza, [...] pp. 35-47), parte dell'opera -la tesi di laurea ampliata e rielaborata -che venne pubblicata di diritto penale, in Studio giuridico napoletano, I (1915), pp. 171-176; G. B. De Mauro, B. A., in La cronaca penale, III (1915), pp. 193-200, con bibl.; A ...
Leggi Tutto
TERNI, Paolo
Federico Vizzaccaro
Nacque ad Alessandria d’Egitto il 13 ottobre 1932 da Massimo (‘Max’, avvocato, assicuratore e giornalista), e Giorgina Levi. La famiglia, ebrea non praticante, si [...] studi di Giurisprudenza all’Università di Sassari, con una tesi sulle capitolazioni ottomane.
Il progetto sardo attirò l’attenzione lo sceneggiato in quattro puntate sulla famiglia Ricordi, regìa di Mauro Bolognini, in onda su RAI Uno nel 1995.
L’ ...
Leggi Tutto
BIONDELLI, Bernardino
Tullio De Mauro
Nacque a Verona il 14 marzo 1804. Dopo avere insegnato matematica, storia e geografia nelle scuole di Verona e di altre città del Veneto, si stabilì nel 1839 a [...] . 649-63, rist. in Studii..., pp. 5-17), notevole per la consapevolezza delle origini settecentesche della disciplina.
Il B., riprendendo la tesi già svolta nel 1808 da F. Schlegel (Über die Sprache und Weisheit der Indier, Heidelberg 1808, pp. 66 ss ...
Leggi Tutto
Santos, Nelson Pereira dos
Enzo Sallustro
Regista cinematografico brasiliano, nato a San Paolo il 22 ottobre 1928. Tra i più importanti registi brasiliani, si è distinto per la capacità di aprire nuove [...] nazionali sul cinema del 1952 e del 1953, la tesi innovativa secondo cui per il cinema nazionale si doveva individuare una continuazione. Il film si avvalse della collaborazione di Humberto Mauro, cui furono affidati i dialoghi in lingua tupi. Anche ...
Leggi Tutto
Giovanni IV
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Dalmazia. Suo padre Venanzio aveva fatto parte dell'amministrazione bizantina; il biografo di G. infatti lo definisce "scholasticus", [...] dato degli scritti di Onorio, che non aveva sostenuto tesi che potessero giustificare il monotelismo. G., rimarcando la dalla Dalmazia e dall'Istria le reliquie dei santi Venanzio, Anastasio, Mauro e di molti altri, che G. fece porre in una cappella ...
Leggi Tutto
I nomi di risultato sono nomi deverbali (➔ deverbali, nomi; ➔ nominalizzazioni) che denotano il risultato del processo espresso dai corrispondenti verbi base (➔ azione, nomi di). Per es., il nome costruzione [...] b. modo: ha una camminata goffa.
GRADIT (1999-2007) = De Mauro, Tullio (dir.), Grande dizionario italiano dell’uso, Torino, UTET, 8 in word formation: the case of deverbal nominals, (tesi di dottorato), Università di Verona.
Simone, Raffaele (2000 ...
Leggi Tutto
scuola di eccellenza
loc. s.le f. Istituto di alta formazione didattica e di ricerca. ◆ Pavia è anche la città dei collegi: insieme all’Università è nato un Istituto di studi superiori che potrebbe presto diventare una delle poche scuole di...